SQUARCIONE, Francesco
Giacomo Alberto Calogero
– Figlio di un notaio di nome Giovanni e di una sorella del sarto Francesco della Galta, di cui purtroppo si ignora il nome, ebbe i natali a Padova, tra [...] ’Arte, s. 3, IX (1906), 1, pp. 52-56, doc. I; V. Lazzarini, Documenti relativi alla pittura padovana del ‘vero maestro’ di Andrea Mantegna. Giuseppe Fiocco e ‘la formazione delRinascimento veneto’, in Sotto la superficie visibile, a cura di M. Nezzo ...
Leggi Tutto
LIBERALE di Iacopo da Verona (Liberale da Verona; Della Biada, Liberale)
Giorgio Tagliaferro
Nacque attorno al 1445 a Verona, dove risulta registrato nel 1455 all'età di dieci anni. Il nome della famiglia [...] quale portò a compimento il processo di elaborazione dell'arte di Girolamo da Cremona, desumendone in particolare l'uso 1988, pp. 291-299; S. Marinelli, Seguito alla "Miniatura veronese delRinascimento", in Verona illustrata, II (1989), pp. 53-59; A. ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alessandro
Daniele Manacorda
Nacque a Roma il 29 giugno 1879 da Giuseppe e Rachele Rosselli. La professione di medico esercitata dal padre avrà in seguito un influsso significativo sulla [...] , ma anche nelle civiltà artistiche a noi più vicine, si concretò in un secondo volume, dedicato all'arte della prima età cristiana e quindi delRinascimento, che non vide mai la luce perché a lungo bloccato dal ministero per la Cultura popolare per ...
Leggi Tutto
GIOVANNI del Biondo
Daniela Parenti
Pittore originario del Casentino, attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo. La prima testimonianza nota relativa a G. risale al 17 ott. 1356, data nella [...] , Oxford 1932, pp. 240-242; Id., Pitture italiane delRinascimento, Milano 1936, pp. 207-209; L. Coletti, I Cassidy, in The Dictionary of art, London-New York 1996, XII, p. 111; Arte a San Donnino, a cura di M. Simari, Firenze 1997, pp. 37-46 ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Matteo
Stella Rudolph
Figlio di Giovanni, connestabile nell'esercito di Paolo Guinigi nel 1430, nacque a Lucca il 5 giugno 1436. Fu l'artista più importante del Quattrocento lucchese ed è [...] 1891; M. Cappelletti, Di M. C., Lucca 1893; I. Supino, I pittori e gli scultori delRinascimento nella primaziale di Pisa, in Arch. stor. dell'arte, VI (1893), pp. 422 s.; G. Volpi, M. C., Lucca 1893; W. Bode, Fiorentiner Bildhauer derRenaissance ...
Leggi Tutto
DEMIO (De Mio, Del Mio, Denio, Indernio, Fratino, Frattino, Fratini, Frattini, Fratina, Frattina), Giovanni
Marina Repetto Contaldo
Non ci sono pervenute notizie sicure sulle origini, sulla giovinezza [...] Maganza viene escluso dalla supposta data di nascita); G. Mongeri, L'arte in Milano, Milano 1872, pp. 211 s.; L. Fumi, Ilduomo decorazione pittorica della Libreria Marciana, in Cultura e società delRinascimento fra riforme e manierismi, a cura di V. ...
Leggi Tutto
CARA, Marco (Marcus, Marchetto)
Cesare Casellato
In assenza di documenti la sua data di nascita si fa cadere generalmente nella seconda metà del sec. XV, ambito che le varie indicazioni di cui disponiamo [...] e raffinati delRinascimento italiano, radunando presso di sé, insieme con gli artisti più in vista del momento, valentissimi carattere, tanto da porsi efficacemente in contrasto con l'arte e la pratica musicale franco-fiamminga, più colta ed ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Giovanni, detto il Burchiello
Giorgio Patrizi
Nacque a Firenze da un legnaiuolo, Giovanni, e da una tessitrice, Antonia, nel 1404.
Una vecchia ipotesi collocava la sua nascita a Bibbiena, [...] edite, annovera una Nobilità dell'artedel barbiere di D., trattatello d'esaltazione di un'arte nobile - secondo l'autore 1945, pp. 320-344; S. Spellanzon, Un poeta maledetto delRinascimento ital., in Saggi di umanesimo cristiano, IV (1949), 2, ...
Leggi Tutto
ATTAVANTI, Attavante
Renata Cipriani
Spesso chiamato Vante nei documenti; nacque probabilmente a Castelfiorentino nel 1452 da Gabriello, appartenente alla nobiltà fiorentina, e da madonna Bartola, figlia [...] 40-43 (gli stessi in G. Milanesi, Nuovi doc. per la storia dell'arte tosc. dal XII al XV sec., Firenze 1901, pp. 164-166); Id., Di Magnifico, Firenze 1949, ad indicem; Miniature delRinascimento (cat. mostra), Città del Vaticano 1950, nn. 7, 151, 152 ...
Leggi Tutto
SILVANI, Gherardo
Stefania Salomone
– Nacque a Firenze il 14 dicembre 1579 da Francesco di Silvano Silvani, di piccola nobiltà, adattatosi, per difficoltà finanziarie, «all’artedel fondaco» (Baldinucci, [...] Bietti, 2008), precoce testimonianza del suo rispetto per l’artedel passato.
Tra il 1614 e . Bevilacqua, I progetti per la facciata di Santa Maria del Fiore (1585-1645): architettura a Firenze tra Rinascimento e Barocco, Firenze 2015, pp. 32-67, 127- ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinascita
rinàscita s. f. [der. di rinascere, sul modello del rapporto nascere-nascita]. – Il rinascere, in senso proprio: la r. di una pianta, dei capelli; e fig.: la r. di un dubbio, della passione. Con riferimento alla storia della civiltà,...