GUIDICCIONI, Alessandro
Simone Ragagli
Nacque a Lucca dal capitano Antonio di Alessandro, membro di un illustre casato legato da stretti vincoli alla famiglia Farnese, e fu battezzato nella chiesa di [...] con continuità alla gestione delle opere d'arte di palazzo Farnese. Le pressioni dei Farnese presso Clemente VIII e sulla Repubblica grande scontro fu dovuto alla presenza in Lucca di mercanti tedeschi di confessione augustana.
Alla fine del 1603, ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Raffaele
Giovanni Nuti
Figlio di Nicolò e fratello di Gabriele, nacque a Genova nella seconda metà del secolo XV. Dal padre ereditò sia una solida e sviluppata attività commerciale in tutto [...] francesi.
Cominciò così il progressivo allontanamento dei ricchi mercanti dal nuovo governo; ancora nel gennaio fino all'anno 1797, Firenze 1965, p. 213; P. Massa, L'arte genovese della seta nella normativa del XV e XVI sec., in Atti della Soc ...
Leggi Tutto
LERCARI, Megollo
Riccardo Musso
, È certo che un Megollo (corruzione genovese - attraverso la forma intermedia Menegollo - del nome Domenico) Lercari viveva effettivamente a Genova nei primi decenni [...] era stata per lungo tempo uno dei porti bizantini più frequentati dai mercanti musulmani; essa traeva notevoli guadagni, come uno dei più fulgidi campioni dell'indipendenza genovese e le sue gesta vennero immortalate da numerose opere d'arte: dal ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Lelio
Gaspare De Caro
Nacque a Napoli intorno al 1560 da Giovanni Battista e da Porzia Poderico. Il 29 ott. 1584 fu ammesso nell'Ordine dei cavalieri di Malta; dieci giorni prima, in vista [...] a scrivere un trattato di arte militare, dal titolo Carichi militari o Fucina di Marte, nel quale trattò dei compiti che spettano a ciascun per la grande ed incontrollata affluenza di mercanti veneziani, che avrebbero potuto tentarvi senza troppi ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Antonio
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Firenze il 26 dic. 1624 (Matteoli, 1971, p. 213 n. 25) da Michele, argentiere originario di Lucca (F.S. Baldinucci, p. 179) o di Genova (Sagrestani, [...] o propria, non solo pittore ma anche mercante d'arte, protettore di artisti stranieri di piccola fama F. Ranalli, IV, Firenze 1846, p. 561; F.S. Baldinucci, Vite di artisti dei secoli XVII-XVIII (1725-30), a cura di A. Matteoli, Roma 1975, pp. 179- ...
Leggi Tutto
FIORILLO, Giovan Battista
Teresa Megale
Primogenito di Silvio, il ben noto Capitan Matamoros, nacque presumibilmente a Napoli tra la fine del sec. XVI e i primissimi anni del XVII. Avviato ben presto [...] il F. riprese i rapporti con la corte dei Savoia; forse da Torino si trasferì a Parigi, , comica dell'arte e traduttrice, in Biblioteca teatrale, 1990, n. 18, pp. 86 s.; S. Ferrone, Attori mercanti corsari La commedia dell'arte in Europa tra ...
Leggi Tutto
MANTELLI, Emilio
Rosalba Dinoia
Nacque a Genova il 17 febbr. 1884 da Giuseppe, fornaio. Da bambino il M. si stabilì a La Spezia con la famiglia, ma già tra il 1901 e il 1904, rinunciando all'attività [...] febbre; studiò e rese la Senna nella molteplicità dei suoi aspetti, vendette i suoi quadri per poco I tacchini, Mercanti, Viatico, ., 164 s., 170; M.F. Giubilei, Galleria d'arte moderna di Genova: repertorio generale delle opere, II, Firenze 2004 ...
Leggi Tutto
GALLO (de Gallis), Nicola
Anna Modigliani
Apparteneva a una famiglia dell'aristocrazia romana che aveva - secondo quanto racconta Gaspare da Verona - lontane origini imolesi. Non si conosce il nome [...] Napoli, Alfonso d'Aragona.
Uno dei punti di riferimento più saldi a che era il padre del Giuliano, mercante e banchiere del rione Parione ricordato rinascita politica dell'antico, in Memoria dell'antico nell'arte italiana, a cura di S. Settis, Roma ...
Leggi Tutto
EREDI, Benedetto
Artemisia Abrami Calcagni
Nacque nel 1750 a Ravenna, dove apprese i principi dell'arte dell'incisione; poi si stabilì a Firenze dove lavorò, incise e pubblicò soprattutto insieme con [...] artistico, fu più intraprendente come mercante. La loro associazione dette subito bulino tre tavole dell'edizione italiana dei volumi di Dominique Vivant Denon, ad Indicem; Ubaldo da Montegiberto, L'arte figurativa in alcune chiese... delle Marche, ...
Leggi Tutto
PONZETTI, Ferdinando
Isabella Iannuzzi
PONZETTI (Ponzetta), Ferdinando. – Sono scarse e controverse le notizie riguardo il luogo e la data di nascita: secondo Ferdinando Ughelli (1720) e Alessandro [...] e medicina; cominciò a praticare l’arte medica e ciò gli permise, anche il 2 settembre 1527, a causa dei maltrattamenti che dovette subire e per 1992, pp. 101-132; I. Polverini Fosi, I mercanti fiorentini, il Campidoglio e il papa: il gioco delle ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
mercante
s. m. (f. -éssa) [aplologia di mercatante]. – 1. Chi esercita la mercatura, cioè commercia all’ingrosso o acquista all’ingrosso per rivendere al minuto; è sinon. quindi di commerciante, ma ormai raro nel linguaggio corrente e usato...