PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] cura e con note di G. Pacotto e A. Viglongo, Torino 1930.
Arte.
Il Piemonte ha nei due centri di Pollentia e di Libarna i due complessi del Piemonte appartengono per la maggior parte all'epoca romanica e gotica e all'epoca barocca. Il Rinascimento ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] , che si possono considerare in certo modo aderenti allo spirito delRinascimento, oltre a una serie di opere minori su cui emergono a Fabriano arrivano dalla Fiandra arazzieri e arazzi.
L'artedel metallo ha in Pietro Vannini, di Ascoli Piceno, un ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] validi per un certo numero di casi. Posto un precetto di arte o di tecnica politica, questo non può avere valore, si dice loro pensiero si colora con quegli elementi che sono proprî delRinascimento. L'uomo si pone al centro della vita morale. ...
Leggi Tutto
Scuola
Aldo Lo Schiavo
Michele Tortorici
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, ii, p. 801; III, ii, p. 685; IV, iii, p. 294; V, iv, p. 695)
Parte introduttiva
di Aldo Lo Schiavo
Una storia della s., [...] 19,0%, e degli istituti d'arte e licei artistici, col 3,6%. classica come fondamento per un rinascimento europeo". Su altro fronte, gli e in Belgio). Dagli Stati Uniti si diffuse la teoria del 'capitale umano', secondo cui la spesa per l'istruzione ...
Leggi Tutto
LOGICA
Guido Calogero
. Il termine di "logica" λογικὴ τέχνη, ἀρετή "arte abilità logica": oppure τὸ λογικόν, sottinteso μέρος τῆς ϕιλοσοϕίας "la sezione logica della filosofia") entrò nell'uso specialmente [...] il valore etimologico della parola, solo un'artedel discutere e del costruire argomentazioni e dilemmi onde sconfiggere, anche genere per la nuova atmosfera spirituale dell'Umanesimo e delRinascimento e in particolare per il mutato interesse della ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] 4. la storia delle religioni; 5. le antichità classiche; 6. l'archeologia cristiana; 7. la storia dell'artedel Medioevo e delRinascimento.
Ma a tali definizioni dell'archeologia classica si è pervenuti dopo un assai lungo periodo di preparazione e ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] Leon Battista Alberti. Il tempo più fulgido delRinascimento è rappresentato dal governo di Francesco, quarto recava in tutto il dominio la sua nota di fasto e d'arte. Oltre quelle del Te e di Marmirolo, le più famose, vi erano ville gonzaghesche ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] in due parti: la prima contiene le regole per apprendere l'arte della danza, cioè i "belli atti, i gratiosi movimenti et descrizione di tutte le danze in uso alla fine del '500.
Le danze delRinascimento, come tutte le altre, si possono classificare ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] C.; fondazione nel 219 a.C. di Cremona, prima colonia latina a nord del Po; vittoria di M. Claudio Marcello nel 196 a.C. su Insubri e della mostra (Brescia), Bologna 1988; Arte in Lombarda tra Gotico e Rinascimento, Catalogo della mostra, Milano 1988; ...
Leggi Tutto
I. Vita e opere. - Da Giovanni Bruno, gentiluomo soldato, e da Flaulisa Savolino nacque in Nola, sull'inizio del 1548, Filippo, che poi prese il nome di Giordano quando a Napoli - ove nel 1562 passò a [...] sopraffatti dall'alta fama che di sé leva il Bruno. L'arte combinatoria e la mnemotecnica, cui egli attribuiva il suo sapere, attirano Ma B. stesso, inviluppato nella contraddizione propria delRinascimento, non vedeva chiaro tutto il logico sviluppo ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinascita
rinàscita s. f. [der. di rinascere, sul modello del rapporto nascere-nascita]. – Il rinascere, in senso proprio: la r. di una pianta, dei capelli; e fig.: la r. di un dubbio, della passione. Con riferimento alla storia della civiltà,...