CARLANDI, Onorato
Anna Gramiccia
Figlio di Francesco e di Camilla Castellani, nacque a Roma, in piazza di Spagna, il 15 maggio 1848. La madre proveniva dalla nota famiglia di orefici. Dopo aver frequentato [...] nel tema, legato ad avvenimenti tanto recenti, sia nello studio dei personaggi e del paesaggio. Il dipinto gli valse un premio e commissione (in quegli anni aveva venduto molti paesaggi a un mercante d'arte di via Condotti, tale d'Atri), e con gli ...
Leggi Tutto
BETTISI, Leonardo, detto Don Pino
Giuseppe Liverani
Nato a Faenza da Antonio (o Ascanio?), è uno dei maestri maiolicari più noti del movimento "compendiario" o dei "bianchi" di Faenza, con G. B. Dalle [...] quali in tal modo resterebbe confermata l'esistenza di vincoli di parentela e quindi la discendenza dei B. da mercanti più che da produttori dell'arte della maiolica.
Dalla bottega del B. escono alcuni notevoli e ricchi servizi da tavola o " credenze ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] È possibile che il F. pensasse in origine di fare il mercante, ma poi decise di diventare pittore. Le tradizioni della famiglia Bologna 1984; P. teorico dell'arte, a cura di O. Calabrese, Roma 1985; G. Ugolini, La Pala dei Montefeltro, Pesaro 1985; J. ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] figlia di un facoltoso mercante.
Dal matrimonio nacquero G.C. Argan, A. P. e la critica neoclassica, in L’Arte, n.s., XXXIII (1930), pp. 327-346; A.M. disegni di A. P., I, Gabinetto disegni e stampe dei Musei civici di Vicenza, a cura di M. Avagnina - ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] a Leandro nella revisione del Cristo che caccia i mercanti dal tempio (Bassano, coli. priv.; Pallucchini, pp. 3-7; A. Ballarin, J. Bassano e lo studio di Raffaello e dei Salviati, in Arte venera, XXI (1967), pp. 77-101; W. R. Rearick, J. Bassano' ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] tale da far supporre da parte dei coniugi un'attività parallela di mercanti d'arte. Da Francesca Gommi, che fu cura di E. Borea, Torino 1976, pp. 571-654; N. Pio, Le vite dei pittori, scultori et architetti (1724), a cura di C. Enggass - R. Enggass, ...
Leggi Tutto
GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] Cristo caccia i mercanti dal Tempio si 1805 a Bologna dove fu impegnato nei lavori dei palchi nel teatro del Corso e per quelli e passim; I. Faldi, Opere romane di F. G., in Bollettino d'arte, III (1952), pp. 234-246; R. Longhi, Due disegni del G., ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Corrado
Susanne Adina Meyer
Figlio di Francesco, sarto di origine napoletana, e di Angela Fontana di Bari, nacque, quinto di sette figli, l'8 febbr. 1703 a Molfetta, dove venne battezzato [...] decorazione della chiesa di S. Nicola dei Lorenesi; il G. affrescò la volta aspetti della cultura figurativa del '700 in Italia, in Bollettino d'arte, XLIII (1958), pp. 263-282; Id., Traccia per Croce, in Artisti e mercanti. Dipinti, disegni, sculture ...
Leggi Tutto
DELL'ERA, Giovan Battista
Francesca Buonincontri-M. Cristina Rodeschini Galati
Figlio di Giovanni Maria di professione "ramero", nacque a Treviglio (Bergamo) il 20 maggio 1765 (Treviglio, parrocchia [...] la benedizione di Isacco, Giuseppe venduto ai mercanti, Mosè riceve le tavole della Legge, di coni per medaglie e forse anche la redazione dei disegni per gli stessi (Ibid., ibid., nn. interno, in Scritti di storia dell'arte in onore di U. Procacci, ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Mariangela Bruno
– Nacque a Genova nel 1672 (Franchini Guelfi, 1988b, pp. 280, 293) dallo scultore Giacomo Filippo Parodi. Indirizzato agli studi classici, dimostrò una propensione [...] alleanza e Gesù scaccia i mercanti dal Tempio, dipinti per la s.; S. Soldani, Profilo di D. P., in Critica d’arte, s. 3, 1967, n. 87, pp. 60-69; P. per le statue del Belvedere di Vienna, in Bollettino dei Musei civici genovesi, XVIII (1996), 52-54, pp. ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
mercante
s. m. (f. -éssa) [aplologia di mercatante]. – 1. Chi esercita la mercatura, cioè commercia all’ingrosso o acquista all’ingrosso per rivendere al minuto; è sinon. quindi di commerciante, ma ormai raro nel linguaggio corrente e usato...