La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] delle leghe, dell'arte della colata, dei metodi di fusione dei metalli, della piccola colata, dei procedimenti di lavorazione Minerva, 1965).
Concina 1980: Concina, Ennio, Dal 'Tempo del mercante' al 'Piazzale dell'Impero'. L'Arsenale di Venezia, in: ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] commenti biblici fin dal primo diffondersi dell’arte della stampa a Napoli e nel Mezzogiorno8 tutto ciò che rende diverso il Mezzogiorno dei secoli XI-XIII dal contesto latino in (a Napoli erano di casa i mercanti toscani e veneti, ossia di regioni ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] i mercanti italiani e latini vengono rapidamente sostituiti da quelli greci nel controllo dei Costanzo da Ferrara. Gli anni a Costantinopoli alla corte di Maometto II, in Storia dell’Arte, 38 (1980), pp. 185-212; C. Campbell, A. Chong, Bellini and ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] non dipendeva completamente dai buoni uffici di viaggiatori e mercanti, il cui senso del dovere era facilmente sopito dalla scienza della dinamica rivoluzionò l'arte della guerra. La maggior parte dei filosofi sperimentali, tuttavia, sperava che ...
Leggi Tutto
Gregorio IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni, in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140!); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] e la conseguente preoccupazione dei papi - a cominciare da G. - di tutelare gli interessi di questi mercanti-banchieri che erano, date dell'esame per i maestri in arte e in medicina), la riduzione dei poteri del vescovo alla sola amministrazione ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] di curiali e mercanti al seguito della 234 e passim.
G. Zippel, Paolo II e l'arte. Note e documenti, in Id., Storia e cultura del Rinascimento Esch, Il giubileo di Sisto IV (1475), in La storia dei giubilei, a cura di G. Fossi, II, 1450-1575, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] delle tecniche di estrazione dei minerali e dei procedimenti di fusione.
La nuova 'arte' che, in breve redazione dei Gravamina Germanicae nationis, che raccoglievano le proteste dei vari ceti sociali tedeschi, specialmente borghesi e mercanti, ...
Leggi Tutto
La genealogia di Costantino
Richard Westall
Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] ’essi differire, come si desume da noti esempi di filosofi o mercanti, e come si osserva nel caso di Posidonio di Apamea. Ed ha salvato le vite dei suoi concittadini84. La data precisa della creazione di queste opere d’arte è rivelata dalla notizia ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] taumaturgiche di un profeta esperto nell'arte del 'soffio vivo', il qi dei taoisti, e di quelle arti sono gestiti in regime di monopolio direttamente dallo Stato. I mercanti, disprezzati dalla classe dirigente, esplicitamente confinati ad un rango ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] provvedimenti di Eugenio IV a favore dell'Arte della lana, destinato le gabelle della dei baroni, come interlocutori privilegiati e destinatari dei vantaggi delle scelte politiche pontificie, gli alienò l'appoggio di quel gruppo sociale di mercanti ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
mercante
s. m. (f. -éssa) [aplologia di mercatante]. – 1. Chi esercita la mercatura, cioè commercia all’ingrosso o acquista all’ingrosso per rivendere al minuto; è sinon. quindi di commerciante, ma ormai raro nel linguaggio corrente e usato...