BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] . Guglielmi Faldi, C. Strinati, La cattedrale di Matera nel Medioevo e nel Rinascimento, Roma 1978; M. Ceci, Il castello normanno di Melfi, Antiqua 3, ivi, pp. 111-122; M.S. Calò Mariani, L'artedel Duecento in Puglia, Torino 1984, pp. 106-107, 115, ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
L. Bellosi
(o Boninsegna)
Pittore senese, attivo in Toscana tra il 1278 e il 1311.D. è documentato a partire dal 1278, quando venne pagato per aver dipinto dodici casse per conservare [...] dell'arte senese. III. Notizia su Duccio, i figli, il nipote e i bisnipoti, pittori, Bullettino senese di storia patria 39, 1932, pp. 233-248; B. Berenson, Italian Pictures of the Renaissance, Oxford 1932 (trad. it. Pitture italiane delRinascimento ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'artedel suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] tra l'arte dello spazio e l'artedel suono, che rimanda a una concezione del progetto come del hill, assai distanziati l'uno dall'altro e collegati da una sorta di camminamento che correva tutto attorno, in cima al terrapieno.
Il Rinascimento ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] , 1976, 321, pp. 3-15; M. Boskovits, Pittura fiorentina alla vigilia delRinascimento, 1370-1400, Firenze 1975 (con bibl.); E. Carli, Gli affreschi del Tau a Pistoia (Quaderni d'arte), Firenze 1977 (con bibl.); L. Gai, L'altare argenteo di San Iacopo ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] I, p. 40; 5, p. 229; G. Giovannoni, Saggi sull'archit. delRinascimento,Milano 1935, pp. 179-235; A. Nava, La storia della chiesa di S. by G. D. and Egidio della Riviera,in Ricerche di storia dell'arte,XXI (1983), pp. 87-96;J. von Henneberg, G. Ws ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] è stato così recuperato, ha raccolto le ingenti collezioni dell'artedel XIX secolo sparse tra il Jeu de Paume, l'Orangerie of Humanities del Royal College of Art, un corso biennale sulle ‛arti decorative' e la cultura delRinascimento: l'obiettivo ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] pp. 161-171; F. Flamini, La lirica toscana delRinascimento anteriore ai tempi del Magnifico, Pisa 1891 (rist. anast. Firenze 1977), .; A. Bresci, G. di Gherardo da Prato, in Prato. Storia e arte, II (1961), pp. 15-19; L. Martines, The social world of ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] che, nella sua emulazione dei papi delRinascimento, aspirava a fare del B. un nuovo Michelangelo, gli . Molinari, Note in margine all'attività teatrale di G. L. B., in Critica d'arte, II(1962), pp. 1-15; J. Wasserman, The Quirinal Palace in Rome, in ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] Paolo dalle Masegne, Dedalo 12, 1932, pp. 347-359; L. Coletti, L'arte di Tommaso da Modena, Bologna 1933; C. Gnudi, Jacobello e Pietro Paolo da Venezia pp. 159-162; ''Palazzo del Capitano. Medioevo e Rinascimento''. Riapertura di un percorso museale ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] The Statuario pubblico of the Venetian Republic, in Saggi e memorie di storia dell'arte, VII (1972), pp. 76-85; I. Cervelli, Machiavelli e le ad indices; R. Finlay, La vita politica nella Venezia delRinascimento, Milano 1982, pp. 195, 199, 201 s.; N ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinascita
rinàscita s. f. [der. di rinascere, sul modello del rapporto nascere-nascita]. – Il rinascere, in senso proprio: la r. di una pianta, dei capelli; e fig.: la r. di un dubbio, della passione. Con riferimento alla storia della civiltà,...