CAPORALI, Giovan Battista, detto Bitte
Pietro Scarpellini
Nacque a Perugia verso l'anno 1475 dal pittore Bartolomeo di Segnolo e da Brigida Cartolari; dipinse già nel 1496una bandiera per la venuta [...] il cielo. Le figure sono disposte a semicerchio, con un'arte severa. Il C. ha una mano pesante, priva di L. Olivato, Galeazzo Alessi e la trattatistica architettonica delRinascimento, in Atti del convegno internazionale di studi… G. Alessi,16-20 ...
Leggi Tutto
BOCOLI (Bocholis)
Alfredo Puerari
Famiglia di ingegneri noti con il soprannome di De Lera (del Hera), probabilmente derivante da una località del territorio cremonese. Attivi a Cremona dalla metà del [...] qualche nozione toscana albertiano-brunelleschiana delRinascimento, questi si era rifatto 78 s. (Giacomo e Bernardino); F. Malaguzzi Valeri; Dagli archivi..., in Rassegna d'arte, 1902, pp. 140, 187 (Giacomo, Bernardino); C. Bonetti, Il palazzo Fodri ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Arnaldo
Antonino Terranova
Nacque a Roma il 26 sett. 1884, da Antonio e Placidia Farini. Il padre, ingegnere, si era trasferito a Roma da Russi in Romagna, agli inizi degli anni Ottanta e [...] , della Pontificia Commissione per l'arte sacra, del Consiglio nazionale delle ricerche, nonché Architettura d'oggi, Roma 1930, p. 71 e passim; Il corso delRinascimento, in Corriere della sera, 21 maggio 1936; Architetti romani vincitori di ...
Leggi Tutto
MANCINI, Domenico
Francesco Sorce
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore, attivo in area padana all'inizio del secondo decennio del XVI secolo.
L'unica sua opera nota è una [...] cura di V. Sgarbi - P. Pizzamano); B. Berenson, Pitture italiane delRinascimento. La scuola veneta (1932), Firenze 1958, I, pp. 110 s . Gamba, Contributi alla conoscenza di D. M., in Critica d'arte, VIII (1949), 3, pp. 211-217; Giorgione e i ...
Leggi Tutto
FARINATI, Orazio
Giovanna Baldissin Molli
Figlio primogenito di Paolo e di Benassuta di Angelo Volpin, nacque tra il 1558 e il 1561 a Verona, dove abitò nella casa paterna in contrada S. Paolo in Campomarzio. [...] di San Benedetto Po (cfr. B. Berenson, Pitture ital. delRinascimento, Milano 1936, p. 155, che l'assegna a Paolo Le incisioni di Paolo e O. Farinati, in Saggi e memorie di storia dell'arte, XII (1980), pp. 7-30, 113-121; Beni culturali nel Trentino ( ...
Leggi Tutto
LORENZO di Niccolò (Lorenzo di Niccolò Gerini)
Stefano Pierguidi
Non è nota la data di nascita di L., che nel Trittico di s. Bartolomeo della Pinacoteca civica di San Gimignano, datato 1401, si firmò [...] , pp. 395 s., 401-408; G. Milanesi, Nuovi documenti per la storia dell'arte toscana, Firenze 1901, p. 70 n. 88; O. Sirén, L. di N. 114-119; M. Boskovits, Pittura fiorentina alla vigilia delRinascimento 1370-1400, Firenze 1975, passim; R. Fremantle, ...
Leggi Tutto
DANTI, Giulio
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nell'anno 1500da Piervincenzo. Ebbe per sorella Teodora, studiosa di astronomia, autrice di un commentario sugli Elementi di Euclide e di un trattato [...] Baldassarre Peruzzi e altri "uomini eccellenti nell'artedel Disegno di quella età" vantata dal figlio Egnazio , G. Alessi e la trattatistica architettonica delRinascimento, in G. Alessi e l'architettura del Cinquecento, Genova 1975, pp. 131, 133 ...
Leggi Tutto
FERRARI, Euseibio
Giovanni Romano
Originario probabilmente di Vercelli, figlio di Bernardino di Pezzana, è con tutta verosimighanza da identificare con il "magistro Eusebio fabricatori", responsabile [...] , Torino 1970, p. 29; Id., in Soprintendenza alle Gallerie e alle opere d'artedel Piemonte, Recuperi e nuove acquisizioni (catal.), Torino 1975, pp. 25-27; Id., in Opere d'arte a Vercelli e nella sua provincia. Recuperi e restauri 1968-1976 (catal ...
Leggi Tutto
GRILL, Pietro (Pietro Alamanno o Alemanno)
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Giovanni e originario di Göttweig in Austria, se ne ignora la data di nascita; fu attivo nelle Marche tra gli anni Ottanta [...] B. Cleri, Ripatransone 2000, p. 117 e passim; S. Papetti, Aspetti crivelleschi nell'arte di Ludovico Urbani e di Lorenzo d'Alessandro, in I pittori delRinascimento a Sanseverino (catal., Sanseverino Marche), a cura di V. Sgarbi, Milano 2001, pp. 63 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Fiorentino
Gerardo Doti
Non si conosce l'anno di nascita di questo decoratore e scultore d'origine fiorentina, attivo nel primo quarto del XVI secolo in Ungheria, dove ottenne un discreto successo [...] attiva nell'ornamentazione interna di quel capolavoro assoluto delRinascimento dell'Est europeo che è la cappella historii sztuki w Polsce (Relazioni della Commissione per le ricerche di storia dell'arte in Polonia), V (1896), pp. XC s., figg. 16-18 ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinascita
rinàscita s. f. [der. di rinascere, sul modello del rapporto nascere-nascita]. – Il rinascere, in senso proprio: la r. di una pianta, dei capelli; e fig.: la r. di un dubbio, della passione. Con riferimento alla storia della civiltà,...