GIOVANNI di Domenico da Gaiole
Francesco Quinterio
Nacque a Gaiole in Chianti nel 1407 circa da Domenico di Francesco, di cui non è nota la professione, probabilmente legata al commercio e alla lavorazione [...] fiorentini delRinascimento la cui presenza e influenza sono state rese note dalla celebre novella del Grasso in un nulla di fatto.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, Arte dei maestri di pietra e legname, filza 4, cc. 55 s.; filza 6 ...
Leggi Tutto
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo
Lavinia Galli
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo. – Gian Giacomo Poldi Pezzoli d’Albertone nacque a Milano il 27 luglio 1822, secondogenito, dopo Matilde, di Giuseppe e Rosina Trivulzio.
Il [...] Gabinetto dantesco nello stile del Trecento italiano, la Sala nera nello stile delRinascimentodel nord, la Sala degli Due anni dopo, in città fu organizzata la I Esposizione storica d’arte industriale, il cui scopo fu anche quello di dare avvio a un ...
Leggi Tutto
FLORIGERIO, Sebastiano
Caterina Furlan
Figlio di un "maistro Iacobo de Bononia", nacque probabilmente a Conegliano tra il 1500 e il 1505, come si può dedurre da un documento del 28 giugno 1523 relativo [...] italiane delRinascimento. La scuola veneta, Firenze 1958, p. 79; F. Cessi, L'oratorio di S. Bovo e l'opera di S. F. a Padova, in Padova, VI (1960), 2, pp. 19-29; S. Moschini Marconi, Gallerie dell'Accademia di Venezia. Opere d'artedel secolo ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Odoardo
Lia Bernini
Nacque a Roma il 20 maggio 1811 da Niccolò Carolina Venturi. L'anno di nascita, che nei repertori risulta erroneamente il 1809, si deduce dall'atto di morte (Firenze, [...] ).
La grande capacità del F. di interpretare la scultura delRinascimento fiorentino ha portato J Les travaux de restauration de l'église de S. Croce à Florence, in Scritti d'arte, Firenze 1880, p. 208; N. De Colli, Scultori fiorentini da scoprire, in ...
Leggi Tutto
CHARLIER, Giovanni (detto Giovanni Francese, Giovanni di Francia)
Mauro Natale
Se ne ignorano la data e il luogo di nascita, sebbene la prima menzione documentaria, un testamento da lui redatto in Venezia [...] , Dresden 1860, I, p. 114; P. Paoletti, L'archit. e la scultura delRinascimento in Venezia, I, Venezia 1893, pp. 25, 91; A. Venturi, Un quadro di Giovanni di Francia, in L'Arte, XI (1908), pp. 138-139; M. Salmi, Appunti per la storia della pittura ...
Leggi Tutto
GORO di Ser Neroccio
Cristina Ranucci
Nacque a Siena il 26 marzo 1382 (Machetti, p. 58) o 1387 (Milanesi, p. 149) e svolse l'attività di orafo almeno a partire dal 1414, anno in cui eseguì, in collaborazione [...] primo Rinascimento (Cantelli, 1995, p. 16).
Oltre al fermaglio di piviale nel Museo dell'Opera del duomo Bagnoli, G. di S.N. e il fonte battesimale, in Jacopo della Quercia nell'artedel suo tempo (catal., Siena), Firenze 1975, pp. 200-203, 205; F. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Ubertino, detto Bachiacca
Matteo Mancini
Figlio dell'orafo Ubertino di Bartolomeo (1450-1505) e di Francesca di Benedetto, nacque a Firenze il 1° marzo 1494.
Ebbe due fratelli entrambi [...] . Meloni Trkulja, ibid., pp. 64- 66; A. Petrioli Tofani, Postille al primato del disegno, in Boll. d'arte, LXVII (1982), pp. 63-88; S. Ferino Pagden, Disegni umbri delRinascimento da Perugino a Raffaello (catal.), Firenze 1982, pp. 73 s.; C. Fischer ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Niccolò di Pietro
Maura Picciau
Figlio di un Pietro, di cui non è nota la professione, nacque intorno al 1370, probabilmente a Firenze.
Sebbene il L. sia largamente attestato nei documenti [...] opera, firmata alla base, segna un netto progresso nell'artedel L., qui visibilmente influenzato dalle novità di Donatello e 1887, p. 12; P. Paoletti, L'architettura e la scultura delRinascimento in Venezia, Venezia 1893, p. 117 (doc. 111); C. ...
Leggi Tutto
FRIZZONI, Gustavo
Gianluca Kannes
Nacque a Bergamo l'11 ag. 1840 da Giovanni, esponente della comunità cittadina di origine svizzera, e da Clementina Reichmann.
Il padre, prematuramente scomparso nel [...] Al decennio successivo risalgono i suoi scritti di maggior incidenza, per la maggior parte poi raccolti nella compilazione Arte italiana delRinascimento (Milano 1891).
Nel 1886 il F. entrò a far parte della Commissione conservatrice dei monumenti e ...
Leggi Tutto
ĆULINOVIĆ (Ciulinovich), Juraj (Giorgio Schiavone)
Kruno Prijatelj
Figlio di Tommaso, nacque a Scardona presso Sebenico (allora sotto il dominio veneziano) tra il 1433 e il 1436.
Fu pittore e si firmava [...] è stato restituito dal Pallucchini e da altri autori più recenti (Prijateli, Gamulin) al posto che gli spetta nell'artedel primo Rinascimento: che non è quello di un grande maestro, ma certo di un pittore dalla fisionomia propria, con opere di alta ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinascita
rinàscita s. f. [der. di rinascere, sul modello del rapporto nascere-nascita]. – Il rinascere, in senso proprio: la r. di una pianta, dei capelli; e fig.: la r. di un dubbio, della passione. Con riferimento alla storia della civiltà,...