GIAN FERRARI, Ettore
Paolo Campiglio
Nacque a Padova il 13 marzo 1908 da Angelo Ferrari, musicista e direttore d'orchestra, e da Jole Papadopulos, contralto di origine greca, che risiedevano a Milano, [...] fu creato ufficialmente solo nel 1961 in seguito al I Convegno deimercanti d'arte moderna svoltosi nella sede dell'Unione commercianti di Milano: il Sindacato nazionale mercanti d'arte, che si rifaceva solo nominalmente all'omonima istituzione sorta ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Stefano
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1556 (fu battezzato col nome del nonno materno il 17 ottobre nella chiesa di S. Frediano) da Benedetto e da Chiara di Stefano Burlamacchi.
Ben poco [...] Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Lucca, Comune,Corte deimercanti, n. 88 (Libro delle date), cc. 89, ; 7, 73-74 (Piacenza); cc. 3, 71v-72 (Genova); pp. 26, 34 (Lucca, arte della seta); cc. 25, 83v, 110 (Venezia); cc. 102rv, 145 (Milano); c. 49v ( ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giovanni Desiderio (Giovanni da Castelbolognese)
**
Figlio di Bernardo, nacque a Castelbolognese nell'anno 1496.
Bernardo, figlio di Giovanni, nacque intorno al 1463. Della sua attività di [...] ,la Trasfigurazione,la Moltiplicazione dei pani e dei pesci, la Cacciata deimercanti dal tempio e la 64, 66; A. De Rinaldis, Il cofanetto farnesiano del museo di Napoli,in Boll. d'Arte,III(1923-24), pp. 145-165; V. Sloman, Rock-crystals by G. B.,in ...
Leggi Tutto
GIORGIOLI, Francesco Antonio
Michela Becchis
Figlio di Giovanni Pietro e Maria Sibilla Buzzi, nacque intorno al 1655 nel Canton Ticino.
La data della sua nascita non è riportata nei registri parrocchiali [...] sia quella romana di stampo classicista, in particolare l'artedei Carracci, di Guido Reni e del Domenichino, a testimonianza morto in un documento del 1730 nel quale i mercanti italiani a Mannheim acquistavano una sua tavola raffigurante una Madonna ...
Leggi Tutto
PEDEMONTE, Pompeo
Stefano L'Occaso
PEDEMONTE, Pompeo. – Nacque con ogni probabilità a Mantova da Gian Francesco «de Piamonte», pittore di origini veronesi morto nel 1541 (d’Arco, 1859, p. 277), e da [...] 1558, nuovamente a Mantova, preparò per l’Università deimercanti il progetto, rimasto sulla carta, per una loggia , P. P.: novità per il catalogo dei disegni, in Il tempo e la rosa. Scritti di storia dell’arte in onore di Loredana Olivato, a cura di ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Antonio
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto di Martino e da Chiara di Stefano Burlamacchi nel 1560 (fu battezzato in S. Frediano il 10 marzo.
Fu presto attivo nelle aziende mercantili [...] banco" del 1599-1605. Fu il B. a denunciare alla Corte deimercanti, il 27 giugno 1592, e poi il 12 ottobre, la trascurarsi i più di 20.000 scudi conferiti dai Massei nella ditta di arte della seta di Paolo e Pompeo Buonvisi) si precipitò a 7.000, ...
Leggi Tutto
GIARDONI (Gardoni), Francesco (Giovanni Francesco, Gianfrancesco)
Laura Possanzini
Figlio di Filippo, il G. nacque a Roma nel 1692. La sua formazione avvenne tra il 1703 e il 1708 presso la bottega [...] e culturale della città se, nel 1730, la corporazione deimercanti di Foligno commissionò a lui (e a Filippo Tofani 1989, pp. 135 s., 141, 150; A. González Palacios, Il gusto dei principi. Arte di corte del XVII e del XVIII sec., Milano 1993, pp. 105, ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Giovanni (Giannino)
Giulio Prunai
Della personalità di questo mercante senese - vissuto certamente intorno alla metà del sec. XIV - il tratto che ha più attirato l'attenzione degli storici [...] più tardi, ascritto all'arte della Lana, che esercitò con Gherardino di Cenni, dedicandosi successivamente al commercio dei panni, del guado, del Tradito da un certo Perrot, già amico dei prevosto deimercanti, Marcel, ucciso da qualche anno, riuscì ...
Leggi Tutto
BONSI, Domenico
**
Nacque a Firenze nel 1430 da Baldassarre di Bernardo, della ragguardevole famiglia dei Bonsi della Ruota, che fu presente con ben tre gonfalonieri e ventisei priori nella vita politica [...] governo, istituti religiosi, corporazioni di mercanti. Comuni appartenenti al dominio fiorentino, f. 87; 31, f. 110; 197, f. 19; Ibid., Catasto, 834, f. 11; Ibid., Artedei medici e speziali, 46, ff. 70, 72, 77, 78, 79; 247, f. 167; Ibid., Priorista ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Ferigo Todero
Paolo Preto
Nato a Venezia il 14 luglio 1733 da Francesco e Laura Correr, con l'appoggio del padre, autorevole esponente del partito senatorio, percorse una buona carriera nelle [...] e di altre potenze, intervenute a favore deimercanti veneti predati dai corsari barbareschi o vessati dai 511; A. Memmo, Elementi dell'architettura lodoliana o sia l'Arte del fabbricare, con solidità scientifica e con eleganza non capricciosa, Roma ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
mercante
s. m. (f. -éssa) [aplologia di mercatante]. – 1. Chi esercita la mercatura, cioè commercia all’ingrosso o acquista all’ingrosso per rivendere al minuto; è sinon. quindi di commerciante, ma ormai raro nel linguaggio corrente e usato...