DALL'OGLIO (Dall'Olio, Daloli, Dalori), Gaspare
Vincenza Maugeri
Mancano notizie biografiche di questo disegnatore, incisore ed editore calcografico attivo a Bologna dal 1583 circa. Non si conoscono [...] , Stampatori e mercanti di stampe in Italia nei secc. XVI e XVII, in I quaderni dei conoscitore di stampe , 1975, 26, pp. 27, 32; G. Albricci, Le incisioni di Paolo e Orazio Farinati, in Saggi e memorie di storia dell'arte ...
Leggi Tutto
FAROLFI, Giovanni
Michele Luzzati
Mercante fiorentino, attivo fra la fine del sec. XIII ed i primi anni del XIV. Nel 1296 e nel 1297 era uno dei soci della Compagnia dei Franzesi che, avendo prestato [...] ad esempio quella degli Spini e quella dei Bardi), con numerosi mercanti e prestatori ebrei presenti nella Francia Historians Journal, IV (1977), pp. 79-96; H. Hoshino, L'arte della lana in Firenze nel Basso Medioevo, Firenze 1980, p. 81 (Arrigo ...
Leggi Tutto
BACCHERELLI (Beccarelli, Bacherelli), Vincenzo
Renzo Chiarelli
Nacque a Firenze il 17 giugno 1672. Sappiamo poco di lui; già l'abate Marrini, in una succinta biografia inserita nel Museo Fiorentino [...] comunque, su invito di mercanti portoghesi conosciuti a Livomo che gli consentì, a Firenze, di abbandonare l'arte e di "passare comodamente il restante della vita". pur non conoscendone le opere, fra quelli dei pittori che ebbero "l'onore del ritratto" ...
Leggi Tutto
BARISON, Giuseppe
Remigio Marini
Nacque a Trieste, il 5 sett. 1853, da Francesco; studiò all'Accademia di Belle Arti di Venezia, mentre, secondo il Thieme-Becker avrebbe studiato a Vienna, discepolo [...] pannelli (I costruttori e I mercanti). Lo stile fioreale era la partecipazione del B. alle mostre d'arte di Berlino del 1884 e del 1886, a 29-35; A. M. Comanducci, Diz. illustrato dei Pittori, disegnatori e incisori italiani moderni e contemporanei, ...
Leggi Tutto
BALBANI, Bonaccorso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 27 luglio 1467, secondogenito di Paolo Balbani. A diciassette anni il padre lo inviò a Bruges, ad apprendere l'arte della mercatura nella casa di commercio [...] patrimonio del B., causando anche gravi danni alle botteghe d'arte serica che gli altri fratelli Niccolò e Arrigo dirigevano a figli maschi. Il primogenito, Giovanni, fu uno dei primi mercanti lucchesi di Anversa; Gregorio, secondogenito, nacque a ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
mercante
s. m. (f. -éssa) [aplologia di mercatante]. – 1. Chi esercita la mercatura, cioè commercia all’ingrosso o acquista all’ingrosso per rivendere al minuto; è sinon. quindi di commerciante, ma ormai raro nel linguaggio corrente e usato...