Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] vita letteraria e culturale del suo tempo sia ad Amsterdam, divenuta centro artistico delRinascimento, che al castello di grandiosi carillons P. e F. Hemonie, mentre anche l’arte organaria fu particolarmente diffusa in questo periodo. Compagnie d’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] , 1480 ca., in alcune chiese intorno al Lago Mälaren).
Dall’introduzione del protestantesimo (1527) furono i re a dare incremento alla cultura e all’arte. Riflessi delRinascimento, dalla Germania e dai Paesi Bassi, appaiono nei castelli reali ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] soffiati dentro stampi. Altro luogo di grande importanza per l’artedel v. fu Alessandria al tempo dei Tolomei, con grande varietà probabilmente da questi esempi che i maestri veneziani delRinascimento derivarono la loro tecnica di pittura a smalto ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] cattedrale di Esztergom, fu tra i propugnatori delRinascimento di ispirazione italiana: numerosissimi artisti si recarono realismo socialista si riscontrano in G. Derkovits e D. Huber. La prima arte astratta ha in L. Kassak, F. Martyn, D. Korniss, i ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] il Tirolo sono i centri più attivi. Del 12° sec. sono i primi influssi dell’arte italiana nella scultura (duomo e chiesa di dell’epoca è M. Pacher.
Nella prima fase delRinascimento, che corrisponde al regno dell’imperatore Massimiliano, grande ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] nella Villa Saluzzo Serra, il Museo d’arte contemporanea a Villa Croce, il Museo Luzzati a Porta Siberia;
Non ci sono testimonianze relative all’attività musicale di G. prima delRinascimento. Imponente e significativa fu la cappella musicale ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] punto di vista numerico, ma anche sul piano dei contenuti e delle categorie di fruitori. Nata dal clima culturale delRinascimento, l’arte della stampa ha potuto svilupparsi in tal modo grazie alla Riforma protestante che ne ha fatto il proprio mezzo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] -60) di Praga. Numerosi gli esempi di pittura delrinascimento: opera di artisti locali sono le miniature con ornamenti e al neofigurativismo concettuale (interessante la ricerca svolta al limite fra arte e poesia da J. Kolař). Negli anni 1970 e 1980 ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] (850-sec. 11°) coincide nel suo inizio con un certa rinascita politica dello Stato b.: il clero nazionale si fa più unito rivelano l’influsso orientale; rappresentativi per l’artedel ricamo sono la cosiddetta dalmatica di Carlomagno (sec ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] M. Jesih). Dagli anni 1980 si accentuano alcuni dei tratti tipici dell’arte postmoderna; nella poesia (A. Debeljak; M. Jesih) e nella prosa ° sec., l’area costiera subì l’influsso delRinascimento veneto e italiano mentre gran parte della produzione ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinascita
rinàscita s. f. [der. di rinascere, sul modello del rapporto nascere-nascita]. – Il rinascere, in senso proprio: la r. di una pianta, dei capelli; e fig.: la r. di un dubbio, della passione. Con riferimento alla storia della civiltà,...