DECEMBRIO, Pier Candido
Paolo Viti
Nacque a Pavia il 24 ott. 1399 da Uberto, allora segretario e notaio del vescovo di Novara Pietro Filargis (Filargo) detto Pietro di Candia (il futuro papa Alessandro [...] (con particolare attenzione a Pitagora, a cui quest'arte deve la sua origine), la geometria, la musica , Storia dei papi, II,Roma 1942, p. 28; J. Burckhardt, La civiltà delRinascimento in Italia, Firenze 1944, p. 394; C. Fabiano, P. C. D. ...
Leggi Tutto
CARO, Annibale
Claudio Mutini
Nacque nel 1507 a Civitanova Marche da Giambattista, speziale e commerciante che aveva anche ricoperto qualche carica pubblica, e da Celanzia Centofiorini di nobile famiglia.
Nella [...] di E. Canuti, in Scritti di storia, di filosofia e d'arte, Napoli 1908. Per la traduzione dell'Eneide (stampata a Venezia rifacimenti e le traduzioni ital. dell'"Eneide" di Virgilioprima delRinascimento, in Studi di filologia romanza, II(1887), pp. ...
Leggi Tutto
BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] illustrata in occasione della Mostra dell'arte italiana a Londra); questo fu disponibile in italiano nel 1936 nella eccellente traduzione di Emilio Cecchi (I pittori italiani delRinascimento, Milano, Hoepli, collez. "Valori plastici", riedita ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] I, p. 40; 5, p. 229; G. Giovannoni, Saggi sull'archit. delRinascimento,Milano 1935, pp. 179-235; A. Nava, La storia della chiesa di S. by G. D. and Egidio della Riviera,in Ricerche di storia dell'arte,XXI (1983), pp. 87-96;J. von Henneberg, G. Ws ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] città che è logico aspettarsi in un artista fiorentino delRinascimento: l'arco di Costantino è la fonte per Burlington Magazine, CXI(1969), pp. 616 s.; Id., in Scritti di storia dell'arte in onore di Ugo Procacci, I,Milano 1977, pp. 270-272; si veda ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] sua attività di trattatista, rivolta alle tre forme dell'arte "liberale":pittura, scultura, architettura) si concreti in alcune opere architettoniche, che sono tra le più alte delRinascimento italiano, dimostra però come il sentimento e la ricerca ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] adornare l'Urbe di opere d'arte, e più ancora di spettacoli effimeri, giustificò l'impiego del suo nome per indicare tutta 1892; V. Cian, Un illustre nunzio pontificio delRinascimento. Baldassar Castiglione, Città del Vaticano 1951, pp. 70-98; G.L. ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] pp. 161-171; F. Flamini, La lirica toscana delRinascimento anteriore ai tempi del Magnifico, Pisa 1891 (rist. anast. Firenze 1977), .; A. Bresci, G. di Gherardo da Prato, in Prato. Storia e arte, II (1961), pp. 15-19; L. Martines, The social world of ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] che, nella sua emulazione dei papi delRinascimento, aspirava a fare del B. un nuovo Michelangelo, gli . Molinari, Note in margine all'attività teatrale di G. L. B., in Critica d'arte, II(1962), pp. 1-15; J. Wasserman, The Quirinal Palace in Rome, in ...
Leggi Tutto
CAMMELLI, Antonio, detto il Pistoia
Domenico De Robertis
Nacque a Pistoia, come ripetutamente attesta egli stesso (sonn. 196, v. 3; 233, vv. 12-14; 479, v. 1; Dialogo, p. 14), e come conferma il soprannome [...] ", a gara, quasi, con quella "pinta, e cum grand'arte" da Francesco da Verona (son. 42), così aveva messo in Un poeta giocoso delRinascimento, il Pistoia, Salerno 1929). Del tutto marginale la scheda di B. Croce, Un sonetto del Pistoia, in Poesia ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinascita
rinàscita s. f. [der. di rinascere, sul modello del rapporto nascere-nascita]. – Il rinascere, in senso proprio: la r. di una pianta, dei capelli; e fig.: la r. di un dubbio, della passione. Con riferimento alla storia della civiltà,...