ASPETTI, Tiziano, detto Minio
Carla Guglielmi Faldi
Nacque a Padova da Guido (m. 1518) lizzaro, cioè fabbricante di pettini per tele (mestiere tradizionale di famiglia) e fonditore e da Paola figlia [...] sulla vita e la famiglia dello scultore T. A. detto Minio, in Arte Veneta, VII(1953), pp. 119-122; G. Lorenzetti, Venezia e il 1, genn. 1961, pp. 22 s.; Bronzetti italiani delRinascimento (Catalogo della mostra a Pal. Strozzi, organizzata in collab. ...
Leggi Tutto
CITTADELLA (Lombardi), Alfonso
Silla Zamboni
Figlio di Niccolò da Lucca e di Eleonora Lombardi da Ferrara, nacque a Ferrara nel 1497, o poco dopo.
L'origine del nome Cittadella è connessoall'ufficio [...] s., 38, 42, 45-47, 64, 66-69, 103, 107 s.; F. Malaguzzi Valeri, Sculture delRinascimento a Bologna, in Dedalo, III (192-223), 2, pp. 371 s.; I. B. Supino, L'Ercole di A. Lombardi, in Rivista d'arte, XI (1929), pp. 110-113; G. Zucchini, Una Madonna ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Pietro Paolo (Pietro Paolo Romano)
Marco Ruffini
Nacque a Monterotondo, presso Roma, intorno alla fine del secondo decennio del Cinquecento. Benvenuto Cellini (1558-68, p. 341) lo descrive [...] un Pietro di Francesco che per primo lo avrebbe indirizzato all'arte orafa.
Stando a quanto afferma il Cellini (nell'autobiografia [ la Renaissance aux Pays-Bas, Bruxelles 1959, p. 73; Medaglie delRinascimento (catal.), Bologna 1960, pp. 22, 90; G.F. ...
Leggi Tutto
MARCHESI (Marchese, Marchissi, Marchixi), Antonio
Marcella Maselli Campagna
Nacque a Settignano (ora Firenze) il 17 maggio 1451 dal mastro muratore Giorgio di Francesco, detto Giorgio Fiorentino e da [...] al 1503, a cura di D. Pirri, Perugia 1921, p. 95; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VIII, 1, Milano 1923, pp. 373-377; F. Nicolini, L'arte napoletana delRinascimento e la lettera di P. Summonte a M.A. Michiel, Napoli 1925, p. 172; G. Bresciano ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Francesco di Giovanni del Cervelliera
Maurizia Cicconi
Incerte sono le notizie biografiche relative a questo pittore attivo a Firenze intorno alla metà del XV secolo. La ricostruzione della [...] ; M. Salmi, Paolo Uccello, Domenico Veneziano, Piero della Francesca e gli affreschi del duomo di Prato, in Bollettino d'arte, luglio 1934, p. 19; B. Berenson, Pitture italiane delRinascimento, Milano 1936, p. 278; G. Pudelko, Per la datazione delle ...
Leggi Tutto
BARNA (Berna)
Enrico Castelnuovo
Notizie sulla vita e sull'opera di questo pittore senese del sec. XIV sono tramandate dal Ghiberti dall'Anonimo Magliabechiano (o Gaddiano) e dal Vasari. Nessuna delle [...] pp. 116 s.; Id., Opere giovanili di B. da Siena, in Rass. d'Arte senese, XVI (1923), pp. 41 s.; G. H. Edgell, The Boston "Mystic Pitture italiane delRinascimento, Milano 1936, pp. 35 s.; A. M. Gabrielli, Ancora del B. Pittore delle storie del Nuovo ...
Leggi Tutto
PIETRO de BONITATE
Davide Lacagnina
– Nacque nella prima metà del XV secolo ed è definito «lombardus» in un documento del 31 ottobre 1468 (Di Marzo, 1909, pp. 363 s.). Risulta attivo in Sicilia dal [...] , pp. 76 s.; F. Negri Arnoldi, Revisione di Domenico Gagini, in Bollettino d'arte, s. 5, LIX (1974), pp. 18-29; B. Patera, Scultura delRinascimento in Sicilia, in Storia dell'arte, 1975, n. 24-25, pp. 151-158; Id., Francesco Laurana a Sciacca, in ...
Leggi Tutto
DALLE CROCI, Bernardino (Bernardino da Parma)
Renata Massa
Figlio di Giacomino, nacque presumibilmente verso la metà del XV secolo; fu capostipite di una famiglia di orefici di origine parmense attiva [...] le massime realizzazioni dell'oreficeria italiana del primo Rinascimento (Morassi, 1939, pp. 270 Cra 1568, f. 49) e Panfila (ibid., f.131). Di essi continuarono l'artedel padre Iacopo Antonio (n. a Brescia nel 1536), Gian Francesco (n. a Brescia ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico
Gabriele Fattorini
PIETRO di Domenico (Pietro di Domenico di Pietro da Siena). – Nacque probabilmente a Siena nel 1457: dovrebbe infatti identificarsi con il «Pietro Anbruogio di [...] 1908, p. 77; F.M. Perkins, Alcuni dipinti senesi, in Rassegna d’arte senese, VII (1911), 1-2, pp. 18 s.; A. Lisini, Elenco dei 17 s. (con bibl. precedente); B. Berenson, Pitture italiane delRinascimento, Milano 1936, p. 392; R. van Marle, The ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Guidetto (Guido)
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo architetto di origine fiorentina, figlio di "maestro" Raffaele, attivo a Roma principalmente tra il quinto [...] -09, pp. 86-88; Id., Chiese della seconda metà del '500 in Roma, in L'Arte, XV (1912), pp. 416 s.; Id., Chiese della seconda metà del Cinquecento in Roma, in Id., Saggi sull'architettura delRinascimento, Milano 1931, pp. 184, 187, 192-196, 231; C ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinascita
rinàscita s. f. [der. di rinascere, sul modello del rapporto nascere-nascita]. – Il rinascere, in senso proprio: la r. di una pianta, dei capelli; e fig.: la r. di un dubbio, della passione. Con riferimento alla storia della civiltà,...