MACINGHI, Alessandra
Manuela Doni Garfagnini
Nacque a Firenze da Filippo di Niccolò e da Caterina di Alberto di Bernardo Alberti nel 1406. Questa data, stabilita da Guasti sulla base della portata al [...] . 1397. Immatricolato nell'arte della lana nel 1415, dei Medici.
Le lettere della M. sono state edite in: Lettere di una gentildonna fiorentina del secolo XV ai figliuoli esuli, a cura di C. Guasti, Firenze 1877; Tempo di affetti e tempo di mercanti ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Neri
Michael Mallett
Nato il 3 luglio 1388 da Gino di Neri e da Margherita di Iacopo Nasi, ereditò dal padre una preminente posizione in seno alla classe politica fiorentina della prima metà [...] fu secondo in importanza solo a Cosimo de' Medici. Educato dal padre come mercante, passò gran parte dei suoi primi anni curando gli interessi commerciali della famiglia. Nel 1401 fu iscritto all'arte della lana. Tuttavia, come figlio maggiore di uno ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lambertuccio
Fabio De Propris
Nacque intorno al 1250 a Firenze da una figlia di Lamberto Belfradelli - il cui nome non è noto - e da Ugolino (Ghino), esponente dell'arte di Calimala. Fu [...] Filippo IV il Bello fece arrestare tutti i mercanti italiani in Francia, Niccolò IV chiese, in neri, si adoperò anche a pacificare la famiglia dei Frescobaldi, spaccatasi in bianchi e neri a causa di dirimere i Consoli dell'arte di Calimala, ma senza ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Napoleone, detto Napo
Anna Caso
Figlio di Pagano (che fu capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano fino alla sua morte nel 1241) non se ne conosce con esattezza la data di nascita, né [...] potere in Milano, sia dal sostegno finanziario di mercanti e banchieri milanesi, sul cui aiuto sapeva di Storia di Bergamo e dei Bergamaschi, II,Bergamo 1959, pp. 44, 57, 59 s., 70; E. Cazzani, Castiglione Olona nella storia e nell'arte, Milano 1967, ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1346 circa da Piero di Ghino e dalla prima moglie di questo, Tessa Bardi.
La famiglia Guicciardini, di antiche tradizioni (la sua presenza a Firenze [...] pagare le truppe, e le rappresaglie contro i mercanti fiorentini avevano danneggiato lo stesso tessuto economico della fu eletto approvatore degli statuti dell'arte del cambio; dal 1° agosto al 31 ott. 1395 fu dei capitani del Bigallo, una delle ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Paolo Bernardo
Irene Fosi Polverini
Nacque probabilmente nel primo decennio del XVIII secolo a Napoli, come si evince dalle notizie fornite in un memoriale anonimo, ma opera dello stesso G., [...] Giordano figlio e fratello di due mercanti tenuissimi di seta che noi tenghiamo qui austriaco nutriva nei confronti di Lobkowitz e dei dissensi fra lui e altri generali, pronti fine di acquistare opere d'arte per prestigiosi committenti stranieri, ...
Leggi Tutto
CAMINO, Gherardo da
Josef Riedmann
Figlio di Biaquino (II) del ramo dei Caminesi "di sopra" e di India da Camposampiero, nacque intorno al 1240 da una delle maggiori famiglie trevigiane: suo padre, [...] Treviso divenne un importante punto d'incontro per i mercanti tedeschi ed italiani. Fu curata anche la manutenzione uomini di scienza e d'arte, e poeti come Ferrarino da Ferrara. L'esponente più famoso dei Camino ricordato nella Divina Commedia ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Martino
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami nel 1489. Avviato alla mercatura, nel 1510 era già a Bruges con il cugino Niccolò di Paolo Buonvisi: da Lucca [...] dell'arte della seta con provvedimenti destinati a incidere sull'occupazione e sui guadagni dei tessitori . e commercio, s.d. (ma 1964), ad Indicem; M.Berengo, Nobili e mercanti nella Lucca del Cinquecento, Torino 1965, pp. 37, 53, 112 s., 115, ...
Leggi Tutto
DELLE BRACHE
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti pisani affermatasi in modo particolare nel secolo XIV.
Ildebrando "de Brachis" fu tra i consiglieri del Comune di Pisa chiamati ad approvare gli accordi [...] dei pannilana, cui si aggiunge però dal 1336 quella di importazione e di lavorazione della lana: Biagio "tipico mercante quattro volte anziano fra il 1326 ed il 1336 e console dell'arte della lana nel 1338. Suo figlio Giovanni, "mercator", fu cinque ...
Leggi Tutto
BRANCACCI, Felice
Ugo Tucci
Figlio di Michele di Piuvichese, di famiglia, fiorentina originaria di Brozzi, nacque nel 1382, come si deduce da una registrazione catastale del 1427. Tipico esponente della [...] molti mercanti fiorentini, avevano il B. e il Federighi.
Toccando Livorno, dove furono passate in rassegna da uno dei consoli di Masaccio e di Masolino tra il 1425 e il 1428, in Rivista d'arte, XXVIII (1953), pp. 16-31; A. Sapori, I primi viaggi di ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
mercante
s. m. (f. -éssa) [aplologia di mercatante]. – 1. Chi esercita la mercatura, cioè commercia all’ingrosso o acquista all’ingrosso per rivendere al minuto; è sinon. quindi di commerciante, ma ormai raro nel linguaggio corrente e usato...