Scuola
Anna Laura Palazzo
Nella sua accezione originaria, schola è termine latino che designa sia il concetto sia il luogo dello studio, nonché più genericamente una sede di riunione a uso della cittadinanza [...] città di Parigi è, come Atene, divisa in tre parti: una, quella deimercanti, degli artigiani e del popolino, che vien detta la grande città; l' ) che si affermano al fine di preparare all'arte militare la classe nobile, mentre nelle università l' ...
Leggi Tutto
Nacque intorno alla seconda decade del sec. XV a Padova da Giovan Francesco, che per più di quaranta anni insegnò diritto civile e canonico in quell'università, e da Margherita di Nascimbene da Rodi. Fece [...] 1475. L'anno seguente assumeva l'ufficio di senatore a Roma, e in tale veste confermava gli statuti deimercanti di panni e dell'arte della lana. Lasciata la carica capitolina, nella quale gli successe Pietro Chitani, tornò a Padova, dove morì nel ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] fusione con un'altra compagnia rivale) l'antica Compagnia deimercanti di Londra trafficanti alle Indie orientali (The Governor and .
Gruppo meridionale (secoli IX-XIV). - L'artedei Pallava esercitò una grande influenza; alla loro volta ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] re francese, che voleva la fine di quella repubblica di mercanti e pescatori calvinisti. Per raggiungere lo scopo era prima silenziosa, caratteristica di quel popolo casalingo. L'artedei monasteri si alterna con le rederijkerskamers (camere di ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] quello famoso di Alessandria è del 299 a. C. ed è dovuto all'arte di Sostrato di Cnido.
Circa la velocità di rotta delle navi antiche a vela capitali, dovute alla lunghezza dei viaggi. Andò gradatamente scomparendo, da parte deimercanti, l'abito di ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] e corredata di nuovi esempî che son desunti dalla pratica deimercanti di Anversa (quasi esclusivamente, dai libri della ditta italiana angusti. La ragioneria, in quelle opere, è soprattutto l'arte di tenere i conti.
Fin da prima del sec. XVIII ...
Leggi Tutto
MERCANZIA
Gino Luzzatto
. Nella storia delle corporazioni medievali occupa una posizione particolare: i negotiatores o mercatores compaiono organizzati in forma corporativa molto tempo prima degli [...] sia membro dell'arte; oppure - è questo il caso più frequente - la partecipazione di varie arti all'attività commerciale detemina il sorgere d'un organo superiore, a cui si dà per lo più il nome di mercanzia, o di casa o loggia deimercanti, e che ha ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] sue funzioni (123): favorire le riunioni dei nobili e deimercanti, permettere l'attracco d'imbarcazioni private, 1, 1987, pp. 111-128. V. anche Doretta Davanzo Poli, L'arte e il mestiere della tessitura a Venezia nei secoli XIII-XVIII, in I ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] esistenza nel mondo civile dei gentiluomini "da senno", di "buoni costumi", deimercanti onorati. Se questi si fanno buone condizioni. Parigi significa aria nuova anche per la sua arte. E poi - evidentemente tertium datur c'è una terza lingua da ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] corrente", in tal caso di un compromesso tra i desiderata deimercanti veneziani, che fin dal 1719 premevano per l'abbattimento delle il 1768 e il 1769 proprio allo scopo di ῾dirigere' "l'arte primaria e la madre di tutte le altre", ma che, dopo una ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
mercante
s. m. (f. -éssa) [aplologia di mercatante]. – 1. Chi esercita la mercatura, cioè commercia all’ingrosso o acquista all’ingrosso per rivendere al minuto; è sinon. quindi di commerciante, ma ormai raro nel linguaggio corrente e usato...