Elemento da costruzione in forma di piastrella quadrata, rettangolare o esagonale, di cemento, graniglia o ceramica usata per rivestimenti e pavimentazioni edilizie.
Arte
Create nel Vicino Oriente, come [...] antica.
L’islam
Dall’8° sec. l’arte persiana si impose a tutto l’islam. Il nello stile mudéjar (Siviglia). Nel Rinascimento si introdussero m. con motivi In Francia, forse sotto l’impulso del mosaico cosmatesco, furono creati pavimenti a mosaico ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] essere nuove espressioni di un'arte toreutica meno conosciuta del periodo precedente; sono ora documentati Felice nel mondo antico e, fino alla sua riscoperta nel Rinascimento, le uniche informazioni che si ebbero di essa furono i riferimenti ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] la tradizione del Lib. Pont. (Bouchard, 1979, pp. 5-15). Una rinascita della storiografia ecclesiastica Metal Technology 700-1300 AD, London 1979; A.M. Piemontese, Arte persiana del libro e scrittura araba, Scrittura e civiltà 4, 1980, pp. 103 ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] la 'rinascita' della pittura fiorentina rispetto a quella romana.La grande composizione del Giudizio, V (1362-1370), ZKg 54, 1991, pp. 20-32; Roma nel Duecento. L'arte nella città dei papi da Innocenzo III a Bonifacio VIII, a cura di A.M. Romanini ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] e falsificazioni, Firenze 1985; E. Paul, Falsificazioni di antichità in Italia dal Rinascimento alla fine del XVIII secolo, in S. Settis (ed.), Memoria dell'antico nell'arte italiana, II, Torino 1985, pp. 415-39; A. Andrèn, Deeds and Misdeeds ...
Leggi Tutto
La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] storici occidentali a partire dal Rinascimento. La sua statura fu tale dell’ippodromo, lo ornò con opere d’arte di bronzo e di ogni altro tipo, vi dunque, si alza, e appena lo fa la folla del popolo scende e si impossessa di verdure e leccornie ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] e della religione e dall'altra nell'architettura e nell'arte" (Leistikow, 1967, p. 15). Ne consegue pertanto che in Sassia, poi rinnovato nell'architettura a partire dal Rinascimento. Alla fine del sec. 13° l'Ordine possedeva un centinaio di case ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...]
Bibl.: 1780-1788. Oggetti d'arte e antichità trasportati da Roma a Firenze per ordine del Gran Duca, in Docum. inediti, p. 49; Titi, 1763.
Savelli. - Collezione formata nel Rinascimento. Palazzo sul Teatro di Marcello (poi Orsini). Villa Montalto a ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] statue fittili di grandezza naturale o quasi, ci mostrano però che i Greci, maestri già da tempo dell'arte statuaria in bronzo e nei marmi del paese, si sono avvalsi di t. solo eccezionalmente per fare vere e proprie statue votive, commemorative o di ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] e storico, Padova, 1953; G. Piva, s.v. Cose d'arte, in Enciclopedia del Diritto, XI, Milano 1962, pp. 93- 121; G. Palma,
Rischi e misure di protezione
Nel passato, soprattutto dal Rinascimento in poi, le aree relative a monumenti o a resti ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinascita
rinàscita s. f. [der. di rinascere, sul modello del rapporto nascere-nascita]. – Il rinascere, in senso proprio: la r. di una pianta, dei capelli; e fig.: la r. di un dubbio, della passione. Con riferimento alla storia della civiltà,...