ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] discreto, dovuto all'influsso delRinascimento, che giungeva sia direttamente da Venezia sia attraverso la Transilvania. Nella seconda metà del sec. XVIII questo naturalismo si diffonde, ma senza poter sostituire l'arte bizantina.
Transilvania. - I ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] curati dai grandi armaioli delRinascimento.
Soltanto verso la metà del Quattrocento lo scoppietto incominciò canne girevoli su un perno della culatta, che è anche un'opera d'arte e appartenne a Carlo V; a Venezia, nell'Armeria di Palazzo Ducale v ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] scrivere in sanscrito. Il brahmanesimo ebbe la sua rinascita per opera del teologo Śahkara (788-820). L'induismo non è la concentrazione ha nonostante per conseguenza una grande floridezza del paese. L'arte splende e rifulge, i poeti sono molto attivi ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] romana ed ellenica, influenze del cristianesimn bizantino e orientali, più tardi ancora echi dell'Occidente con i suoi stili: rinascimento, barocco, rococò. Può tuttavia, anche imbevendosi di elementi stranieri, l'arte popolare bulgara, ricca di ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] mirabili raccolte di sculture e di oggetti del Medioevo e delRinascimento; il Museo Jacquemart-André, ricco di dipinti e di sculture italiane; il museo Cernuschi, celebre per le collezioni d'arte dell'Estremo Oriente; il museo Guimet, sistematica ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] manca neppure l'interessamento per le correnti delRinascimento. Il registro del prestito che comincia dal 1442 è un come per ogni altro edificio, dalle condizioni d'ambiente, dall'arte locale e soprattutto dal gusto dell'architetto. Ricordiamo qui la ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] con l'Europa centrale anziché con l'Italia. Per lo stesso motivo anche nell'arte decorativa predominavano nel sec. XVII forme del cosiddetto rinascimento tedesco, molto frequente in Slovenia, specialmente nei lavori d'intaglio (soffitti, cassettoni ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] , ove la corte di Federico II attirava i migliori maestri. L'arte gotica si affermò più tardi, cioè a cominciare dal 1208, quando scuola che risente degl'influssi delRinascimento fiorentino e romano. La statua policroma del S. Sebastiano (1478), ora ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] ; Eth. Eud.,1,8,1218 b 13); la filosofia poetica considera l'arte e le forme specifiche della poesia e della retorica (Rhet., I, 11, di questo è nella formula dataci da un peripatetico delRinascimento, il Patrizi: cognitio omnis a mente primam ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] scuole delle corti signorili delRinascimento e nelle trattazioni dottrinali che del problema educativo fecero umanisti erano indicati essenzialmente il greco, il latino e soprattutto l'arte oratoria o eloquenza; 2. la filosofia; 3. la teologia ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinascita
rinàscita s. f. [der. di rinascere, sul modello del rapporto nascere-nascita]. – Il rinascere, in senso proprio: la r. di una pianta, dei capelli; e fig.: la r. di un dubbio, della passione. Con riferimento alla storia della civiltà,...