BALBANI, Agostino
Gemma Miani
Nacque a Lucca da Giovanni e da Gianna Cenami il 2 ott. 1482. Nella prima giovinezza aveva manifestato l'intenzione di dedicarsi al sacerdozio. La morte del padre, avvenuta [...] 1524 fu sciolta l'associazione per la bottega d'arte serica a Lucca. Dopo ventotto anni il B. e Germania inferiore, in Bollett. storico lucchese, X(1938), p. 20; M. Berengo, Nobili e Mercanti nella Lucca dei '500, Torino 1962 (ed. provv.), p. 116. ...
Leggi Tutto
DE CUPIS, Cesare
Carlo M. Travaglini
Nato a Faleria (prov. di Viterbo) il 15 luglio 1845 da Natale, appartenente ad un'antica famiglia romana di mercanti di campagna, e da Anna Mancini, combatté in [...] ultraottuagenaria - espongo volentieri, quando lo possa, al sole dei campi i miei capelli bianchi e le molte rughe della ch'ebbe pure i suoi triboli, di onesto lavoratore nell'arte agraria". Ed è proprio nel nesso profondo tra attività erudita e ...
Leggi Tutto
CORSINI, Giovanni
Anna Benvenuti Papi
Nacque a Firenze il 30 ottobre del 1376 da Matteo di Niccolò di Duccio e da Lorenza di Ludovico di Marco Strozzi. Emancipato dal padre nell'anno 1388 con la donazione [...] 1423 - sia come membro dell'arte della lana, di cui fu , coinvolto insieme con altri famosi mercanti fiorentini - Palla di Palla e L. Pratesi, Norcia 1902, p. 160; Il Libro di ricordanze dei Corsini (1362-1457), a cura di A. Petrucci, Roma 1965, ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Raffaele
Giovanni Nuti
Figlio di Nicolò e fratello di Gabriele, nacque a Genova nella seconda metà del secolo XV. Dal padre ereditò sia una solida e sviluppata attività commerciale in tutto [...] francesi.
Cominciò così il progressivo allontanamento dei ricchi mercanti dal nuovo governo; ancora nel gennaio fino all'anno 1797, Firenze 1965, p. 213; P. Massa, L'arte genovese della seta nella normativa del XV e XVI sec., in Atti della Soc ...
Leggi Tutto
BALBANI, Biagio
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 23 maggio 1453 da Francesco. All'età di 15 anni, il 4 apr. 1468, il padre lo emancipò. Il giomo seguente, 5 aprile, il B. partì per Bruges, per andarvi [...] zio Pandolfo Cenami, ad apprendere l'arte della mercatura, e nel 1502 fu dic. 1520 fu eletto nel Collegio dei tre segretari. Fu ancora estratto per X(1938), pp. 18-23; M. Berengo, Nobili e mercanti nella Lucca del '500, Torino 1962 (ed. prov.), pp. ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Alessandro
Anna Maria Quaglia Pult
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito, il 31 maggio 1512 da Giuliano di Piero di Gino e da Ginevra Sacchetti; fu ascritto al gonfalone del Nicchio.
Nel [...] stato socio in una compagnia di arte della seta a Firenze. Proprio durante e del fratello, considerati fra i mercanti più in vista e più ricchi della Simone Corsi ed Alessandro de' Medici, uno dei "festaiuoli", in riconoscimento del suo prestigio e ...
Leggi Tutto
FREDI, Carlo
Teresa Megale
Nacque a Padova in data non precisata, collocabile intorno agli inizi della seconda metà del sec. XVI, da Fiorenzo Antonio.
Gli inizi della sua carriera teatrale rimangono [...] seppe subaffittare da Lucrezia il teatro di S. Giorgio dei Genovesi e sostituirsi a lui nella società formata dal F 1992, pp. 50 s., 74; S. Ferrone, Attori mercanti corsari. La Commedia dell'arte in Europa tra Cinque e Seicento, Torino 1993, pp. 35 ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Vincenzo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, da Iacopo e da Caterina Bartolomei. Fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni il 23 sett. 1515. Visse per lo più a Lione, Parigi e Anversa, fin dalla [...] 1567 esercitava a Lione l'arte tipografica e si trovava in e causando gravi perdite non solo ai vari mercanti fiorentini di Lione, ma a una massa di pensione di 12 scudi mensili, in considerazione dei servigi resi nel passato ed anche dell'attività ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Bene
Sandra Marsini
Figlio di Bencivenni di Benincasa e di Dolcedonna di Bencivenisti Benintendi, nacque probabilmente intorno al 1225, forse a Firenze nel sesto di Borgo, forse nel contado [...] per l'esercizio dell'arte di Calimala.
Stando agli lui non solo grandi e piccoli mercanti di Calimala e di Por Santa Maria , Capitoli del Comune di Firenze, Registri, 29, c. CCCXXXVII; Ibid., Carte Dei, VIII, n. 42, c. 3v; Ibid., Carte Del Bene, nn. ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Pandolfo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 19 luglio 1461, figlio di Giovanni di ser Ludovico e di Marietta di Piero di Cardinale Rucellai.
Le notizie su di lui sono assai limitate [...] si concentrava l'attività commerciale dei Medici e in genere degli altri mercanti fiorentini. Con uno strumento notarile Ceramelli Papiani 1268; Carte Sebregondi 1360; Priorista Mariani V, 1236; Arte della seta 30, c. 48v; Catasto 923, cc. 916-918 ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
mercante
s. m. (f. -éssa) [aplologia di mercatante]. – 1. Chi esercita la mercatura, cioè commercia all’ingrosso o acquista all’ingrosso per rivendere al minuto; è sinon. quindi di commerciante, ma ormai raro nel linguaggio corrente e usato...