Comune della Lombardia (63,24 km2 con 71.882 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 77 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Ticino, a 6 km dalla sua confluenza nel Po.
La pianta della città, di [...] cui una nella zona di S. Giovanni in Borgo.
Arte
Importante centro longobardo, P. ebbe chiese celebri per l’ Mantegazza, autori della facciata, capolavoro della scultura lombarda delRinascimento.
Accordo di P. Fu stipulato (1329) per dividere ...
Leggi Tutto
Disco di metallo, con iscrizione e figura, coniato a ricordo di un fatto o di un personaggio (v. fig.). Si distingue dalla moneta per la mancanza di potere di scambio, per la possibilità di essere emessa [...] Ma la m. si può considerare creazione delRinascimento, o meglio dell’Umanesimo italiano, derivata comunque Dresda.
Nelle Fiandre fin dal 15° sec. lavorarono medaglisti italiani, ma l’arte della m. vi comincia solo con Q. Metsys, Stefano d’Olanda, C. ...
Leggi Tutto
(sp. Sevilla) Città della Spagna sud-occidentale (699.759 ab. nel 2008; 1.500.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana); capoluogo della comunità autonoma dell’Andalusia. È situata sulla sinistra [...] la città. Ripresasi alla fine del 15° sec., ricoprì una parte importante nella storia delRinascimento spagnolo: vi fu fondata l S., che cominciò a riprendersi solo all’inizio del 20° secolo.
Arte e architettura
La città conserva nella topografia il ...
Leggi Tutto
(fr. Marseille) Città e porto della Francia meridionale (839.043 ab. nel 2006; 1.480.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), sul Mediterraneo, all’estremità orientale del Golfo [...] dall’apertura del Canale di Suez, fino a diventare il massimo porto francese e del Mediterraneo.
Arte
La città di S. Lazzaro (15° sec.), una delle più antiche opere delRinascimento in Francia. Tra gli edifici barocchi: chiese di Saint-Cannat, di ...
Leggi Tutto
Critico d'arte e riformatore sociale (Londra 1819 - Brantwood, Lake District, 1900). La sua formazione è riferita nelle belle pagine autobiografiche di Praeterita (pubbl. tra il 1885 e il 1889; rimasto [...] painters (1º vol., 1843), svolse una calda difesa dell'artedel pittore che per R. incarnò l'artista ideale. In Italia veneziana, il Beato Angelico e la pittura toscana del primo Rinascimento, e interessandosi ancora di scultura e architettura ( ...
Leggi Tutto
(ted. Mainz) Città della Germania (198.118 ab. nel 2007), capitale del Land Renania-Palatinato, posta a 82 m s.l.m. sulla riva sinistra del Reno, di fronte alla confluenza con il Meno. Circondata da colline [...] delRinascimento tedesco.
La città è sede di università, fondata nel 1477 dall’arcivescovo Teodorico di Isenburg. Tra i maggiori musei: Römisch-Germanisches Zentralmuseum e Mittelrheinisches Landesmuseum (preistoria, archeologia e arte medievale ...
Leggi Tutto
Pittore (notizie dal 1459 - m. Venezia 1516), figlio e allievo di Iacopo e fratello, forse minore, di Gentile. È uno dei massimi pittori delRinascimento. La cronologia delle sue opere - assai numerose [...] con l'Incoronazione della Vergine (Pesaro, Museo Civico, firmata), che sembra databile verso il 1475, apre il momento più pieno dell'artedel B., in cui convergono le più varie esperienze - la pittura di Antonello, a Venezia nel 1475, quella di Piero ...
Leggi Tutto
Poeta irlandese (Sandymount, Dublino, 1865 - Roquebrune-Cap Martin 1939), fratello di Jack Butler. È stato uno dei grandi protagonisti della poesia tra Ottocento e Novecento. Attratto dalle leggende irlandesi [...] (1880), frequentò per tre anni la scuola d'arte, influenzato dalle idee del padre pittore. Conosciuto G. W. Russell, iniziò con Y. che divenne una delle figure più importanti delrinascimento celtico: nel 1899 inaugurò l'Irish Literary Theatre ...
Leggi Tutto
ventaglio Oggetto di forma e materiale vari (v. fig.), usato per farsi vento agitandolo con la mano; nella forma oggi più comune, è fatto di un certo numero di stecche (di legno, avorio, tartaruga ecc.), [...] cinture con lunghe catenelle o tenuto in mano. I v. delRinascimento furono spesso oggetti di lusso anche per la materia e la batic, che non ebbe però successo durevole. In seguito l’artedel v., non più stimolata dalla moda, subì una netta decadenza ...
Leggi Tutto
(fr. Dijon) Città della Francia orientale (151.504 ab. nel 2006), capoluogo del dipartimento della Costa d’Oro, posta alle falde orientali delle alture della Costa d’Oro e al margine di una fertile pianura, [...] con decorazioni rinascimentali. Notevoli le case medievali e i palazzi delRinascimento (casa J. Rochefort, 1550 ca., palazzo di Giustizia, di arte contemporanea. L’antico dormitorio di Saint-Benigne ospita il museo archeologico (arte gallo-romana ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinascita
rinàscita s. f. [der. di rinascere, sul modello del rapporto nascere-nascita]. – Il rinascere, in senso proprio: la r. di una pianta, dei capelli; e fig.: la r. di un dubbio, della passione. Con riferimento alla storia della civiltà,...