BENEDETTI, Francesco
Alfredo Cioni
La famiglia Benedetti era nel sec. XV facoltosa e ben nota a Bologna per la tradizionale attività artistica dei suoi membri: pittori e miniaturisti non senza meriti. [...] figli: Battista, Matteo, Vincenzo, che seguitarono nell'artedei loro maggiori, Gabriele, che divenne mònaco, Orsolina e (1485); G. Gualandi (1481); Arch. di Stato di Bologna, Foro deiMercanti, Atti: 20 VIII; 15 IX 1483; Bologna, Bibl. Com. dell' ...
Leggi Tutto
CERNOTTO (Carneto, Carnietto, Carnetto, Cernota, Cernoto, de Cernotis, de Zernotis), Stefano
Marina Repetto Contaldo
Nacque, non sappiamo in quale anno, da ser Francesco de Cernotis nell'isola di Arbe [...] due delle tre opere finora note del C.: la Cacciata deimercanti dal Tempio, il S. Pietro e il S. Paolo ,VI, Leipzig 1912, p. 296; G. Fiocco, Catalogo delle opere d'arte tolte a Venezia nel 1808, 1816, 1838, restituite dopo la Vittoria, Venezia 1919 ...
Leggi Tutto
GINORI, Tommaso
Giuseppe Parigino
Nacque, probabilmente a Firenze, il 26 maggio 1450 da Zanobi (22 genn. 1422 - 30 luglio 1494) e dalla seconda moglie di questo, Andrea di Luigi Ridolfi (morta il 22 [...] Nel 1470 il G. era a Costantinopoli come agente della banca dei Martelli e, dopo un periodo di pratica negli affari, anch Pistoia nel 1523.
Il G. faceva parte dell'arte di Calimala o deimercanti (che controllava la carica di ufficiale della Zecca) e ...
Leggi Tutto
BONCIANI, Gaspare
**
Nacque da una famiglia fiorentina impegnata da tempo nella mercatura. Un Gagliardo di Neri Bonciani, probabilmente suo antenato, era stato "discepolo" della compagnia dei Peruzzi [...] non si limitava al solo cambio di valuta, ma, come era tradizione deimercanti fiorentini, trafficava anche in argenterie e, tenendo conto dei tipi di pegni accettati, in preziosi e opere d'arte.
I servizi resi dal B. alla corte di Napoli non erano ...
Leggi Tutto
BINDINO da Travale
Giulio Prunai
Nacque in Travale nei primi anni della seconda metà del sec. XIV, in quanto, nel 1414, narra di aver passato da poco il sessantesimo anno; suo padre, Ciallo, era un [...] dopo il 1429, e Giovanni, che risultano iscritti nel Breve dell'Artedei pittori cominciato nel 1389 (Milanesi).
Giovanni (morto a Siena il 5nov forse B. fu in contatto con viaggiatori, mercanti e pubblici ufficiali della Repubblica o attinse le ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni
Caterina Bon
Figlio di Giuseppe e Teresa Larco, nacque a Livorno il 12 0 18 maggio 1833. Iniziò gli studi artistici in questa città con G. Baldini, primo maestro di Fattori; passò in [...] dipinto finora rimastoci dell'artista, conservato nella Galleria d'arte moderna di palazzo Pitti e proveniente dalla Galleria dell'Accademia come "dipinti che hanno facile spaccio nelle gallerie deimercanti di quadri... [per la] simpatia del tema" ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Mone
Franca Ragone
Nacque probabilmente a Firenze nel corso degli anni Trenta del Trecento.
Le notizie sulla sua vita reperibili nella cronachistica cittadina sono piuttosto scarse. La sua [...] 123r-132v (in partic. c. 130r); Artedei pizzicagnoli e oliandoli, 2; Il tumulto dei ciompi. Cronache e memorie, a cura A. Bacchi Della Lega, Bologna 1905, pp. LIII, 55; Mercanti scrittori. Ricordi nella Firenze tra Medioevo e Rinascimento, a cura di ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Ludovico
Clizia Magoni
Nacque nel 1479 da Gozzadino di Lorenzo e da Veronica Grassi, bolognesi. Intraprese lo studio di diritto presso l'Università felsinea ed ebbe come maestri Bartolomeo [...] per cinque volte (dal 1508 al 1532) giudice del foro deimercanti e in tre occasioni fu eletto riformatore dello Studio, negli ad ind.; G. Roversi, Le opere d'arte della famiglia Gozzadini nella basilica dei servi in Bologna, in L'Archiginnasio, LXII ...
Leggi Tutto
DATI, Andrea
Maria Alice Nigido
Nacque presumibilmente a Lucca; ritenuto erroneamente (cfr. Enciclopedia dantesca) figlio di Francesco, di questob invece, fu nipote, essendo figlio di un fratello di [...] questo, infatti, aveva costituito una società "in arte mercature sete et drapporum" attestata in documenti del 1370-1400) Passim; Ibid., Spedale di S. Luca, n. 42, c. 88v; Ibid., Corte deimercanti, n. 14. c. s; n. 16, cc. 16v, 19v, 24, 27v, 41v; n. ...
Leggi Tutto
BARLACCHI, Tommaso
Alfredo Petrucci
Mancano del B. esatti dati biografici. Attivo a Roma dopo il Sacco del 1527, ènoto più che come incisore come editore-calcografo e mercante di stampe. Dopo che la [...] adoperò, in gara con Antonio Salamanca, per ridar vita a un'arte già illustre e all'industria che intorno ad essa era fiorita, di rami incisi fu assorbito in seguito dal più grande deimercanti di stampe del Cinquecento, Antonio Lafrery, e dai suoi ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
mercante
s. m. (f. -éssa) [aplologia di mercatante]. – 1. Chi esercita la mercatura, cioè commercia all’ingrosso o acquista all’ingrosso per rivendere al minuto; è sinon. quindi di commerciante, ma ormai raro nel linguaggio corrente e usato...