BIONDI, Giovanni Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Lesina nel 1572; la sua famiglia, Biundović, che italianizzerà il cognome in Biondi agli inizi del sec. XVII, era nobile, ma di ridotte possibilità finanziarie. [...] disporre di un fondaco, aperto da mercanti inglesi, ove fosse "libero l dall'Ubaldini le voci, ad arte diffuse dal dalmata, sullo scopo Milano 1929, pp. 79, 80, 526; L. von Pastor,Storia dei papi, XII, Roma 1930, p. 146; B. Croce,Nuovi saggi sulla ...
Leggi Tutto
MATTEO ROSSO ORSINI
FFranca Allegrezza
Nacque, forse figlio primogenito, dall'unione di Giangaetano di Orso di Bobone con la seconda moglie, Stefania "Rubea", probabilmente intorno al 1180.
Il padre [...] Evo, "Atti e Memorie della Società Tiburtina di Storia e d'Arte", 52, 1979, pp. 226-230; V. Pfaff, Celestino dei possessi romani degli Orsini (1242-1262), "Archivio della Società Romana di Storia Patria", 115, 1992, passim; M. Vendittelli, Mercanti ...
Leggi Tutto
Cina, storia della
Silvia Moretti
Un paese enorme, un'antichissima civiltà
La civiltà cinese è una delle più antiche del mondo: già tra il 3° e il 2° millennio a.C. governavano sulla Cina le prime dinastie [...] mandarino, la cui origine si perde nella notte dei tempi: secondo alcuni studiosi era diffusa già nel raffinati (artigiani e mercanti non erano ammessi). 1° d.C. i Cinesi perfezionarono l'arte della fabbricazione della carta; nell'11° secolo erano ...
Leggi Tutto
BARBARO, Marcantonio
Franco Gaeta
Figlio di Francesco, senatore, e di Elena Pisani, nacque il 22 sett. 1518. La tradizione domestica era ricca d'esempi d'uomini illustri nelle discipline storiche e [...] pagamento delle opere d'arte eseguite su commissione dello assieme a tutti i consoli e mercanti veneziani che si trovavano nei pp. 387-415.
Fonti e Bibl.: N. de' Conti, Historie dei suoi tempi volgarizzate da G. C. Saraceni, Venezia 1589, passim; G. ...
Leggi Tutto
Augustale
Lucia Travaini
Senza dubbio una delle monete più famose e più belle del Medioevo europeo. Fu introdotto nel 1231; l'ordinanza di coniazione non è nota, ma Riccardo di San Germano registrò [...] lo si trova nei repertori dei ritratti di uomini illustri. . Garufi, 1936-1938.
L. Travaini, Monete, mercanti e matematica. Le monete nei trattati di aritmetica e 373-383.
Ead., Augustale, in Enciclopedia dell'Arte Medievale, II, Roma 1992, pp. 717-718 ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Ottavio
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Ottavio. – Nacque a Pisa il 9 novembre 1599, terzogenito di Enea Silvio, patrizio di Siena e signore di Sticciano, e Violante Gerini.
Il padre [...] Vienna e Innsbruck. Per il tramite di vari mercanti d’arte di origine sia italiana sia fiamminga, Piccolomini del ceto civile, Firenze 1969, p. 197; G. Parker, La Guerra dei Trent’anni, Milano 1994, pp. 304-308; A. Spagnoletti, Principi italiani ...
Leggi Tutto
Brindisi
Benedetto Vetere
Centro portuale dell'Adriatico meridionale, la sua importanza viene evidenziata, già in epoca classica, dal collegamento diretto stabilito, tramite la Via Appia, con Roma, [...] , che, attraverso l'edilizia e l'arte del costruire, intendeva offrire i segni del i magistri sycle, responsabili delle emissioni dei nuovi tarì amalfitani e imperiali del 1222 fa riferimento a carovane di mercanti genovesi e veneziani "qui de ...
Leggi Tutto
Londra
Claudio Cerreti
Da porto fluviale a metropoli globale
Londra è una delle poche città che, con la loro attività, possono provocare effetti in tutto il mondo, soprattutto in un’epoca di globalizzazione [...] si studia, si ammirano i tesori d’arte e di cultura che una ricchezza vecchia di Londra un luogo di convergenza dei traffici che riguardavano quasi tutta la 12° secolo la città cominciò a ospitare mercanti tedeschi, italiani, fiamminghi, danesi, a ...
Leggi Tutto
Colombo, Cristoforo
Silvia Moretti
L'ammiraglio in capo del Mare Oceano
Alla fine del 15° secolo l'Europa aveva conseguito enormi progressi in campo tecnico e scientifico: la diretta conseguenza di [...] cominciò a navigare al servizio di mercanti genovesi e si imbarcò su bastimenti Dal 1476 Colombo inizia a navigare al servizio dei Portoghesi e di lì a qualche anno si tempi, molte cose importanti sull'arte della navigazione: in particolare come ...
Leggi Tutto
Andrea Bogoljubskij, Santo
H. Faensen
Sovrano della Suzdalia, granduca di tutte le Russie, nato intorno al 1111, morto il 29 giugno 1174, nipote di Vladimiro Monomaco e figlio di Giorgio Dolgorukij. [...] mercanti, consolidò dispoticamente la sua posizione nei confronti dei fratelli e delle antiche famiglie dei 11°-12°], Moskva-Leningrad 1945.
Istorija russkogo iskusstva [Storia dell'arte russa], II, Moskva 1955.
N. N. Voronin, Vladimir, Bogoljubovo ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
mercante
s. m. (f. -éssa) [aplologia di mercatante]. – 1. Chi esercita la mercatura, cioè commercia all’ingrosso o acquista all’ingrosso per rivendere al minuto; è sinon. quindi di commerciante, ma ormai raro nel linguaggio corrente e usato...