Poeta latino (Venosa 65 a. C. - Roma 8 a. C.). Nacque da padre libertinus, come egli stesso dice, e fu educato a Roma, dove ebbe come primo maestro Orbilio; compiuti i vent'anni si recò ad Atene, a completare [...] la sua virtù di stile piano, fluido ma anche curato ad arte, minuzioso nei particolari, dotto di lingua e di metrica, ma lo chiama "Orazio satiro"). Fu poi il grande maestro delRinascimento e di tutte le età che apprezzarono il dominio spirituale ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (135,71 km2 con 149.335 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata sulla costa adriatica, alla foce del fiume Marecchia.
La pianta dell’abitato romano ha lasciato chiare [...] Stato Pontificio. Nel 1860 fu annessa al Regno d’Italia.
Arte e architettura
Dell’età romana restano notevoli monumenti, tra cui
Il monumento principale di R., e uno dei massimi delRinascimento, è il Tempio Malatestiano (già chiesa di S. Francesco ...
Leggi Tutto
Òssola, Carlo. - Filologo e critico letterario italiano (n. Torino 1946). Professore emerito nel Collège de France di Parigi, cattedra di Letterature moderne dell’Europa neolatina, socio dell’Accademia [...] idee, si è occupato in particolare della cultura rinascimentale e della civiltà delle corti in Europa: Autunno delRinascimento: “Idea del tempio dell’arte” nell’ultimo Cinquecento (1971); Dal “Cortegiano” all’“Uomo di mondo”: storia di un libro e di ...
Leggi Tutto
Parte dell’abbigliamento che copre e protegge il piede contro le asperità del suolo e del clima.
Cenni storici
L’uso della c. è da sempre noto ai popoli di tutti i continenti, a eccezione dell’Oceania, [...] Rivoluzione. C. femminili stravaganti furono le cioppine veneziane delRinascimento, molto alte con ‘suole’ di cuoio anche di conciato al fumo e quindi, col passare del tempo e l’affinamento dell’arte della conservazione, trattato con metodi sempre ...
Leggi Tutto
(Gand) Città del Belgio settentrionale (237.250 ab. nel 2008), capoluogo della Fiandra Orientale. Si trova alla confluenza dei fiumi Schelda e Lys, a 5 m s.l.m., ed è attraversata da numerosi rami della [...] Rinascimento italiano.
Tra i musei: il Museo archeologico nell’antica abbazia della Biloque (13° sec.); il Museo di belle arti con importanti collezioni dal Medioevo al 20° sec.; il Museo di arte contemporanea; il Museo delle arti decorative e del ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Perugia (263,8 km2 con 56.377 ab. nel 2008). La città (52.383 ab. al 2001, detti Folignati; a 36 km da Perugia) è situata a 234 m s.l.m. nella valle spoletina allo sbocco della Valtopina, [...] Arte e architettura
La pianta di Foligno città romana, di cui restano gli avanzi di un ponte sul canale del Topino, e quelli del palazzo di Decio, nell'orto del nel 1620 e ha facciata neoclassica. DelRinascimento sono: S. Niccolò (sec. 16 ...
Leggi Tutto
(fiamm. Mechelen) Città del Belgio settentrionale (80.000 ab. nel 2008), nella provincia di Anversa, sul fiume Dyle, 20 km a NE di Bruxelles. Già famosa per l’industria dei merletti e nastri, è ora sede [...] (1452-1513) incompiuto, famoso per il suo carillon, custodisce opere d’arte notevoli (van Dyck), come le chiese (15° sec.) di Notre-Dame forme gotiche nel 1507 e continuato nelle forme delRinascimento italiano.
Codice sociale di M. Insieme di ...
Leggi Tutto
Ornamento in forma di catena o costituito da elementi infilati o connessi l’uno all’altro, o anche da un laminato tubolare. Nelle forme più semplici e primitive la c. era formata da conchiglie, vertebre [...] particolare significato negli ordini cavallereschi. L’oreficeria delRinascimento adoperò un repertorio formale classico e nel Settecento forme è la c. liberty; altri tipi di c. possono essere considerati veri e propri esemplari di arte contemporanea. ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto (Canapale, Pistoia, 1474 - Vallombrosa dopo il 1552). Formatosi a Firenze, subì l'influsso specialmente di Benedetto da Maiano e di Giuliano da Sangallo. Viaggiò in Francia (monumento [...] che ebbe importanza per l'introduzione dello stile delRinascimento italiano in Inghilterra. Il carattere di minuzia e il gusto per l'ornato, che la contraddistinguono, mostrano l'arte di B. ancora strettamente legata alla tradizione quattrocentesca ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Norimberga 1502 - Bologna 1540), con il fratello Hans Sebald (Norimberga 1500 - Francoforte s. M. 1550), fa parte di quel gruppo detto dei Kleinmeister tedeschi e in specie di Norimberga, [...] , d'ornamento o di figura, ebbero notevole influsso sulle arti minori. Ambedue seguaci del Dürer, contribuirono a divulgare le forme dell'arte italiana delRinascimento in Germania. Coinvolti nel processo contro i "pittori empî", furono esiliati da ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinascita
rinàscita s. f. [der. di rinascere, sul modello del rapporto nascere-nascita]. – Il rinascere, in senso proprio: la r. di una pianta, dei capelli; e fig.: la r. di un dubbio, della passione. Con riferimento alla storia della civiltà,...