• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
60 risultati
Tutti i risultati [60]
Biografie [23]
Storia [9]
Economia [6]
Letteratura [5]
Arti visive [5]
Archeologia [3]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Africa [2]
Religioni [2]

FRESCOBALDI, Lamberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRESCOBALDI, Lamberto Michele Luzzati Mercante e uomo politico fiorentino attivo nel sec. XIII, fu tra i fondatori delle fortune della famiglia. Forse originari della Val di Pesa e immigrati a Firenze [...] afferma infatti che erano "mercatanti… e banchieri sollevati dai eretto tra la chiesa omonima e le case dei Frescobaldi e che ancora nel 1281 era detto e che la sua ditta operante nell'ambito dell'arte di Calimala era ancora attiva a Firenze il 22 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

QUAGLIATA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUAGLIATA, Giovanni Battista Teresa Russo QUAGLIATA, Giovanni Battista. – Figlio del pittore romano Giovanni Domenico e di Francesca Le Donne, nacque a Messina intorno al 1603. Francesco Susinno, nelle [...] de’ Mercatanti». Documentate dalle fonti, ma allo stato attuale non rintracciate, sono: la tela del Martirio dei santi Proporzioni, 1943, n. 1, p. 62; F. Bologna, Opere d’arte nel salernitano dal XII al XVIII secolo, Napoli 1955, pp. 61 s.; ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TERREMOTO DI MESSINA – FRANCESCO MAUROLICO – GIOVANNI LANFRANCO – GIOVANNI PREVITALI

RUSCONI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUSCONI (Ruscone), Giovanni Antonio Cristiano Marchegiani RUSCONI (Ruscone), Giovanni Antonio. – Nacque a Venezia intorno al 1500-05 (Cellauro, 2004, p. 228) da Giorgio, stampatore milanese di origini [...] è il progetto del cenotafio a dittico marmoreo dei dogi Lorenzo e Girolamo Priuli, che il scomparso altare della Croce, «de’ mercatanti dal vino» (Sansovino, 1581). la raccolta di libri di G.A. R., in Arte veneta, LVIII (2001 [2003]), pp. 224-237; ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – CRISTOFORO SABBADINO – ALESSANDRO VITTORIA – CONSIGLIO DEI DIECI – MICHELE SANMICHELI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSCONI, Giovanni Antonio (2)
Mostra Tutti

RICCI, Saminiato

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCI, Saminiato Francesco Guidi Bruscoli RICCI, Saminiato. – Membro di un’illustre famiglia fiorentina, nacque presumibilmente attorno al 1370, figlio di Gucciozzo di Ardingo. La fama di Ricci è dovuta [...] ebbe dunque una forte connotazione mercantile, tanto che quattro dei figli di Gucciozzo furono immatricolati nell’Arte del cambio, uno nell’Arte della lana e uno – Saminiato, appunto – in quella «de’ mercatanti» (519/III, ins. 50). Tra gli eredi di ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI BICCI DE’ MEDICI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – SCIPIONE AMMIRATO – ARTE DI CALIMALA – UNITÀ DI MISURA

GORI, Fabio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORI, Fabio Nicola Parise Nato a Subiaco il 28 genn. 1833 da Francesco e da Maria Luisa Caponi, studiò a Roma e nel 1856 si laureò in giurisprudenza alla Sapienza. Sposato con Amalia Veronica Pontani [...] con E. Mercatanti l'edizione delle Memorie storiche della città di Rieti e dei paesi circostanti . Saggio bio-bibliografico, in Atti e mem. della Società tiburtina di storia e d'arte, XLIV (1971), pp. 205-253 (con elenco completo delle opere); Id., Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAVANCINO di Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAVANCINO (Davanzino) di Giovanni Rosario Contarino Di lui non abbiamo alcuna notizia, se non che è indicato come l'autore del cantare trecentesco toscano Il Bel Gherardino da due postille del cod. [...] s'io fallo non mi riprendete / che di tal arte non son ben maestro" (cant. II, str. "convitare" "cavalier e mercatanti" è la causa della Napoli 1965, p. 528; F. Zambrini, Le opere volgari a stampa dei secc. XIII e XIV, I, Bologna 1884, coll. 212 s.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

tremare

Enciclopedia Dantesca (1970)

tremare (tremere; le forme dittongate triemi, triema, si alternano, anche in prosa, a quelle senza dittongo) Antonietta Bufano Nelle sue numerose occorrenze, frequenti soprattutto nella Commedia e nella [...] la persona per l'avere, come avviene ai miseri mercatanti (Cv IV XIII 11), per la paura provocata nei / ch'a l'abito de l'arte ha man che trema, " à defettuosi con varie ragioni il ‛ tremare ' dei due falsari Griffolino e Capocchio, che stanno ... Leggi Tutto

MARCELLINO, Valerio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCELLINO, Valerio Lorenzo Carpanè Nacque a Venezia, probabilmente nel 1536, da Giambattista. Ebbe due fratelli, Giovanni Aurelio e Francesco; sposò Laura di Silvestro Memo, la quale dettò testamento [...] causidici de la città, nel Consiglio dei quaranta, egli vincesse una quasi O. Giustinian, Rime, a cura di R. Mercatanti, Firenze 1998, pp. 199 s.; G. Amadigi e Rinaldo a Venezia, in La ragione e l'arte (catal.), a cura di G. Da Pozzo, Venezia 1995, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORSINI, Neri

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSINI, Neri Anna Benvenuti Papi Figlio di Corsino, detto Niccole, di Buonaccolto di Neri - il capostipite della famiglia inurbatosi in Firenze dalla zona di Poggibonsi intorno alla metà del XIII secolo [...] dei fratelli - Tonio, Ugolino detto Mozzo, Berto, Duccio - dovette godere di una buona posizione economica grazie alla sua attività mercantile, che esercitò prevalentemente nell'ambito dell'arte grasso" di "grandi mercatanti" che egli rappresentava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANGANI, Innocenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANGANI, Innocenzo Valentina Frasca Caccia Nacque a Firenze intorno al 1608; dei suoi genitori sono ignoti i nomi. Susinno, il suo maggiore biografo, informa sulla provenienza fiorentina e sulla formazione [...] cappella del Ss. Crocifisso della chiesa dei padri teatini, che adornarono di putti e a stucco dell'oratorio de' Mercatanti, nella chiesa di Gesù Maria . 200-203; A. Melani, Diz. dell'arte e delle industrie artistiche illustrato, Milano 1930, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
mercante
mercante s. m. (f. -éssa) [aplologia di mercatante]. – 1. Chi esercita la mercatura, cioè commercia all’ingrosso o acquista all’ingrosso per rivendere al minuto; è sinon. quindi di commerciante, ma ormai raro nel linguaggio corrente e usato...
ragióne
ragione ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali