NEMI, Lago di
G. Lugli
Piccolo lago del Lazio, nell'apparato vulcanico dei Colli Albani, occupante il fondo di due antichi crateri laterali, aperti a S-O del cono principale presso la cinta craterica [...] somiglianza dei talameghi ellenistici e dei principeschi galleggianti delRinascimento, un puro scopo lusorio abbia spinto un delle due navi, cimelio rarissimo, anzi unico dell'arte e della tecnica navale dei Romani, finora malamente desumibile ...
Leggi Tutto
CAMMEO di Francia
L. Rocchetti
La più grande delle sardoniche antiche, lavorata a ben cinque strati con raffigurazioni di personaggi imperiali romani, la cui identificazione ha fatto di questo celebre [...] come Giuseppe davanti al Faraone, data la costante iconografia del Faraone nell'arte francese del Medioevo e delRinascimento. La testa di Livia è ritoccata; inconcepibili le calzature del guerriero davanti all'imperatore; nella zona in alto il ...
Leggi Tutto
BUSTO
V. Scrinari
Originariamente la parola bustum (da buro, o uro, cfr. comburo, cui corrisponde τύμβος da τύϕω serviva ad indicare il luogo dove i cadaveri vengono bruciati e sepolti, mentre quella [...] significare l'effigie di una persona non prima delRinascimento, quando si incominciò a raccogliere in collezioni gli una patera argentea di Boscoreale). Così, nell'ambito dell'arte romana repubblicana, attraverso la fusione di elementi etruschi, ...
Leggi Tutto
Vedi BRESCIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BRESCIA (v. vol. ii, p. 167)
G. Panazza
Musei Civici. - Museo Romano. - Il Museo Bresciano si aprì nel 1830 nel Capitolium eretto da Vespasiano (73 d. C.) e [...] Il Civico Museo Romano di Brescia, Brescia 1959 id., Archeologia ed Arte di Brescia Romana, in Storia di Brescia, I, Milano 1963; la parte più importante del museo, a cui sono da aggiungere i pezzi romanici e quelli delRinascimento.
Bibl.: G. Saleri ...
Leggi Tutto
GUDEA (Gù-dé-a "il chiamato")
G. Garbini
Sovrano (ensi "governatore") della città sumerica di Lagash (odierna Tellō), vissuto intorno al 2075 a. C. forse contemporaneamente ai primi re della III dinastia [...] di Ur. G. è il più notevole esponente delrinascimento politico e culturale neosumerico che seguì alla caduta della dinastia raffigurano consentono di studiare sia la tipologia del ritratto sia, in generale, l'arte di uno dei più fiorenti centri neo- ...
Leggi Tutto
PLINIO IL VECCHIO (C. Plinius Secundus)
S. Ferri
Nato a Como nel 23-4 d. C., morto il 24 agosto del 79 nell'eruzione del Vesuvio, seguì la carriera militare, poi ricoprì varie cariche nelle province; [...] di storia. Il testo di P. è stato alla base di molte speculazioni teoriche sull'arte ad opera di artisti e di umanisti delRinascimento italiano ed europeo. Una prima traduzione, con molti fraintendimenti, dei libri relativi alle arti figurative ...
Leggi Tutto
PLOTINO (Πλωτῖνος, Plotinus)
S. Ferri
G. Sena Chiesa
Filosofo da Lykopolis in Egitto, dove nacque verso il 203 d. C. A 40 anni si trasferì a Roma e vi tenne cattedra per circa 25 anni; morì in Campania [...] III sec. e quindi, anche, di tutta l'arte medievale nello stesso grado per cui la sua filosofia è la elaborazione e l'adattamento di Platone e di Aristotele ad uso del Medio Evo e delRinascimento. E il fenomeno gallienico è soltanto in apparenza un ...
Leggi Tutto
ICONOGRAFIA
R. Bianchi Bandinelli
Il termine greco ει½κονογραºιᾒα (composto da ει½κωᾒν, immagine e γραºιᾒα, disegno, pittura) può assumere nell'archeologia e storia dell'arte due diversi significati, [...] di un contenuto emotivo diverso. Sotto tale aspetto assume particolare interesse lo studio dell'i. nel passaggio dall'arte profana a quella cristiana (v. paleocristiana, arte) e nelle derivazioni dall'antico da parte degli artisti delRinascimento. ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
R. Bianchi Bandinelli
In ogni civiltà artistica si possono osservare fenomeni di c. riconoscendo come tali i movimenti stilistici aderenti a un gusto, che fu proprio di un periodo trascorso, [...] e pienamente realizzata che mai sia stata raggiunta in una civiltà artistica prima del tardo Rinascimento italiano. Eco di questo concetto di "morte" dell'arte sono le espressioni di Vitruvio (v.) contro le fantasie pittoriche e architettoniche e ...
Leggi Tutto
SAINT-GERMAIN EN LAYE
G. Ch. Picard
Museo. - Fondato nel 1862 da Napoleone III, il Museo delle Antichità Nazionali di Francia è sistemato in un castello delRinascimento costruito da Francesco I ed [...] corazza di Grézan e di S. Chaptes, strettamente imparentati con l'arte iberica. Quest'arte ha prodotto anche dei ritratti, come quello, in bronzo, di un giovane capo aquitano della fine del I sec. d. C. Altre opere riproducono dei modelli greci, come ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinascita
rinàscita s. f. [der. di rinascere, sul modello del rapporto nascere-nascita]. – Il rinascere, in senso proprio: la r. di una pianta, dei capelli; e fig.: la r. di un dubbio, della passione. Con riferimento alla storia della civiltà,...