GENONI, Rosa
Eugenia Paulicelli
I primi anni e il contesto storico-sociale
Rosa Angela Caterina Genoni nacque il 16 giugno 1867 nell’antico borgo lombardo di Tirano in provincia di Sondrio da una famiglia [...] i concetti portanti del suo approccio alla moda. Questi erano ispirati al Rinascimento italiano e ai 1915 (v. oltre). L’abito Tanagra pur rivoluzionando l’artedel vestire ai primi del Novecento, ha una forza che mette in crisi gli stessi dettami ...
Leggi Tutto
CESARIANO (Ciseriano), Cesare
Sergio Samek Ludovici
Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provincia di Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] Legnani-P. Mezzanotte, Contrade milanesi, I, Il Borgonuovo, Milano 1945, ad Indicem; F.Leoni, Il C. e l'architett. delRinascimento in Lombardia, in Arte lombarda, I(1955), pp. 90-97; P. Mezzanotte, Il duomo, in Storia di Milano, VII, Milano 1955, p ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] Stato, rivelati dalla pressante vigilanza sulle condizioni dell'arte della lana e sul mercato (per la maggior : origini e funzioni, in Mantova e i Gonzaga nell'età delRinascimento, Atti del convegno … (Mantova, 6-8 ottobre 1974), Mantova 1977, p ...
Leggi Tutto
DALLAPICCOLA, Luigi
Bianca Maria Antolini
Nacque a Pisino d'Istria il 3 febbr. 1904, da Pio, preside del locale liceo di lingua italiana, e da Domitilla Alberti; fu lo stesso D. a mettere in rilievo [...] riallacciato "all'acerbo diatonicismo modale del Medioevo e delRinascimento... Dallapiccola cominciò ad intessere pp. 22-25; M. Mila, Un artista che non evade, in Letteratura, arte contemporanea, I (1950), pp. 74 ss.; H. Keller, XIII Maggio musicale ...
Leggi Tutto
ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Federico
Maddalena Spagnolo
Nacque a Sant’Angelo in Vado nel ducato di Urbino dal pittore Ottaviano e da Antonia Nari, il 18 aprile del 1539/40. Fra le discordanti [...] 1915), pp. 17-52; H. Voss, La pittura del tardo Rinascimento a Roma e a Firenze, Berlin 1920, Roma 2007, 1967), 205, pp. 44-68, e 207, pp. 3-34; P. Barocchi, Scritti d’artedel Cinquecento, I-III, Milano-Napoli 1971-1977, I, pp. 698-706, 1024-1049, II ...
Leggi Tutto
CATERINA Corner (Cornaro), regina di Cipro
Francomario Colasanti
Del ramo di San Cassiano della nobile famiglia veneziana, nacque, secondo il Colbertaldo, suo primo biografo, il giorno di S. Caterina [...] da ogni pericolo. Preceduto dalla notizia - comunicata ad arte dai sopracomiti dei due navigli mandati in avanscoperta - dell trasformazione della sua corte in uno dei luoghi ideali delRinascimento italiano.
Al fasto esteriore che circondava C. non ...
Leggi Tutto
D'ANDRADE, Alfredo Cesare Reis Freire
Rosanna Maggio Serra
Figlio di Antonio José ed Emilia Games de Silva Reis, nacque a Lisbona il 26 ag. 1839 in una famiglia borghese dedita al commercio e all'attività [...] della mostra d'arte antica dell'Esposizione generale italiana del 1884. I responsabili erano stati indotti a chiamarlo per la sua profonda conoscenza dell'architettura e delle arti applicate del Medioevo e delRinascimento in Piemonte, cresciuta ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Carlo
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello di Vittore, pittore anche lui (Zampetti, C. C., 1961, pp. 106, 227), nacque a Venezia intorno al 1435, come si può desumere dai dati biografici. [...] ed "adriatico", partecipi d'un umanesimo diverso.
Non si tratta dunque di giudicare negativamente l'artedel C., quasi si fermasse sul cammino delRinascimento per difetto di informazione o di ossigeno. Per andare in fondo al problema occorre semmai ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] pp. 46 s., 229, nn. 67 ss.; C. Volpe, Tre vetrate ferraresi e il Rinascimento a Bologna, in Arte antica e moderna, I(1958), pp. 30 s., 33; E. Menegazzo, Contributo alla biografia del Folengo, in Italia medioevale e umanistica, II (1959), p. 383; M. C ...
Leggi Tutto
MARTELLO, Pier Jacopo
Marco Catucci
MARTELLO (Martelli), Pier Jacopo (Pietro Jacopo, Pieriacopo). – Nacque a Bologna il 28 apr. 1665, da Giovanni Battista, medico e dottore in filosofia, e da Margherita [...] quinto canto, in cui ricorda la figlia Virginia), e il Dell’arte di amar Dio (suo il terzo libro, tranne le prime dodici ), suppl. 17, pp. 108-112; G. Toffanin, L’eredità delRinascimento in Arcadia, Bologna 1923, pp. 247-266; M. Ghisalberti Minerbi ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinascita
rinàscita s. f. [der. di rinascere, sul modello del rapporto nascere-nascita]. – Il rinascere, in senso proprio: la r. di una pianta, dei capelli; e fig.: la r. di un dubbio, della passione. Con riferimento alla storia della civiltà,...