FABRIS, Pietro
Roberto Middione
Attivo a Napoli fra il 1756 e il 1792, fu probabilmente di origine inglese.
Mancano dati biografici più articolati e specifici; anche la sua nazionalità è attestata unicamente [...] arte.
Nella assoluta scarsità di dati biografici acquistano notevole importanza i rapporti del F. con i collezionisti ed i mercanti tavole altrettante fogge di costumi di popolani ed artigiani dei borghi di Napoli, Gaeta, Torre del Greco, Puglia ...
Leggi Tutto
Mann, Anthony
Roy Menarini
Nome d'arte di Emil Anton Bundsmann, regista statunitense, di origine tedesca, nato a San Diego (California) il 30 giugno 1906 e morto a Berlino il 29 aprile 1967. È riconosciuto [...] manager e regista teatrale a Broadway. Fu quindi nel 1938 uno dei collaboratori di David O. Selznick, e dall'anno successivo passò con la Metro Goldwyn Mayer dove, con Border incident (1949; Mercanti di uomini) e Side street (1950; La via della morte ...
Leggi Tutto
CARBONARI, Massenzio
Gino Benzoni
Scarsi dati sull'esistenza del C., nato a Terni attorno al 1560, si possono desumere dai pochi, e più compiaciuti che dettagliati, incisi autobiografici contenuti nell'unica [...] " di banditi - tra cui quelle dei famigerati Cicerchia e Roscio da Velletri - - secondo le sue affermazioni - "ripiena di mercanti di molto honore e d'huomini di molto nel 1619 e nel 1628.
Esaltata l'arte di governare, la sua "eccellenza" resa ancor ...
Leggi Tutto
FORNI, Ulisse
Angela D'Amelio
Nacque a Siena il 5 dic. 1814 da Giovanni e Angela Pistorozzi. Madrina di battesimo fu la nobildonna Teresa Borghini, vedova Vecchi, presso la quale probabilmente i genitori [...] delle opere d'arte, Milano 1988, pp. 259, 261-271; B. Sani, Artisti, critici, restauratori, mercanti a Siena dallo Firenze 1992, pp. 109-124; A.P. Torresi, La foderatura dei dipinti in Italia dall'Ottocento al Novecento, Ferrara 1993, pp. 9- ...
Leggi Tutto
MANETTI, Angelo
Simona Foà
Nacque a Firenze il 15 dic. 1432 da Giannozzo, importante scrittore e uomo politico fiorentino, e da Alessandra di Tommaso di Giacomino Tebalducci. Sotto la guida del padre [...]
Tra il 1453, anno in cui si immatricolò nell'arte della seta, e il 1460 il M. fu a Francia a restituire ad alcuni mercanti fiorentini l'equivalente del valore delle informazioni presso la corte, ma a seguito dei sospetti che il re iniziò ad avere nei ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Costantino, detto Gradellino (Gradelin)
Giovanna Romei
Nacque a Verona verso il 1634 da una famiglia di mercanti di stoffe e pare avesse acquistato un notevole mestiere nella tintura con [...] con i Comédiens du Roi de la Troupe Italienne: il suo nome d'arte fu francesizzato in Gradelin.
Dei due zanni abitualmente, ma non necessariamente, presenti nelle pièces dell'arte, uno solo è chiamato zanni; mentre all'altro si dà un nome specifico ...
Leggi Tutto
PIERO di Fronte
Franco Franceschi
PIERO di Fronte. – Nacque a Firenze nella prima metà del Trecento da una famiglia di ‘gente nuova’. Il padre fu forse Fronte di Michele, un orefice che ricoprì ripetutamente, [...] e Antonio, mercanti particolarmente attivi, all’inizio del Quattrocento, nel commercio dei tessuti fra Firenze a Firenze nel luglio 1383.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, Arte della Lana, 19, c. 87; Estimo, 306, c. 194v; Prestanze, 14 ...
Leggi Tutto
CIANI, Cesare
Ettore Spalletti
Nacque a Firenze il 28 febbraio del 1854 da Gaspero e da Carlotta Panzanini. Cominciò piuttosto tardi a dedicarsi alla pittura: diplomato nel 1875 presso un istituto tecnico [...] a D : Martelli del 1890 - loricorderà fra i suoi migliori allievi (Lettere dei macchiaioli, a cura di L. Vitali, Torino 1953, pp. 58 s sia artista assai noto presso studiosi, collezionisti e mercanti d'arte, la sua opera attende ancora una precisa e ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Francesco, detto Scapino o Scappino
Teresa Megale
Figlio dell'attore comico Giovanni Sivello, nacque nel 1588. Fiorentino, fu attivo con il nome d'arte di Scappino o Scapino almeno dal 1611, [...] A.M. Evangelista, Le compagnie dei comici dell'arte nel teatrino di Baldracca a Firenze: arte. Corrispondenze, a cura di C. Burattelli - D. Landolfi - A. Zinanni, Firenze 1993, I, ad indicem; S. Ferrone, Attori mercanti corsari. La Commedia dell'arte ...
Leggi Tutto
GARAVINI, Girolamo
Cristina Reggioli
Nato a Ferrara probabilmente nella seconda metà del Cinquecento (nessuna notizia è stata reperita sulla sua nascita negli archivi locali), fu uno dei grandi attori [...] soltanto dal giugno 1609. In occasione di una successiva fusione dei Fedeli con gli Accesi a Torino nell'agosto 1609, 1992, pp. 105, 108 s.; S. Ferrone, Attori mercanti corsari. La commedia dell'arte in Europa tra Cinque e Seicento, Torino 1993, ad ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
mercante
s. m. (f. -éssa) [aplologia di mercatante]. – 1. Chi esercita la mercatura, cioè commercia all’ingrosso o acquista all’ingrosso per rivendere al minuto; è sinon. quindi di commerciante, ma ormai raro nel linguaggio corrente e usato...