CATTANEO, Danese
Silvia Macchioni
Giuseppe Gangemi
Figlio di Michele, mercante, e di Gentile degli Alberti, originari di Colonnata nelle Alpi Apuane, il luogo di nascita è incerto: il Vasari lo dice [...] 1952, ad Indicem; T. Roberti, Il busto di Lazzaro Bonamico nel Museo di Bassano, in Arte e storia, V (1886),p. 45; P. Paoletti, L'architett. e la scultura delRinascimento in Venezia, Venezia 1893, pp. 160 s.; G. Clausse, Les San Gallo..., II, Paris ...
Leggi Tutto
NICOLA Pisano
Francesco Aceto
NICOLA Pisano. – Figlio di Pietro, ne sono ignoti luogo e data di nascita. È menzionato la prima volta nel testamento dettato a Lucca il 5 aprile 1258 dallo scultore Guidobono [...] , in Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz, XV (1971), pp. 123-140 (trad. e rist. in Id., Arte italiana del Medioevo e delRinascimento, II, Venezia 2003, pp. 407-418); J. Poeschke, Die Sieneser Domkanzel des N. P., Berlin-New York ...
Leggi Tutto
BADALONI, Nicola
Giuliano Campioni
Nacque a Livorno, il 21 dicembre 1924, da Roberto e Alma Baquis. La famiglia, ebraica dal lato materno, soffrì di forte isolamento dopo le leggi razziali del 1938, [...] epoca di energia e rinnovamento culturale e sociale. La centralità delRinascimento si lega all’interesse per la genesi e la formazione faceva parte dei tesori d’arte raccolti da mio nonno e che rappresentava i tre mali del mondo: la peste, la ...
Leggi Tutto
LAURANA, Luciano
Francesco Paolo Fiore
Nacque da Martino a Laurana, piccolo borgo dalmata nell'entroterra di Zara, ora denominato Vrana. In mancanza di documenti, la nascita è stata approssimativamente [...] pp. 433-448; A. Colasanti, L. L., in Enc. Italiana, XX, Roma 1933, pp. 627 s.; L. Serra, L'arte nelle Marche. Il periodo delRinascimento, Roma 1934, pp. 16-26; R. Filangieri di Candida, Rassegna critica delle fonti per la storia di Castel Nuovo, II ...
Leggi Tutto
BORROMINI (Boromino, Bormino, Bromino, Brumino), Francesco
Nino Carboneri
Figlio di Giov. Domenico di Giov. Pietro Castelli e di Anastasia Garvo (Garovo), nacque a Bissone, sul lago di Lugano, il 27 [...] . Fu sobrio nel cibarsi e visse castamente. Stimò molto l'arte sua, per amor della quale non perdonò a fatica". Geloso dei fotogr. di O. Savio; L. Benevolo, Storia dell'architettura delRinascimento, II, Bari 1968, ad Indicem;M. Tafuri, Teorie e ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] dichiarata insofferenza verso la retorica delRinascimento, atteggiamento bollato come "antinazionale L.: l'inventario della sezione epistolare, ibid., pp. 87-100; F. Frangi, L'arte si svela all'occhio della memoria, in Il Sole 24 ore, 2 febbr. 1992, ...
Leggi Tutto
MINARDI, Tommaso
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Faenza il 4 dic. 1787 da Carlo, tintore chimico, e Rosa Stanghellini. Ebbe una prima formazione presso la scuola di G. Zauli, dove entrò intorno al 1800, [...] , nell’ambito delle quali privilegiò il recupero delRinascimento.
Nel 1839 si data il Catalogo delle e dipinti inediti dalla collezione dei conti della Porta, in Studi di storia dell’arte, 2007, n. 18, pp. 303-314; Id., Restauri in «provincia»: i ...
Leggi Tutto
SANMICHELI, Michele
Maria Beltramini
SANMICHELI (da San Michele, Sanmichele, da San Michiel), Michele. – Figlio di Giovanni, nacque a Verona tra il 1487 e il 1488, in una rinomata famiglia di scalpellini [...] ; L. Puppi, Novità per M. S. e Vincenzo Scamozzi appresso Palladio, in Storia dell’arte, XXVI (1977), pp. 11-22; H. Burns, Le antichità di Verona e l’architettura delRinascimento, in Palladio e Verona (catal.), a cura di P. Marini, Verona 1980, pp ...
Leggi Tutto
DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Giovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] . 17 s., 84-90; R. Pane, Architettura delRinascimento in Napoli, Napoli 1937, p. 299; Id., Architettura dell'età barocca in Napoli, Napoli 1939, p. 92; A. Venturi, Storia dell'arte ital. Architettura del Cinquecento, XI, 2, Milano 1939, pp. 351-384 ...
Leggi Tutto
GARIN, Eugenio Antonio
Michele Ciliberto
Nacque a Rieti il 9 maggio 1909, figlio di Francesco e di Teresa Barbagli.
La formazione
Il nonno, intendente di Finanza, si era trasferito dalla Savoia in Toscana [...] Salutati e Leonardo Bruni.
Ne scaturì, in quegli anni, una nuova immagine delRinascimento, entro cui assunsero valore centrale discipline come la retorica, l'arte della memoria o esperienze filosofiche prima trascurate, o non comprese in modo ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinascita
rinàscita s. f. [der. di rinascere, sul modello del rapporto nascere-nascita]. – Il rinascere, in senso proprio: la r. di una pianta, dei capelli; e fig.: la r. di un dubbio, della passione. Con riferimento alla storia della civiltà,...