CAMPAGNOLA, Domenico
Lionello Puppi
Nacque nell'anno 1500, figlio "magistri Joannis theutonici cerdonis", come si deduce con tutta sicurezza da un più tardo, fondamentale documento che ci consegna anche [...] 1957, pp. 41-43; B. Berenson, Pitture italiane delRinascimento. La scuola veneta, London-Firenze 1958, pp. 53 s ; L. Grossato, in Padova. Guida ai monumenti e alle opere d'arte, Venezia 1961, ad Indicem;S.Moschini Marconi, Gallerie dell'Accad. di ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francesco
Gaetana Cantone
Figlio di Ursino e di una Cornelia, nacque a Oppido Lucano nel 1543 e venne battezzato con il nome di Fabrizio. Novizio dal 1574 nel convento di S. Eligio a Capua, [...] opere delRinascimento italiano. Dal progetto di Donato Bramante per S. Pietro discendono tre rielaborazioni del G.: quale "sotto la sua direzione venne a perfezionarsi nella difficile artedel gettare le statue, laonde fece poi le bell'opere […] ...
Leggi Tutto
BOITO, Camillo
Giuseppe Miano
Nacque a Roma il 30 ott. 1836, primogenito di Silvestro e di Giuseppina Radolinska. A quattordici anni incominciò a seguire i corsi dell'Accademia di Belle Arti di Venezia, [...] per il Medioevo e quello architettonico per edifici dal Rinascimento in poi.
Nella realtà, però, il B. Milano 1959 (con un elenco degli scritti d'artedel B.); si veda inoltre: Padova, Archivio del Museo Civico: P. Selvatico, Relazione sul progetto ...
Leggi Tutto
RICHINO, Francesco Maria
Jessica Gritti
RICHINO (Richini, Ricchini, Ricchino), Francesco Maria. – Nato a Milano il 13 febbraio 1584 e battezzato nella chiesa di Santa Maria alla Porta, figlio di Bernardo, [...] del libro del’ingegner camerale e militare Francesco Maria Ricchino (Civiche Raccolte d’artedel Borromeo, Pavia 1937; Id., Documenti per la storia dell’architettura a Milano nel Rinascimento e nel Barocco, I, Firenze 1940, pp. 4, 21 s., 82-84 ...
Leggi Tutto
CORTESI (Cortesius, de Cortesiis), Paolo
Roberto Ricciardi
Nacque a Roma nel 1465 da Antonio, abbreviatore pontificio di famiglia probabilmente originaria di Pavia successivamente stabilitasi a San [...] morta), al C. una statica e ripetitiva dell'arte e della creazione letteraria. Che la polemica con , Bologna 1958, pp. 176-185; F. Ulivi, L'imitaz. nella poetica delRinascimento, Milano 1959, pp. 20-25; C. Dionisotti, Umanisti dimenticati, in Italia ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Andrea (Andrea da Cannaregio)
Rossella Pelagalli
Nacque a Venezia intorno al 1533 (e non nel 1510 o nel 1520 come viene indicato nella maggior parte dei repertori biografici): l'anno di nascita, [...] Sacrae cantiones si possono cogliere i tratti essenziali della sua arte: "il trattamento assai libero della tecnica imitativa, che 33 s.; G. Abraham, Storia della musica, IV, L'età delRinascimento (1540-1630), Milano 1969, pp. 313 s.; F. Testi, ...
Leggi Tutto
MELONE, Altobello.
Alessandro Serafini
– Figlio di Marcantonio, nacque a Cremona nel 1491 o poco prima, come si deduce da un documento del 1513, relativo a una società tra lui e Boccaccino Boccacci [...] delRinascimento; sia perché, soprattutto, non chiarisce fino in fondo la maniera del M., che come molti artisti lombardi del (1950), pp. 143-163; F. Zeri, A. M.: quattro tavole, in Paragone. Arte, IV (1953), 39, pp. 39-44; F. Bologna, A. M., in The ...
Leggi Tutto
BRIOSCO, Andrea, detto Andrea Riccio (Rizzo, Crispus)
Deborah Pincus
Generalmente noto come Andrea Riccio, verosimilmente per la sua folta e riccia capigliatura quale la vediamo in medaglie e in varie [...] 1886, pp. 156-176; N. Baldoria, A. B. ed A. Leopardi architetti, in Arch. stor. dell'arte, IV (1891), pp. 180 ss.; P. Paoletti, L'archit. e la scultura delRinascimento in Venezia, Venezia 1893, I, p. 45; II, pp. 146, 148, 263, 269, 270; A. Moschetti ...
Leggi Tutto
FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente
Giovanni Romano
Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] del Quattrocento nell'alta Italia, Bologna 1930, pp. 60-63; B. Berenson, Italian pictures of the Renaissance, Oxford 1932, pp. 186-190; V. Viale, Gotico e Rinascimento alle Gallerie e alle opere d'artedel Piemonte. Recuperi e nuove acquisizioni ( ...
Leggi Tutto
MANETTI, Antonio
Giuliano Tanturli
Nacque il 6 luglio 1423 da Tuccio di Marabottino di Vanni e da Cosa di Francesco Adimari a Firenze, quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago, "popolo" di S. Frediano, [...] -325r; 909, parte I, c. 46r; 999, c. 77r; Arte della seta, 8, c. 4r; Arte dei medici e speziali, 247, c. 95v; Ufficiali della grascia, 190 -363; F. Flamini, La lirica toscana delRinascimento anteriore ai tempi del Magnifico, Pisa 1891, pp. 258, 565 ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinascita
rinàscita s. f. [der. di rinascere, sul modello del rapporto nascere-nascita]. – Il rinascere, in senso proprio: la r. di una pianta, dei capelli; e fig.: la r. di un dubbio, della passione. Con riferimento alla storia della civiltà,...