GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] The Statuario pubblico of the Venetian Republic, in Saggi e memorie di storia dell'arte, VII (1972), pp. 76-85; I. Cervelli, Machiavelli e le ad indices; R. Finlay, La vita politica nella Venezia delRinascimento, Milano 1982, pp. 195, 199, 201 s.; N ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] Grandi, in Arch. stor. dell'arte, I (1888), pp. 193 s.; Id., Sperandio da Mantova, ibid., pp. 387-91; Id., L'arte ferrarese nel periodo di E. in fifteenth-century Ferrara, in Il teatro italiano delRinascimento, a cura di M. de Panizza Lorch, Milano ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] stimò le pitture di Bartolomeo Neroni per l’altare dell’Arte dei Muratori in Duomo a Siena; allo stesso giorno data tra Quattrocento e Cinquecento, Torino 1992, passim; M. Tafuri, Ricerca delRinascimento, Torino 1992, pp. 168-172; R.J. Tuttle, B. ...
Leggi Tutto
SANO di Pietro
Gabriele Fattorini
SANO di Pietro. – Ansano di Pietro di Domenico di Pepo fu battezzato a Siena il 2 dicembre 1405 (Milanesi, 1850, p. 183 nota 1; Trübner, 1925, p. 91, n. 15), e pare [...] Martini, Genova 1983, pp. 110-114, n. 28; A. Cornice, Opere d’arte all’Osservanza, in L’Osservanza di Siena, Milano 1984, pp. 74 s., 82 s di Donatello e di Brunelleschi, in Mugello, culla delRinascimento: Giotto, Beato Angelico, Donatello e i Medici ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] L. e l'Amico di Sandro, in Miscellanea di storia dell'arte in onore di Igino Benvenuto Supino, Firenze 1933, pp. 461-479 . Giorgi, La cappella Strozzi a S. Maria Novella, in Cappelle delRinascimento a Firenze, a cura di M. Bellini, Firenze 1998, pp. ...
Leggi Tutto
CARNESECCHI, Pietro
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze il 24 dic. 1508, da Andrea e da Ginevra Tani.
Entrambi, prima della loro unione, erano vedovi con figli: vedovo di Caterina Capponi Andrea, vedova [...] del rogo a causa della pioggia.
Iconografia. Agli inizi del Novecento, le sembianze del C. sono state, concordemente e indipendentemente, riconosciute da C. Gamba (in Critica d'arte P.Paschini, Tre illustri prelati delRinascimento: E. Barbaro, A. ...
Leggi Tutto
DONI, Anton Francesco
Giovanna Romei
Nacque il 16 maggio 1513da Bernardo di Antonio, forbiciaio, a Firenze, nel quartiere di S. Lorenzo.
In una lettera del 3genn. 1549, da Firenze, rispondendo a B. [...] ., Roma-Bari 1979, pp. 26-39; P. Barocchi, Scritti d'artedel Cinquecento, Torino 1978-79, III, pp. 465-474, 554-591; l'intellegibile, Torino 1975, passim; C. Ossola, Autunno delRinascimento..., Firenze 1971, ad Ind.; E. Panofsky, Idea..., Firenze ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] , IX (1974), nn. 47-48, pp. 247-259; Tesori d'arte nella terra dei Gonzaga, Milano 1974, pp. 22, 25, 57-63, . signore della musica, in Mantova e i Gonzaga nella civiltà delRinascimento. Atti del Convegno… 1974, Mantova 1977, pp. 277-284; M. Lodigiani ...
Leggi Tutto
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] , Una Natività di P. Uccello e alcune considerazioni sull’artedel maestro, in Rivista d’arte, XVI (1934), pp. 111-148; G. Pudelko, München 2001, pp. 612-614; Masaccio e le origini delRinascimento (catal., San Giovanni Valdarno), a cura di L. Bellosi ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio)
Paolo Viti
Nacque a Creta il 3 apr. 1395 da Costantino, in una famiglia emigrata da tempo da Trebisonda, sul Mar Nero, città che a G. rimase di fatto sconosciuta [...] Cicerone in particolare) ogni aspetto dell'arte retorica, dalla sua formazione storica ai 296; F. Gaeta, Storiografia, coscienza nazionale e politica culturale nella Venezia delRinascimento, in Storia della cultura veneta, 3, Vicenza 1980-81, I, pp ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinascita
rinàscita s. f. [der. di rinascere, sul modello del rapporto nascere-nascita]. – Il rinascere, in senso proprio: la r. di una pianta, dei capelli; e fig.: la r. di un dubbio, della passione. Con riferimento alla storia della civiltà,...