LUCATELLI (Locatelli), Giuseppe
Rossella Canuti
Nacque il 16 marzo 1751 a Mogliano (non lontano da Macerata) da Filippo, medico, e da Teresa Morelli di Pergola.
Nella sua città, presso S. Carnili, modesto [...] insegnamenti di Mengs, gli studi sui maestri delRinascimento (in particolare Raffaello e Correggio) ed nel I centenario della sua morte, Tolentino 1951; G. Semmoloni, Tolentino. Guida all'arte e alla storia, Tolentino 1988, pp. 24, 35, 110, 112, 114, ...
Leggi Tutto
BISCARRA, Carlo Felice
Paolo Venturoli
Figlio di Giovanni Battista, nacque a Torino il 26 marzo 1823. Dal padre ebbe i primi rudimenti di pittura; sui vent'anni fece, come pensionato della regina Maria [...] intendeva in realtà le arti "minori" delRinascimento (oreficeria, ceramica, tarsie in legno, stucchi, ecc.), e proponeva una rinascita dell'artigianato ad alto livello (vedi gli articoli dedicati all'Arte applicata all'industria delle cinque annate ...
Leggi Tutto
MANGONE, Giovanni
Adriano Ghisetti Giavarina
Nacque verso la fine del XV secolo da Francesco, originario di Caravaggio. Fu allievo dello scultore e architetto Andrea Ferrucci da Fiesole (Vasari); la [...] architetto, in Palladio, III (1939), pp. 97-112; A. Riccoboni, Roma nell'arte, Roma 1942, p. 54; L. von Pastor, Storia dei papi…, V, Roma . Ravaglioli, Roma 1967, p. 166; P. Portoghesi, Roma delRinascimento, Milano s.d. [ma 1971], pp. 237, 451, 460 ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Tommaso (B. da Foligno)
Federico Zeri
Nacque a Foligno alla fine del sec. XIV o agli inizi del XV, dato che l'8 dic. 1425 era già in età da testimoniare ad Ancona dove risiedeva con la [...] n. i; Id., Officina Ferrarese,Roma 1934, p. 159 n. 30; B. Berenson, Pittori italiani delRinascimento,Milano 1936, p. 43; R. Longhi, Fatti di Masolino e Masaccio,in La critica d'arte, V, 2 (1940), p. 186, n. 23; F. Zeri, B. di Tommaso da Foligno,in ...
Leggi Tutto
PANNONIO, Michele di Nicolo d'Ungheria
PANNONIO, Michele di Nicolò d’Ungheria (Michele Ungaro). – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore, documentato per la prima volta a Ferrara [...] pittori degli Estensi, Modena 1875, pp. 17 s.; A. Venturi, I primordi delRinascimento artistico in Ferrara, in Rivista di storia italiana, I (1884), pp. 591-631; Id., Storia dell’arte italiana, VII, 3, Milano 1914, pp. 558-570; G. Gombosi, Pannóniai ...
Leggi Tutto
MANZONE, Giuseppe
Francesca Lombardi
Nacque ad Asti il 17 giugno 1887 da Giovanni, calzolaio, e da Giuseppa Bay. Scoperta precocemente la propria vocazione artistica, forse anche grazie all'amicizia [...] M. rivolse d'altro canto all'arte dei primitivi e delRinascimento, interesse esplicitato anche tramite l'attività [ma 1978], p. 76; P. Vivarelli, G. M., in Galleria Sabauda. Opere del Novecento, Torino 1987, pp. 162 s., 215 s.; G. M. Opere dal 1909 ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Domenico
Massimo Medica
Poco si sa sulla vita e sull'operato di questo scultore attivo a Venezia, a Bologna e a Fano tra il 1394 e il 1423. Quella che sembra certa è la sua origine veneziana, [...] 1315.
Fonti e Bibl.: P. Paoletti, L'architettura e la scultura delRinascimento in Venezia, Venezia 1893, I, pp. 46 n. 12, 1983, pp. 133, 145, 147; P. G. Pasini, IMalatesta e l'arte, Cinisello Balsamo 1983, pp. 30, 41-45; R. Bertuzzi, Il gotico ...
Leggi Tutto
ALARI BONACOLSI, Pier Iacopo, detto l'Antico
Marco Chiarini
Nacque probabilmente in Mantova da Antonio "de Halari", che nella città aveva dimora, qualche anno prima del 1460. Ciò si può dedurre, come [...] s. 2, XV (1888), p. 40, doc. II; U. Rossi, I medaglisti delRinascimento alla corte di Mantova, II; P. J.A. B., detto l'Antico, in Riv Carrand nel Museo nazionale di Firenze, in Arch. stor. dell'arte, III (1890), pp. 27-30; E. Muntz, Les arts ...
Leggi Tutto
BUSSI (Bussati)
JJ. Krcálová-V. Nañková
Nome di scalpellini e costruttori ticinesi operosi in Europa centrale nei secc. XVI-XVII.
Giovanni Battista, originario di Campione, è documentato per la prima [...] , Architektura české renesance (L'architettura delRinascimento ceco), Praha 1961, p. 96; E. Poche-J. Janáček, Prahou krok za krokem (Praga, passo per passo), Praha 1963, pp. 54, 198; L. Brentani, Antichi maestri d'arte e di scuola delle terre ...
Leggi Tutto
DUFOUR, Maurizio
Caterina Olcese
Nacque a Torino l'8 luglio 1826 da Lorenzo e Luisa Bocca (Genova, Archivio dell'Accademia ligustica di belle arti, filza 384 197.35, Ammissioni alunni). Nel 1830 la [...] in Toscana e a Roma, che fu fondamentale per la sua formazione artistica.
Affascinato dall'arte medievale e delRinascimento, apprezzò peraltro i pittori del Quattrocento più di Michelangelo. A Roma s'interessò al restauro degli edifici sacri ed ebbe ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinascita
rinàscita s. f. [der. di rinascere, sul modello del rapporto nascere-nascita]. – Il rinascere, in senso proprio: la r. di una pianta, dei capelli; e fig.: la r. di un dubbio, della passione. Con riferimento alla storia della civiltà,...