Città capitale della Norvegia (fino al 1925 Christiania o Kristiania; 1.012.225 ab. nel 2017), capoluogo di due contee: la contea di O. coincidente con l’area urbana (454 km2), e la contea di Akershus [...] industriale di O. restò affidato ai mercanti tedeschi di Rostock, che vi del 16° sec. O. costituì uno dei centri principali dell’umanesimo in Norvegia; arte contemporanea; Museo Storico (preistoria ed etnologia); Museo di E. Munch; Museo d’arte ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] stampa il primo dei volumi concernenti i mosaici di Monreale. L'interesse verso le problematiche dell'arte normanna da parte 3, 8 (1957), pp. 351-69; C. Federico, I mercanti genovesi in Sicilia e la chiesa della loro nazione in Palermo, Palermo 1958 ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] le voci diverse di artisti, collezionisti, galleristi, mercanti, critici della carta stampata e del contesto osservare alcune occorrenze.
La corporeità
Uno dei grandi affreschi creati dall'arte a cavallo dei due secoli è stato The cremaster cycle ...
Leggi Tutto
Museo
Alessandra Mottola Molfino
I musei alla fine del 20° secolo
Dopo la Seconda guerra mondiale il modello illuminista e occidentale di m. si è esteso ovunque: m. di ogni tipo hanno proliferato in [...] pochi (in particolare studiosi e artisti, collezionisti e mercanti), i m. sono diventati strumento di educazione di la percezione estetica non solo della singola opera d'arte ma anche dei complessi monumentali e delle opere di restauro.
In generale ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] studî e ricerche in ogni campo della storia, della vita, dell'arte e della letteratura dalmata". Ha pubblicato (1937) 4 volumi di Atti perciò sede di numerosi mercanti greci e orientali, oltre che luogo di riposo dei veterani delle legioni della ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] parte la rappresentazione della vendita di Giuseppe ai mercanti Ismaeliti; dall'altra, a riscontro, l' seconda tomba cristiana è in uno dei monumenti dei Cetennî. Si tratta d'una forma disotto delle sacre Grotte continuano.
Arte (p. 1037).
Palazzo di ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] storia dell'arte, Bologna 1979", a cura di H. Belting, II, Bologna 1982, pp. 137-152; La cultura dei secoli normannosvevi personale, cui si affiancavano le alias johyas, acquistate da mercanti provenzali (Huillard Bréholles, 1852-1861, V, pp. 477 ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] monasteri ricevevano donazioni, furono fondati e protetti da mercanti e da dinastie, divennero potenti centri economici, che Abanindranath Tagore rappresenta per l'arte ciò che Gandhi fu nella politica. Per causa dei facili contatti con la Cina e ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] veniva a colpire non pochi interessi, quelli dei vari scultori-restauratori, mercanti, e delle casate che, dissestate dalle traversie politiche, cercavano di rimediare alle finanze con la vendita dei loro tesori d'arte. Fu così che il C. decise di ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] . Come nel p. eretto a Prato dal mercante e banchiere Francesco di Marco Datini, testimoniano la nella prima metà del Duecento (1198-1254), in Roma nel Duecento. L'arte nella città dei papi da Innocenzo III a Bonifacio VIII, a cura di A.M. Romanini ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
mercante
s. m. (f. -éssa) [aplologia di mercatante]. – 1. Chi esercita la mercatura, cioè commercia all’ingrosso o acquista all’ingrosso per rivendere al minuto; è sinon. quindi di commerciante, ma ormai raro nel linguaggio corrente e usato...