Costantinopoli
Città fondata da Costantino il Grande sulla preesistente Bisanzio e solennemente inaugurata nel 330; fu per 11 secoli capitale dell’impero bizantino. Dall’espressione greca eis ten polin [...] Oriente e attivissimi vi furono con le loro colonie i mercanti stranieri, specie italiani (veneziani nel sec. 10°-12°, industriale (celebri l’arte del mosaico e quella dello smalto e dell’avorio, la produzione della seta e dei profumi) e città di ...
Leggi Tutto
Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] in direzione dei paesi nordeuropei. V. è anche importante città d’arte e promuove Accanto a una classe feudale si era intanto sviluppato un ceto di ricchi mercanti: dalla loro collaborazione sorse il Comune. Legata al Barbarossa sino al 1164 ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] dei popoli antichi da parte dei paletnologi dell'Europa centrale ha contribuito a fornire la ricostruzione dell'origine di alcuni importanti fenomeni come quello della diffusione dell'arte opera di Del Treppo, I mercanti catalani e l'espansione della ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
Giovanni Battista Picotti
. Erano una parte della grande gente dei Goti (v.), divisi dagli Ostrogoti prima ancora che quella gente passasse, nella seconda metà del sec. II d. C., dalla Scandinavia [...] dal re e con le usurpazioni delle terre dei liberi; e crescono in potenza per lo Marsiglia, e affluiscono nelle città del regno mercanti di fuori, greci specialmente, che vi fratelli Ostrogoti, particolare gusto per l'arte plastica; il museo di Cluny a ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Enzo Pace
Il progetto fondamentalista ha mostrato, nel respiro breve del ventennio, successivo all'apparire dei primi movimenti collettivi che lo hanno interpretato sulla scena sociale, [...] potere politico stesso: occorre cacciare 'i mercanti dal Tempio' e imporre, attraverso un quanto intensa esperienza del movimento dei Ṭālibān (nome che deriva da un potere che pretende di esercitare l'arte sublime di guidare i cittadini sulla retta ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] museo ci accorgiamo che i temi dell'arte rinascimentale non sono solo di carattere religioso , grazie soprattutto a mercanti e banchieri, il piccolo seconda metà del 17° secolo, fu il più grande dei sovrani assoluti. Egli amava dire: "Lo Stato sono io ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] ogni buon calligrafo crei e perfezioni il proprio standard e la propria arte. Si tratta però di un pregiudizio: il regno del 'divino e Han erano particolarmente ambiti dagli eruditi dei Song meridionali. I mercanti, che avevano individuato per tempo l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] è qualcosa di più di un’invenzione dei critici letterari. L’offerta di lavori storici dell’arte italiana, 1968), la tradizione dell’antico (Memoria dell’antico nell’arte italiana, 1955; M. Berengo, Nobili e mercanti nella Lucca del Cinquecento, 1965, ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] nipoti di cardinali, mercanti, ministri di principi, rimasto infine irrisolto; la questione dei vescovadi dei Paesi Bassi, per i quali 412-17.
M. Fagiolo-M.L. Madonna, La Roma di Pio IV, "Arte Illustrata", 5, 1972, pp. 383-400; 6, 1973, pp. 186-212.
...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] Praga furono attivi e convinti sostenitori dell'arte poetica.
I poeti tedeschi in volgare di città e incentivi ai mercanti. Qui erano situate le residenze già Ottone IV, concesse la libera elezione dei vescovi, proclamò la sua rinuncia al diritto di ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
mercante
s. m. (f. -éssa) [aplologia di mercatante]. – 1. Chi esercita la mercatura, cioè commercia all’ingrosso o acquista all’ingrosso per rivendere al minuto; è sinon. quindi di commerciante, ma ormai raro nel linguaggio corrente e usato...