NIFO, Agostino
Margherita Palumbo
NIFO, Agostino – Nacque intorno al 1469-70 a Sessa Aurunca da Giacomo, di origine calabrese, e dalla suessana Francesca Galeoni.
A lungo si è dibattuto sul luogo di [...] . F. Giunti),introduzione alle regole fondamentali dell’artedel discorso, in cui la dialettica è intesa - C. Lévy, Lille 2007, pp. 233-253; E. Garin, Interpretazioni delRinascimento, Roma 2009, ad ind.; J.M. García Valverde, N. versusPomponazzi, in ...
Leggi Tutto
CIAN, Vittorio
Piero Treves
Nato a San Donà di Piave (Venezia), da Alberto e da Maria Plenario, il 19 dicembre 1862, studiò a Venezia nel convitto nazionale "Marco Foscarini", ove ebbe tra gli insegnanti [...] rivelano i criteri interpretativi, la caratterizzazione storica delRinascimento, fra una svalutazione propria d'un meschino e insieme nelle sue più libere e svariate manifestazioni, di arte individuale" (I, pp. VIII s.).
Lo spirito satirico italiano ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 31 ag. 1529 (Archivio dell'Opera del duomo, Battesimi, anni 1522-1532, c. 119 v), da Antonfrancesco di Giuliano e da Lucrezia, figlia di Bernardo [...] Tratte 444 bis, c. 140r; 446 bis, cc. 125r, 129r, 140r; Arte dei Medici e Speziali 254, c. 55v; Decima Granducale 2695, S. Maria Novella Bonora, Retorica e invenzione. Studi sulla letteratura italiana delRinascimento, Milano 1970, pp. 211-53; M. ...
Leggi Tutto
CADES, Giuseppe
Antonhy M. Clark
Figlio di Giovanni, nacque a Roma l'8 dic. 1750, Come risulta da una scritta anonima sul retro del suo Autoritratto giovanile, oggi nella Galleria dell'Accademia di [...] sia con disegni eseguiti nella maniera dei maestri delRinascimento, sia con copie da questi, sia anche Rom, Berlin s.d. (ma 1925), pp. 432, 665 s.; Catal. delle cose d'arte d'Italia, L.Serra, Urbino, Roma 1932, pp. 141 s.; R. Mesuret, La collection ...
Leggi Tutto
ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Taddeo
Maddalena Spagnolo
Primogenito del pittore Ottaviano e di Antonia Nari, nacque a Sant’Angelo in Vado, nel ducato di Urbino, il 1° settembre 1529: la data [...] Caro, T. Z., Giorgio Vasari, in Storia della lingua e storia dell’arte in Italia, a cura di V. Casale, Firenze 2004, pp. 199 Giovannino di San Giovanni dei Fiorentini, in La forma delRinascimento: Donatello, Andrea Bregno, Michelangelo e la scultura ...
Leggi Tutto
VALIGNANO, Alessandro
Giovanni Pizzorusso
VALIGNANO (Valignani), Alessandro. – Nacque tra il 15 e il 20 febbraio 1539 a Chieti da Giambattista, membro della famiglia nobile più importante del capoluogo [...] di stampo controriformista della funzione religiosa dell’arte, progettò anche una scuola per insegnare la precedente è contenuta nei volumi collettivi: A. V. S.I.: uomo delRinascimento: ponte tra Oriente e Occidente, a cura di A. Tamburello - M ...
Leggi Tutto
CESARE da Sesto
Giulio Bora
Figlio di un Giacomo (Beltrami, 1920, p. 10), se ne deduce la data di nascita, 1477, dal necrologio milanese (Motta, 1891), che in data 27 luglio 1523 ne registra la morte [...] Castello Sforzesco di Milano, Milano [1925], p. 49, nn. 468-73;F. Nicolini, L'arte napol. delRinascimento, Napoli 1925, pp. 251 ss.; K. T. Parker, C. da S., head of a man in half profile... Dresden Print Room..., in Old Master Drawings, I (1926-27 ...
Leggi Tutto
RAIBOLINI, Francesco, detto il Francia
Massimo Giansante
RAIBOLINI, Francesco, detto il Francia. – Figlio di Marco di Giacomo, Francesco Raibolini, detto il Francia per abbreviazione del nome di battesimo, [...] «maniera secca, cruda e tagliente» propria dell’artedel Quattrocento (Malvasia, 1678, p. 39).
Cambiava disegni di Francesco Francia, in Il classicismo. Medioevo, Rinascimento, Barocco. Atti del Colloquio Cesare Gnudi, Bologna 1993, pp. 171-189 ...
Leggi Tutto
GIOLFINO, Nicola
Alessandro Serafini
Nato a Verona nel 1476, dall'intagliatore Nicolò e da Tommasina, è registrato nel 1490 - con il nome di Nicola e non di Nicolò - nell'anagrafe della contrada veronese [...] nei quadri antichi, Calliano 1978, pp. 33-40; M.T. Cuppini, L'arte a Verona tra XV e XVI secolo, in Verona e il suo territorio, IV, M. Repetto Contaldo, La casa dei Giolfino, in Affreschi delRinascimento a Verona, a cura di P. Brugnoli, Verona 1987, ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Domenico
Rita Bernini
Figlio di Pietro, nacque a Bissone, in Canton Ticino, nel terzo decennio del XV secolo. È molto probabile che il padre appartenesse a un ramo della famiglia di [...] , München 1972 (con bibl.); F. Negri Arnoldi, Revisione di D. G., in Boll. d'arte, LIX (1974), pp. 18-29; B. Patera, Scultura delRinascimento in Sicilia, in Storia dell'arte, 1975, nn. 24 s., pp. 151-155; D. Bernini, Gli scultori Gagini, in Genova ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinascita
rinàscita s. f. [der. di rinascere, sul modello del rapporto nascere-nascita]. – Il rinascere, in senso proprio: la r. di una pianta, dei capelli; e fig.: la r. di un dubbio, della passione. Con riferimento alla storia della civiltà,...