GIORDANI, Paolo Bernardo
Irene Fosi Polverini
Nacque probabilmente nel primo decennio del XVIII secolo a Napoli, come si evince dalle notizie fornite in un memoriale anonimo, ma opera dello stesso G., [...] Giordano figlio e fratello di due mercanti tenuissimi di seta che noi tenghiamo qui austriaco nutriva nei confronti di Lobkowitz e dei dissensi fra lui e altri generali, pronti fine di acquistare opere d'arte per prestigiosi committenti stranieri, ...
Leggi Tutto
ALBANI, Alessandro
Lesley Lewis
Nacque ad Urbino il 15 ott. 1692 da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Studiò giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Avviatosi alla [...] grave perdita di opere d'arte subita dalla città. L' Louvain 1932, pp. 226, 232; L. v. Pastor, Storia dei Papi, Roma 1933, XV e XVI, passim; E. Winter, -98; F.H. Taylor, Artisti, principi e mercanti, Torino 1954, passim J. Fleming, Cardinal Albani ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro Francesco
Renzo Derosas
Nacque presumibilmente a Venezia nel 1502, da Taddeo di Nicolò, del ramo dei Contarini dai SS. Apostoli, e da Maria Vendramin di Leonardo.
Fu il terzo di quattro [...] per la straordinaria ricchezza che ne faceva uno dei maggiori mercanti del tempo, impegnato in commerci col Levante di 'altro, era sorella di quel Gabriele Vendramin, appassionato d'arte e committente del Giorgione per la Tempesta - e nel contempo ...
Leggi Tutto
PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli
Emanuele Fontana
PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli. – Nacque con buona probabilità all’inizio degli anni Settanta del Duecento; nulla è noto della sua famiglia [...] una nave veneziana depredata da mercanti genovesi presso Corfù, si F. Cecchini, Paolino Veneto, in Enciclopedia dell’arte medievale, IX, Roma 1998, pp. 150- 2002, pp. 365-374; Il «Liber contractuum» dei frati Minori di Padova e di Vicenza (1263-1302 ...
Leggi Tutto
CHIAVARI, Fabiano (Fabiano da Genova)
Gigliola Fragnito
Nacque a Genova intorno al 1489 in una antica famiglia originaria di Chiavari trasferitasi a Genova fin dal XII sec., che aveva dato alla Chiesa [...] si rivolse al C. che della revisione era stato uno dei principali artefici.
Il C. giunse a Roma il 17 le cose indebite che occorrono tra quelli mercanti né gli basta più l'animo di udirli esercitavano biasimevolmente la loro arte solo per il proprio ...
Leggi Tutto
FONTANI, Francesco
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze il 23 maggio 1748 da Niccolò di Paolo e da Maria Francesca Meucci, in una famiglia di modeste condizioni. Ancora ragazzo venne accolto fra i chierici [...] uno dei non minori suoi omamenti" (lettera del 16 agosto) e, di fronte all'eventualità che essa venisse acquistata da mercanti veneziani, 310 s.; M.J. Minicucci, Parabola di un museo, in Rivista d'arte, XXXIX (1987), pp. 322-326; M. Sessa, La Crusca e ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Giovanni
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Lucca, dove venne battezzato il 6 giugno 1544, da Giuliano di Filippo e da Caterina di Agostino Balbani. Fuggì dalla città natale nel 1567 insieme [...] del 1581 s'imparentò con una famiglia di mercanti di Anversa, prendendo in moglie Maria di dei suoi anni vicino alla figlia Elisabetta, morendo a Londra nel 1623.
Dei suoi numerosi figli, Giovanni Luigi fu iniziato giovanissimo al commercio e all'arte ...
Leggi Tutto
PERONI, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma nella parrocchia di S. Bartolomeo il 6 maggio 1710 da Luigi, dottore in fisica, e da Maria Maddalena Remesini (o Ramesini), originaria di Colorno.
All’età [...] di Pier Ilario Mercanti, detto lo di S. Giuseppe), le tele con il Martirio dei ss. Faustino e Giovita (1748, Sorbolo, Parma, dipinta da G. P. nella chiesa di S. Satiro a Milano, in Arte lombarda, XII (1967), pp. 152 s.; G.P. Bernini, Tre inediti ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO II
Andrea Tilatti
– Pellegrino nacque probabilmente attorno o poco prima della metà del XII secolo. Le fonti ne recano notizia a partire dai primi anni Settanta del secolo, quando era ormai [...] Cormòns), grazie alla mediazione dei duchi d’Austria e dell dopo essere stata data in pegno a mercanti veneziani e non riscattata (Necrologium Aquileiense . Gaberscek, Il patriarca Pellegrino II e l’arte romanica in Friuli, in Quaderni della FACE, LXI ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simone Ragagli
Nacque a Lucca dal capitano Antonio di Alessandro, membro di un illustre casato legato da stretti vincoli alla famiglia Farnese, e fu battezzato nella chiesa di [...] con continuità alla gestione delle opere d'arte di palazzo Farnese. Le pressioni dei Farnese presso Clemente VIII e sulla Repubblica grande scontro fu dovuto alla presenza in Lucca di mercanti tedeschi di confessione augustana.
Alla fine del 1603, ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
mercante
s. m. (f. -éssa) [aplologia di mercatante]. – 1. Chi esercita la mercatura, cioè commercia all’ingrosso o acquista all’ingrosso per rivendere al minuto; è sinon. quindi di commerciante, ma ormai raro nel linguaggio corrente e usato...