MINO da Fiesole
Francesco Sorce
MINO da Fiesole. – Nacque nell’agosto del 1429 da Giovanni di Mino e da una Caterina, come si evince dalla dichiarazione dei redditi resa nel novembre di quell’anno dal [...] civico di Udine, in Un’identità: custodi dell’arte e della memoria, a cura di G.M. Pilo - L. De Rossi - I. Reale, Mariano del Friuli 2007, pp. 185-189; C. La Bella, in Il ’400 a Roma. La rinascita delle arti da Donatello a Perugino (catal., Roma ...
Leggi Tutto
PACIOLI, Luca
Francesco Paolo Di Teodoro
PACIOLI, Luca. – Nacque a Sansepolcro (allora Borgo Sansepolcro), presso Arezzo, attorno al 1446-48, da Bartolomeo, piccolo allevatore e coltivatore, e da Maddalena [...] rapporti dimensionali del ponte a S. Trinita, Firenze 1981; M. Dalai Emiliani, Figure rinascimentali dei poliedri platonici, qualche problema di storia e di autografia, in Fra Rinascimento, Manierismo e realtà, scritti di Storia dell’arte in memoria ...
Leggi Tutto
SANNAZARO, Iacopo
Carlo Vecce
– Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Nicola (Cola) e da Masella di Santomango (di nobile famiglia salernitana). La data di nascita tradizionale del 1458 (tramandata dai [...] di studi critici in onore di Arturo Graf, Bergamo 1903, pp. 775-788; F. Nicolini, L’arte napoletana delRinascimento e la lettera di Pietro Summonte a M.A. Michiel, Napoli 1925; E. Percopo, Vita di Iacobo Sannazaro, a cura di G. Brognoligo ...
Leggi Tutto
CARVAJAL, Bernardino Lopez de
Gigliola Fragnito
Nacque a Plasencia (Caceres) in Estremadura l'8 sett. 1456 da Francesco e Aldonca de Sande.
Nipote di quell'abilissimo diplomatico ed austero ecclesiastico [...] XII, pp. 18-21).
Né va trascurato il contributo all'artedel suo tempo. Egli curò, prima in quanto agente di Pedro Gonzales , I, Roma 1939-40, pp. 88-100; P. Paschini, Roma nel Rinascimento, Bologna 1940, pp. 381, 392 ss., 414, 425, 433, 446; ...
Leggi Tutto
DANTI, Vincenzo
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nella seconda metà dell'aprile 1530 (come si deduce dall'iscrizione tombale - Pascoli, 1730, pp. 293 s. - che fissava la data precisa al 22 apr.) [...] di dottorato, Yale University 1969), New York-London 1979 ( con un catal. delle opere); C. Ossola, Autunno delRinascimento. "Idea del Tempio" dell'arte nell'ultimo Cinquecento, Firenze 1971, pp. 60 ss., 187 ss.; S. Rossi, Il "Trattato delle perfette ...
Leggi Tutto
ALGARDI, Alessandro
Antonia Nava Cellini
Nacque da famiglia "non ignobile frà l'altre di Bologna" (Bellori) in questa città il 27 nove 1595; il padre Giuseppe era mercante di seta. Avviato allo studio [...] nuovo e ben più efficacemente all'esempio delRinascimento, specie a quello raffaellesco; aggiornandosi anche , pp. 45-58,110-116; A. Arfelli, Tre note intorno ad A.A., in Arte antica e moderna, II (1959), pp. 461-466; U. Thieme-F. Becker, Allgem. ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
Enrica Neri Lusanna
MASO di Banco. – Figlio di Banco, nacque probabilmente agli inizi del Trecento in territorio fiorentino, dove operò durante il secondo quarto del secolo XIV, come certificano [...] ; I. Hueck, Le matricole dei pittori fiorentini prima e dopo il 1320, in Boll. d’arte, s. 5, LVII (1972), pp. 114-121; M. Boskovits, Pittura fiorentina alla vigilia delRinascimento, 1370-1400, Firenze 1975, pp. 21-23; M. Ferretti, Una croce a Lucca ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio del duca Guidubaldo e di Vittoria, figlia del duca di Parma Pierluigi Farnese, nasce a Pesaro il 20 febbr. 1549. Accuratamente [...] …, Bari 1957, ad Ind.; G. Franceschini, Figure delRinascimento urbinate, Urbino 1959, passim; L. Moranti, Bibl. greche…, ibid., V (1966-67), pp. 154-159; L. Moranti, L'arte tipogr. in Urbino…, Firenze 1967, ad Ind.; Storia di Napoli, Napoli 1967-78 ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Sebastiano
Gino Benzoni
Nato il 19 giugno 1525, in un'illustre famiglia patrizia veneziana, da Antonio di Sebastiano e da Caterina di Sebastiano Contarini, ebbe un'accurata istruzione umanistica [...] pp. 28 s., 44 s.; G. Weise, L'ideale eroico delRinascimento…, Napoli 1961, ad vocem; M. T. Cipollato, L'eredità di nei secoli XVI-XVIII dalle raccolte della Bibl. di arch. e storia dell'arte…, Roma 1980, pp. XII, 3 s.; S. Sinding Larsen, L'immagine ...
Leggi Tutto
CRESPI, Daniele
Giulio Bora
Figlio di Gaspare, discendente da una famiglia di pittori originaria di Busto Arsizio e imparentato con il Cerano (Milani, 1970, pp. 37 ss.), nacque probabilmente a Milano [...] XVII, Madrid 1983, p. 74 fig. 110; G. Bora, Ruolo e significato del disegno in D. C., in Fra Rinascimento, manierismo e realtà. Scritti di storia dell'arte in memoria di A. M. Brizio, Firenze 1984, pp. 157-166; U.Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinascita
rinàscita s. f. [der. di rinascere, sul modello del rapporto nascere-nascita]. – Il rinascere, in senso proprio: la r. di una pianta, dei capelli; e fig.: la r. di un dubbio, della passione. Con riferimento alla storia della civiltà,...