MALVITO (de Sumalvito), Tommaso
Valerio Da Gai
È sconosciuta la data di nascita di questo scultore originario di Como, attivo nella seconda metà del XV secolo (Filangieri).
Dopo un probabile tirocinio [...] , 164; A. Muñoz, T. M. da Como e suo figlio Giovan Tommaso, in Bollettino d'arte, III (1909), pp. 55-73, 83-101; P. Summonte, L'arte napoletana delRinascimento e la lettera di Pietro Summonte a Marcantonio Michiel, a cura di F. Nicolini, Napoli 1925 ...
Leggi Tutto
CESATI, Alessandro, detto il Greco o il Grechetto
Silvana De Caro Balbi
Nato a Cipro (donde il soprannome) agli inizi del sec. XVI, in data imprecisata, da padre di origine milanese e da madre cipriota [...] IV (1972), pp. 32, 47, 49 n. 46; F. Panvini Rosati, Ispiraz. classica nella medaglia italiana delRinascimento, in La medaglia d'arte, Udine 1973, p. 102; A. Somers Cocks-A. Gwenllian, Intaglios and cameos... of the V. and A., in The Burlington Magaz ...
Leggi Tutto
CONTINI BONACOSSI, Alessandro
*
Nacque ad Ancona il 18 marzo 1878 da Camillo Contini e dalla contessa Elena Bermudez Bonacossi. Appena diciannovenne, orfano di padre, si trasferì a Milano, dove incontrò [...] del Bernini alla Galleria Borghese di Roma, la scultura della Pietà di A. Selva per la cattedrale di Tripoli, parte degli arredi dell'Istituto nazionale di studi per il Rinascimento dall'Ufficio recupero opere d'artedel ministero degli Affari Esteri, ...
Leggi Tutto
BARBARI, Iacopo de'
Creighton Gilbert
Veneziano, la sua prima opera datata (1500) è una grande Veduta di Venezia (xilografia, di M.2, 83 per 1,36, su sei legni, siglata col caduceo che in altre sue [...] ma neppure nell'artedel nord per senso atmosferico e compositivo. Così, già in rapporto coi Tedeschi a Venezia (Kolb), il B. ha potuto essere apprezzato nel nord precisamente per la capacità di rendervi accessibile il Rinascimento, come un italiano ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni Battista (Battista), detto Battista del Cavaliere
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, intorno al 1527-28 (Borghini tra il 1583-84, lo dice cinquantaseienne) da Domenico. [...] S. Ranieri, di cui fu forse architetto (Catalogo delle cose d'arte(, p. 59), realizzò il rilievo dell'altare, scolpì il S. e n. 47; C. Pizzorusso, in Cinque sculture e un tessuto delRinascimento (catal.), a cura di M. Vezzosi, Firenze 2000, p. 14; ...
Leggi Tutto
PAZZI, Arturo
Giovanni Duranti
PAZZI, Arturo. – Figlio di Roberto, commerciante, e di Luigia Germiniasi, nacque a San Martino dall’Argine, nel Mantovano, il 19 settembre 1867.
Terminati gli studi primari [...] rotte culturali seguite per secoli da intellettuali e amatori d’arte nei loro grand tour.
Secondo l’attitudine tipica della cultura […], preferendo gli esempi più classici delrinascimento Gotico italiano, del quale si gloriano parecchie […] regioni ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Antonio del Chierico (Cherico)
Costanza Barbieri
Nacque a Firenze nel 1433 da Antonio di Francesco detto il Chierico e da monna Giemma. Dell'apprendistato di F. si conosce solo l'esordio [...] ; A. Caleca, Un codicetto di F. d'A. del C., in Critica d'arte, XII (1965), pp. 50-56; S. Daneu Lattanzi fortuna del Gerolamo mediceo del van Eyck…, in Scritti… in onore di R. Salvini, Firenze 1984, pp. 347-353; Miniatura fiorentina delRinascimento ...
Leggi Tutto
PAOLO di Giovanni da Visso
Matteo Mazzalupi
PAOLO di Giovanni da Visso. – Nacque forse intorno al 1410 nel villaggio di Aschio, nel territorio del Comune (allora ‘terra’) di Visso.
La data esatta della [...] of the Italian schools of painting, VIII, The Hague 1927, p. 306; XIV, 1933, pp. 9-14; L. Serra, L’arte nelle Marche. Il periodo delRinascimento, Roma 1934, pp. 354-356; A. Fabbi, Visso e le sue valli, Spoleto 1965, pp. 139-164; G. Vitalini Sacconi ...
Leggi Tutto
FLOREANI (Floriani), Francesco
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1515 da Giovanni e da Francesca di ser Ugolino. È l'artista più noto di una bottega familiare di [...] ), pp. 14-16; S. Moschini Marconi, Gallerie dell'Accademia di Venezia. Opere d'artedel secolo XVI, Roma 1962, p. 114; C. Furlan, Voci delRinascimento nel territorio di Aviano, in Aviano. LII Congresso della Società Filologica Friulana, Udine 1975 ...
Leggi Tutto
GABRIELE di Battista
Carlo La Bella
Non si hanno notizie sulla data di nascita, la formazione e la produzione giovanile di questo scultore, originario di Como, la cui prima indicazione nota risale al [...] F. Negri Arnoldi, Revisione di Domenico Gagini, in Bollettino d'arte, LIX (1974), pp. 24 s.; H.W. Kruft, G. di B., alias da Como: problemi sull'identità e le opere di uno scultore delRinascimento in Sicilia, in Antichità viva, XV (1976), 6, pp. 18 ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinascita
rinàscita s. f. [der. di rinascere, sul modello del rapporto nascere-nascita]. – Il rinascere, in senso proprio: la r. di una pianta, dei capelli; e fig.: la r. di un dubbio, della passione. Con riferimento alla storia della civiltà,...