CAMPANIA
M. D'Onofrio
Regione dell'Italia meridionale, i cui confini medievali, assai più estesi di quelli attuali, comprendevano, tra l'altro, centri artisticamente importanti come i monasteri di Montecassino [...] cui solo le opere di grandi maestri toscani delRinascimento (Michelozzo e Donatello con il monumento Brancaccio in Federico II e l'artedel Duecento italiano, "Atti della III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma, ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] Il Medio Oriente e l'Occidente nell'artedel XIII secolo, "Atti del XXIV Congresso di storia dell'arte. C.I.H.A., Bologna 1979", Pietrangeli, Abbazie del Lazio, Roma 1970; M. Boskovits, Pittura umbra e marchigiana tra Medioevo e Rinascimento. Studi ...
Leggi Tutto
SALONICCO
G. Gunaris
(gr. Θεσσαλονίϰη; lat. Thessalonica)
Città della Grecia settentrionale, capoluogo del nomo omonimo e della regione macedone. Il nome greco, assegnatole dal suo fondatore Cassandro [...] nelle mani dei Saraceni di Leone di Tripoli.Il rinascimento artistico verificatosi all'epoca degli imperatori macedoni (secc. 9 città adibito all'esposizione di oggetti e opere d'artedel periodo paleocristiano e bizantino (Byzantine Mus. of the ...
Leggi Tutto
AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] da tali modelli, preferendo un'espressione marcata, più conforme all'arte franca.Dopo la morte di Carlo Magno, Ludovico il Pio (814 A. dal 1480 al 1520), compare solo alle soglie delRinascimento. La sua opera più importante è la coperta dorata ...
Leggi Tutto
VERCELLI
C. Segre Montel
(lat. Vercellae)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata in posizione pianeggiante, sulla riva destra del fiume Sesia.
L'insediamento moderno insiste sui preesistenti [...] Viale, Gotico e Rinascimento in Piemonte, cat., Torino 1939; G. Chicco, Le fortificazioni di Vercelli, Vercelli 1941; id., Memorie del vecchio Duomo, Vercelli 1943; G. de Francovich, Benedetto Antelami architetto e scultore e l'artedel suo tempo, 2 ...
Leggi Tutto
MATERA
G. Bertelli Buquicchio
(Materia nei docc. medievali)
Città della Basilicata, capoluogo di provincia, ubicata su uno sperone roccioso calcarenitico. Lo sperone, occupato fin dall'età del Bronzo [...] Faldi, C. Strinati, La cattedrale di Matera nel Medioevo e nel Rinascimento, Roma 1978; T. Giura Longo, Profilo storico-urbanistico di Matera, ivi, pp. 427-494; M.S. Calò Mariani, L'artedel Duecento in Puglia, Torino 1984, pp. 177-191; C. Muscolino ...
Leggi Tutto
PRATO
V. Ascani
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata allo sbocco della valle del Bisenzio nella piana dell'Osmannoro, espansione settentrionale del medio Valdarno.Un centro abitato nella [...] maestri del primo Rinascimento come Donatello e Paolo Uccello.
Bibl.: Delle pitture che adornano la cappella del sacro Domenico di Prato. Il museo, L'architettura e le opere d'artedel complesso conventuale, a cura di F. Gurrieri, Prato 1974; Il ...
Leggi Tutto
urbanistica
Fabrizio Di Marco
Progettare città e territori
L’analisi dell’ambiente e la sua progettazione hanno impegnato l’uomo sin dalle sue origini. L’urbanistica si è sviluppata attraverso i millenni: [...] collettività umana. La progettazione urbanistica riguarda non solo l’arte di costruire le città, ma anche la predisposizione di
Le realizzazioni urbanistiche delRinascimento
Gli interventi realizzati tra la seconda metà del Quattrocento e il secolo ...
Leggi Tutto
ATRI
J.C. Picard
(lat. Hatria, Hadria, Adria)
Città dell'antica regione del Piceno, oggi in prov. di Teramo, situata su un sistema di alture a poche miglia dalla costa. Dopo il 290 a.C. A. fu centro [...] the Renaissance, Oxford 1932, p. 11 (trad. it. Pittura italiana delRinascimento, Milano 1936, p. 9); A. Tenenti, Il senso della morte in Il gotico a Siena: miniature, pitture, oreficerie, oggetti d'arte, cat. (Siena 1982), Firenze 1982, pp. 32-33; ...
Leggi Tutto
SUSA (lat. Segusium, Secusia)
G. Ieni
Centro del Piemonte in prov. di Torino, sorto alla confluenza della Dora Riparia con il torrente Cenischia.
Già l'antico insediamento romano-celtico ebbe notevole [...] , III, New Haven-London-Oxford 1917, pp. 436-438; V. Viale, Gotico e Rinascimento in Piemonte, cat., Torino 1939, p. 35; N. Gabrielli, Pitture romaniche (Repertorio delle cose d'artedel Piemonte, 1), Torino 1944, pp. 68-69; M.L. Gengaro, G. Villa ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinascita
rinàscita s. f. [der. di rinascere, sul modello del rapporto nascere-nascita]. – Il rinascere, in senso proprio: la r. di una pianta, dei capelli; e fig.: la r. di un dubbio, della passione. Con riferimento alla storia della civiltà,...