È l'insieme degli oggetti che servono per vestirsi e adornarsi.
La storia dell'abbigliamento coincide con la storia della civiltà. Rispondendo da un lato alla necessità materiale della difesa dalle intemperie, [...] È veneziana la prima raccolta di precetti di tintura (Artedel tingere, Venezia 1429). A Firenze la potente famiglia e, talvolta, oggetti minori di moda).
Purtroppo, col declinare delRinascimento e il mutare delle sue fortune, l'Italia perde anche ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] questi limiti (ch'erano d'altronde i limiti della storiografia delRinascimento), entro la sua storia politica il G. si aggira Clemente VII, XVI, cap. 12), rimane stupendo modello di arte psicologica.
Lo storico, di fronte al susseguirsi degli eventi, ...
Leggi Tutto
. La storia dell'alchimia, secondo il Kopp, è la storia di un errore umano. Più che d'un errore s'avrebbe a dir d'una colpa se pensiamo a Dante che confina "nell'ultima bolgia delle diece" il condiscepolo [...] delle idee alchimistiche nell'Europa latina al principio delRinascimento (una traduzione italiana del sec. XVI fu pubblicata nel 1928 da J l'Arte de' Tintori (1540), il Piccolpasso con l'Artedel Vasaio (1612) e il Neri con l'Arte vetraria ...
Leggi Tutto
Dal greco ἀστρολογία "scienza degli astri"; è la scienza che presumeva di determinare i varî influssi degli astri sul mondo terreno e i risultati delle combinazioni di tali influssi; quindi, di prevedere [...] eresia astrologica), ove continuò fino a tutto il sec. XVII
Il Rinascimento, avidissimo di sapere, ebbe in pregio gli astrologi, e ne nient'altro che un effetto del caso.
Combattuta o favorita dai governi, l'artedel divinare fu sempre popolarissima e ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] basilica costantiniana; qualcuna rimasta lo fu dagli architetti delRinascimento per fondare i pilastri delle grotte; identica sorte zona. Peraltro gli scavi al disotto delle sacre Grotte continuano.
Arte (p. 1037).
Palazzo di Niccolò III. - Nel 1924 ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Giuseppe Fiocco
Pittore e incisore padovano, nato nel 1431, probabilmente a Isola di Carturo, allora in territorio di Vicenza, morto a Mantova il 13 settembre 1506. Fu l'iniziatore [...] delRinascimento nel Veneto e il rinnovatore della pittura nell'Italia settentrionale. Era figlio di contadini; ne scoprì il genio e lo indirizzò all'arte Francesco Squarcione; strana figura di pittore e più di pedagogo e d'imprenditore, arrivato all ...
Leggi Tutto
È una delle figure più schiettamente rappresentative delRinascimento italiano, così nei riguardi morali, come in quelli letterari e politici, anche perché la sua vita si stende in quel periodo, a cavaliere [...] letteraria e artistica di quel massimo centro culturale del nostro Rinascimento. Nell'ottobre 1516 il C. sposò, in sinceri, tanto più efficaci per la sobrietà loro. La sua arte di vero umanista scaltrito nei segreti della latinità classica si affermò ...
Leggi Tutto
LIBERALI Le arti liberali che costituivano durante il Medioevo i due gradi dell'insegnamento, l'uno letterario, l'altro scientifico, comprendevano la grammatica, la retorica e la dialettica (il Trivio); [...] che il nostro vecchio canone compaia nei tre massimi monumenti dell'arte nuova: nel pulpito eseguito da Nicola per la cattedrale di Siena , ma via via che c'inoltriamo nell'età delRinascimento le vediamo assumere un'importanza sempre maggiore, come ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] alle lombarde e alle toscane. I Gagini furono i più fecondi rappresentanti di questa corrente d'arte, che riecheggiò per due secoli le forme delRinascimento toscano e lombardo, raggiungendo in molte opere una propria originalità di creazione. L ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] esigenze contemporanee e dovrà ricorrere, per la propria rinascita, alla civiltà europea. Il ciclo della civiltà canto dei cammellieri beduini, ha sempre tenuto in gran conto l'artedel canto. Nei racconti storici un posto molto largo è dato ai ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinascita
rinàscita s. f. [der. di rinascere, sul modello del rapporto nascere-nascita]. – Il rinascere, in senso proprio: la r. di una pianta, dei capelli; e fig.: la r. di un dubbio, della passione. Con riferimento alla storia della civiltà,...