PETRACCO dall'Incisa
Francesco Bettarini
PETRACCO (Pietro, Petraccolo) dall’Incisa. – Padre del poeta Francesco Petrarca, nacque ad Arezzo da Parenzo di Garzo, all’incirca nel 1266.
Fu notaio, epigono [...] e Parenzo risultano essere iscritti nel 1291 alla matricola dell’Artedei giudici e notai (Sznura, 1998, pp. 12, 26 10).
Nei due anni successivi Petracco si legò alla rete di mercanti fiorentini operanti in esilio tra l’Italia e la Francia, mettendosi ...
Leggi Tutto
FRANZONI (Fransone, Fransoni, Franzone), Agostino
Carlo Bitossi
Nacque a Genova nel 1573 da Tommaso di Gaspare e da Maria Soffia di Agostino.
I genitori appartenevano a famiglie "populares" influenti, [...] "Capitoli e ordini concernenti all'arte de paperari", che disciplinarono il settore per oltre un secolo, a vantaggio deimercanti e a scapito dei maestri, che protestarono vivacemente contro la pubblicazione dei capitoli. Nel 1633 l'ambasciatore ...
Leggi Tutto
DE LUCO, Battista
Laura Balletto
Figlio di Giovanni e di Maria di Giovanni Axerbi, nacque a Genova probabilmente nella prima metà del sec. XV, da antica famiglia di mercanti e di notai.
I De Luco costituivano [...] dei secc. XIV e XV andò emergendo nel tessuto economico-sociale del Commonwealth genovese grazie all'esercizio della mercatura, dell'arte la Provenza e con la Spagna, dove le presenze deimercanti e l'attività degli affari genovesi si erano fatte e ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Ugo (Lotteringhi, de' Lotteringhi)
Roberto Barducci
Nacque a Firenze da messer Lotto (o Lotteringo) di Cambio. Sua madre non era Vianese di Casino de' Monaldi, come indicano invece tutte [...] studi; ignoriamo anche la data della sua immatricolazione nell'artedei giudici e notai, per la perdita della documentazione relativa vertenza provocata dall'atto di rappresaglia contro i mercanti fiorentini, posto in atto dai creditori locali della ...
Leggi Tutto
CECCHI, Domenico
Renzo Ristori
Figlio di Roberto, nacque nel 1447, probabilmente a Firenze da una famiglia originaria di Vinci.
Il nonno paterno, ser Mainardo, era un notaio fiorentino piuttosto facoltoso: [...] del C.: la sua esperienza di mercante gli suggerisce infatti ripetute osservazioni sui 379rv; 102, c. 121 r; Ibid., Decima granducale, 5, cc. 211r-212r; Ibid., Artedei rigattieri, linaioli e sarti, 18, c. 153r; Ibid., Tratte, 398, cc. 85r, 221r ...
Leggi Tutto
FISCALI, Filippo
Simona Rinaldi
Figlio di un Pietro che nel 1875 viene ricordato da G.B. Cavalcaselle "rintellatore fiorentino" (Levi, 1988, p. 367); la sua formazione di restauratore dovette avvenire [...] lavorò nel 1878 a Bologna (sulla pala deiMercanti di Francesco del Cossa; sugli affreschi del , f 480, subf. 6; b. 265, f. 527, subff. 3, 38; Informazioni e Notizie, in Arte e storia, I(1882), pp. 93 s.; II (1883), pp. 128, 340 s., 359; III (1884 ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Riccardo di
Giancarlo Andenna
Figlio secondogenito di Rufino (II), conte palatino di Lomello, del ramo di Langosco, nacque probabilmente attorno al 1221; fu fratello minore di Goffredo.
Non [...] capitano del Popolo e Guglielmo da Pusterla podestà deimercanti. Assunta la podesteria, il L. nominò 462, 466; C. Beltrami, Angera e la sua rocca. Arona e le sue memorie d'arte, Milano 1904, pp. 15 s.; G. Biscaro, I conti di Lomello, in Arch. ...
Leggi Tutto
BUZZI (Buti, Buzio, Butio, Albutio, Albuzio), Carlo
Paolo Mezzanotte
Da non confondere con l'omonimo figlio di Lelio. Dai libri della parrocchia milanese di S. Nazaro in Brolio risulta sepolto il 23 [...] edifici che racchiudevano la piazza deiMercanti. Nel 1644, dopo l'incendio dell'edificio dei Banchieri, dove si trovavano collegiati nel 1677 (M. L. Gatti Perer, Fonti..., Il collegio..., in Arte lombarda, X[1965], 2, p. 126) ed è menzionato sino al ...
Leggi Tutto
CERONI, Carlo
Michela Di Macco
Nacque a San Mamette (Valsolda) nel 1749 da Antonio, architetto, e da Giacoma Fontana (dati deducibili dalla lapide nel cimitero di S. Lazzaro, a Torino); giunse a Torino [...] saldo per i lavori nella cappella della compagnia dei banchieri e deimercanti a Torino: riguardavano il ribassamento della " Asti 1911, p. 14; D. Lebole, La chiesa biellese nella storia e nell'arte, Biella 1962, I, p. 193; C. Brayda-L. Coli-D. Sesia, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA di San Siro (al secolo Antonio Gorla)
Antonella Pagano
Nacque a Portalbera, nell'Oltrepo Pavese, il 24 apr. 1658, da Allegrina e da Pietro Paolo.
In assenza di documentazione parrocchiale [...] del Mogol, che risiedeva in India da 40 anni professando l'arte medica e commerciando in pietre preziose. Il 13 giugno salpò verso quelle sui personaggi incontrati e sul brulicante mondo deimercanti portoghesi, armeni, maomettani, cinesi e malavari ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
mercante
s. m. (f. -éssa) [aplologia di mercatante]. – 1. Chi esercita la mercatura, cioè commercia all’ingrosso o acquista all’ingrosso per rivendere al minuto; è sinon. quindi di commerciante, ma ormai raro nel linguaggio corrente e usato...