FREGOSO (Campofregoso), Domenico
Giustina Olgiati
Nato presumibilmente a Genova intorno al 1325 da Orlando (Rolando) e da una Manfredina di cui si ignora il casato, fu il primo tra i membri della sua [...] evento ancora più grave si verificò ai danni della comunità deimercanti genovesi in Oriente. Il 10 ott. 1372 scoppiava a Ingannato dalle voci, sparse ad arte dai suoi avversari, relative a un'ulteriore avanzata dei mercenari e all'avvicinamento di ...
Leggi Tutto
CERESOLA (Cereseole, Cerexole), Andrea, detto il Vannone
Franco Sborgi
Figlio di certo Iacopo (Colmuto, p. 131 n. 63), proveniente da Lanzo di Intelvi, non se ne conosce né la data di nascita, né la [...] grande rilievo, ossia la costruzione della loggia deiMercanti a piazza Banchi, che una certa tradizione Chiesa di S. Siro, Genova 1900, pp. 212, 232; S. Monti, Storia e arte nellaprov. di Como, Como 1902, p. 417; L. A. Cervetto, Genova e l' ...
Leggi Tutto
BRUNELLI
LLuzzati
Famiglia di mercanti lucchesi attivi nella seconda metà del secolo XIV. In origine consorti dei Moriconi (come risulta anche dalla residenza in Lucca nelle contrade di S. Quirico all'Olivo [...] era associato con altri tre concittadini "in arte tintorie sendadorum"; nel 1373 muoveva lite a Giovanni breve stagione delle fortune mercantili.
Fonti e Bibl.: Arch. di St. di Lucca, Comune,Corte deiMercanti, n. 14, c. 3; n. 17, c. 146; n. 82, cc. ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Michele
Franca Ragone
Terzo e ultimo figlio di Lazzaro di Bartolomeo, nacque a Lucca intorno agli anni Trenta del Trecento; apparteneva al ramo della famiglia che a Lucca più di tutti fu coinvolto [...] , 282, 413 s., 417, 461; 13, pp. 142, 182, 188 s.; Corte deimercanti, 14, c. 6r; 15, c. 12v; 16, cc. 14r-15v, 16v, 17v ., 336, 340 s., 363, 369, 375; M. Paoli, Arte e committenza privata a Lucca nel Trecento e nel Quattrocento. Produzione artistica ...
Leggi Tutto
PONZELLO
Bruno Signorelli
(Ponsello, Poncello). – Famiglia di architetti, originari di Caravonica (Imperia). Capostipite fu Bernardo e da lui nacquero Giovanni e Domenico (Poleggi, 19722, p. 224). Il [...] da Andrea Ceresola, detto il Vannone (1585); la Loggia deiMercanti (1589-95), sempre opera di Vannone, per la , Leipzig 1933, pp. 253 s.; A. Baudi di Vesme, Schede Vesme. L’arte in Piemonte dal XVI al XVIII secolo, III, Torino 1968, pp. 845-848; ...
Leggi Tutto
MANFRÈ, Giovanni
Marco Callegari
Nacque a Venezia, in parrocchia dei Ss. Apostoli, il 21 maggio 1676. Il padre, Marco, esercitava la professione di chirurgo, mentre della madre è noto solo il nome, [...] al M., la cui domanda di immatricolazione all'artedei librai stampatori e legatori venne accettata il 16 marzo Venezia 1745-1750. Case (e botteghe) di pittori, mercanti di quadri, incisori, scultori, architetti, musicisti, librai, stampatori ...
Leggi Tutto
GENGA, Bartolomeo
Monica Grasso
Nacque a Cesena nel 1518, da Gerolamo architetto e pittore urbinate. Scarse le notizie sul suo conto se si eccettuano la "vita" del Vasari e il Diario di G.B. Belluzzi [...] realizzò un nuovo appartamento posto sopra la "strada deiMercanti", di cui curò anche la parte ornamentale. F. Becker, Künstlerlexikon, XIII, Leipzig 1920, p. 386; L. Serra, L'arte nella Marche, II, Il periodo del Rinascimento, Roma 1934, pp. 80-82; ...
Leggi Tutto
CAGNOLI
Michele Luzzati
Il Cognome C. comincia a essere usato intorno alla metà del Duecento dai figli di un Cagnolo di Arrigo di Dente, lucchese d'antica data: è infatti soltanto per un errore di lettura [...] alla corte de' mercadanti per l'arte della seta et ogni altra arte" nel 1488, fu "capitaneus et provisor libertà, n. 766, cc. 103-104(anzianati e gonfalonierati); Ibid., Comune, Corte deiMercanti, n. 14, c. 5 (Giovanni, 1371);n. 15, c. 51v (Manfredo ...
Leggi Tutto
CEI, Galeotto
Paolo Malanima
Nacque a Firenze il 29 apr. 1513 da Giovambattista e Camilla di Francesco di Vanni Strozzi.
Nel corso del Quattrocento gli esponenti della sua famiglia avevano più volte [...] volta le sue sostanze nel commercio con le Americhe, diventando uno deimercanti più influenti nei traffici fra la Spagna e l'America centrale. far parte dal 1567 dell'arte del cambio, il C. fu eletto nel 1574 dei Sei di mercanzia, ottenendo così ...
Leggi Tutto
CENAMI, Pietro
Michele Luzzati
Figlio di Giusfredo di Nicolò e di Filippa (Pippa) di Guglielmo Rapondi, nacque nella seconda metà del secolo XIV. Nell'anno 1382 era fattore della compagnia di arte della [...] 12, passim; Ibid., Colloqui, nn. 1, 2, 3, 4, passim; Ibid., Corte deimercanti, n. 86, cc. 3v ss.; Ibid., Ambascerie, n. 577; Ibid., Cause delegate, nord-occidentale del primo Rinascimento: vita, arte, cultura (Atti del settimo Convegno internazionale ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
mercante
s. m. (f. -éssa) [aplologia di mercatante]. – 1. Chi esercita la mercatura, cioè commercia all’ingrosso o acquista all’ingrosso per rivendere al minuto; è sinon. quindi di commerciante, ma ormai raro nel linguaggio corrente e usato...