DE NICOLA, Giacomo
Francesca Paolini
Figlio di Luigi e di Maria Pratalata, nacque a Frascati (Roma) il 13 febbr. 1879. Compì gli studi presso il convitto dei gesuiti a Strada nel Casentino e si iscrisse [...] di A. Venturi, Memorie autobiografiche, Milano 1911, pp. 150 ss.; A. Chiappelli, ArtedelRinascimento, Roma 1925, pp. 25 ss.;M. Pittaluga, Arte e studi in Italia nel '900. Gli storici dell'arte, in La Nuova Italia, I (1930), p. 417;S. Lodovici [S ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Domenico
Carlo Pensi
Da un rogito del 10 sett. 1611, in cui si dice di settantaquattro anni compiuti, risulterebbe che questo architetto di origine lombarda nacque intorno al 1537. [...] SS. Crocefisso in Todi, Todi 1938, pp. 26, 50 s. e passim; U. Tarchi,L'artedelRinascimento nell'Umbria e nella Sabina, Milano 1942, tavv. XCIII s., XCIX-CII; Id.,Appendice, Milano 1954, tavv. CXVI-CC; A. Sacchetti Sassetti Il palazzo Vincentini di ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Pietro
Francesco Santi
Nacque a Perugia il 30 genn. 1629, da un ramo della celebre famiglia perugina. Viaggiò per l'Italia, la Francia, le Fiandre, l'Olanda e la Germania e fece una lunga [...] Morì a Perugia il 23 ag. 1705.
Anche il figlio del B., l'abate Alessandro, fu scrittore e architetto; dopo aver di Perugia,II,Perugia 1879, pp. 411 s.; U. Tarchi, L'artedelRinascimento nell'Umbria e nella Sabina,Firenze 1954, tavv. CCLXIX-CCLXXI; U. ...
Leggi Tutto
DEL COSSA, Francesco
Lilian Armstrong
Figlio di Cristoforo, muratore, e di Fiordelisia Mastria, nacque a Ferrara, probabilmente nel 1436 essendo morto di peste a 42 anni (Venturi, 1888) intorno al 1478 [...] U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VII, Leipzig 1912, pp. 507-510 (sub voce Cossa, Francesco del); A. Warburg, Arte e astrol. a Ferrara [1912], in La Rinascitadel paganismo antico, Firenze 1966, pp. 251-272; F. Filippini, F. D., scultore, in Boll ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] (1915), pp. 175-188; S. Fermi, Appunti sull'artedel legno a Piacenza e nel Piacentino, in Bollett. stor. piacent dell'Accademia di Venezia, in La scultura decorativa del primo Rinascimento, Atti del I Convegno internazionale di studi (Pavia, 16-18 ...
Leggi Tutto
DEL CHIARO
Alessandro Guidotti
Patronimico assunto in epoca per il momento imprecisabile (ma certo già dal XVII secolo) quale cognome di almeno due stirpi ben distinte ed ampiamente documentate di orafi [...] artedel primo Quattrocento, in Rivista d'arte, XVIII (1936), pp. 294, 306, 310; L. Becherucci, in L. Becherucci-G. Brunetti. Il Museo dell'Opera del duomo, II, Milano 1970, pp. 241, 256; M. Spallanzani, Ceramiche orientali a Firenze nel Rinascimento ...
Leggi Tutto
DEL VAGLIENTE (Vaglienti)
Alessandro Guidoti
Famiglia fiorentina che dai documenti risulta impegnata soprattutto nel settore dell'oreficeria per tre generazioni, dalla seconda metà del XIV secolo fino [...] arti fiorentine nel momento di passaggio tra gotico e rinascimento e per la cui realizzazione, probabile frutto di Paolo di ser Luca in una imprecisata bottega di proprietà dell'artedel cambio ed erano specialisti nel lavorare "scaglie" di rame e d ...
Leggi Tutto
DEL TASSO, Domenico
Marco Collareta
Nato a Firenze nel 1440, è forse identificabile secondo il Middeldorf (1938, p. 460) con il "Domenico di Francesco legnaiulo" che nel 1461 venne pagato per alcuni [...] G. Milanesi, IDel Tasso intagliatori fiorentini.... in Sulla st. d. arte toscana..., Siena 1873, p. 346; D.C. Finocchietti, Della 1969, pp. 98 s.; M. Trionfi Honorati, Mobili delRinascimento toscano nella raccolta Acton a "La Pietra", in Antichità ...
Leggi Tutto
DEL PO, Andrea
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Il vero cognome di questo pittore, scenografo e impresario teatrale fu Maffei, essendo nato a Napoli da Andrea Maffei e Porsia Compagna, ma egli assunse [...] , p. 177;B. Croce, Iteatri di Napoli dal Rinascimento alla fine del secolo decimottavo, Napoli 1891, p. 149;G. D' pittori Del Po, in Fuidoro, II (1955), p. 259;M. Picone, Per la conoscenza del pittore Giacomo Del Po, II, in Bollettino d'arte, XLVII ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] il contributo vmeziano alla Riforma cattolica, in La civiltà veneziana delRinascimento, Firenze 1958, pp. 103-24 (e in Chiesa della Pallucchini, Considerazioni sui grandi teleri del Tintoretto della Madonna dell'Orto, in Arte veneta, XXIII (1969), pp ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinascita
rinàscita s. f. [der. di rinascere, sul modello del rapporto nascere-nascita]. – Il rinascere, in senso proprio: la r. di una pianta, dei capelli; e fig.: la r. di un dubbio, della passione. Con riferimento alla storia della civiltà,...