FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] 'artedei Nordeuropa. L'Inghilterra, l'Olanda e la Francia dominavano orinai i traffici del Mediterraneo e lo stesso porto di Livorno era strettamente controllato dalle flotte di tali paesi. Tutto ciò era ben chiaro agli accorti banchieri e mercanti ...
Leggi Tutto
Onorio IV
Marco Vendittelli
Giacomo Savelli, nato a Roma intorno al 1210, appartenne ad una delle più importanti famiglie romane del sec. XIII, la cui piena affermazione nell'ambito dell'aristocrazia [...] alcun modo pressato da richieste di creditori e di mercanti-banchieri a cui era ricorso per i pochi prestiti della natura alla corte dei papi nel Duecento, Spoleto 1991, pp. 35-6, 377-78.
Roma nel Duecento. L'arte nella città dei papi da Innocenzo ...
Leggi Tutto
CARLO II Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, il 31 ottobre del 1629, da Carlo duca di Rethel (1609-1631), figlio del duca di Mantova Carlo I Gonzaga Nevers, [...] valore di 10 mila ducatoni; e i "mercanti", i quali assistevano con spavento alla ripresa incontrollata IV(1972), pp. 207-11; Tesori d'arte nella terra dei Gonzaga…, Milano 1974, p. 85; G. Mazzatinti, Invent. dei mss. delle Bibliot. d'Italia, LXIII, ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Piero
Michael Mallett
Nacque il 18 ag. 1446 da Gino di Neri di Gino e Maddalena di Raimondo Mannelli. Esperto come il padre negli affari, curò le fortune commerciali della famiglia negli ultimi [...] dei principali letterati del tempo. È certo comunque che la sua educazione comportò l'acquisizione delle esperienze necessarie alla professione di mercante 250.000libbre di allume in tre anni all'arte della lana. Il contratto fu annullato su ...
Leggi Tutto
CELSI, Lorenzo
Laura Ginnasi
Figlio di Marco procuratore di S. Marco, del confinio di San Martino a Venezia, nacque molto probabilmente nel primo decennio del secolo XIV (nell'anno 1308 secondo il Cicogna), [...] beni appartenenti a un mercante francese.
Inviato nell' (1878), pp. 159, 166; R. Cecchetti, La vita dei Venez. nel '300. Le vesti, Venezia 1886, pp. riabilitaz. di un doge: L. C., in Venezia, studi di arte e storia, I (1920), pp. 143-147; R. Cessi, ...
Leggi Tutto
Alessandro Magno
C. Frugoni
Re di Macedonia (356-323 a.C.), Alessandro III, detto Magno, nacque da Filippo II di Macedonia e Olimpiade. La sua nascita fu ben presto circondata da notizie misteriose, [...] corrispondente virtù, l'umiltà) di una società di mercanti, il cui vizio 'professionale' era la cupidigia, Costantinopoli, in stretto legame con il palazzo dei principi: mostrano l'influsso dell'arte palatina di Bisanzio e testimoniano il rapporto ...
Leggi Tutto
lavoro
Complesso delle energie fisiche e intellettuali che l’uomo traduce nella creazione di oggetti, beni o opere di utilità individuale o collettiva; rappresenta una delle principali chiavi di lettura [...] , mercanti, osti, medici, attori) si dotarono di sodalizi con funzioni grosso modo equivalenti a quelle dei collegi tradussero in meccanismi di mutuo soccorso e di cooptazione all’arte tanto ferrei da escludere la possibilità di accesso a essa ...
Leggi Tutto
DROVETTI, Bernardino
Ronald T. Ridley
Nacque il 4 genn. 1776 (la data del 7 gennaio sulla sua pietra tombale è errata) a Barbania (Torino) da Giorgio, notaio, e Anna Vittoria Vacca.
Laureatosi in legge [...] apprezzare per la prima volta l'ultimo dei tre grandi periodi dell'arte egizia. Fra i papiri si trovano numerosi consolato ai mercanti russi), membro corrispondente delle accademie di Torino e di Ginevra, della Società imperiale dei naturalisti di ...
Leggi Tutto
precolombiane, civilta
precolombiane, civiltà
Definizione invalsa da tempo per indicare l’insieme delle culture indigene dell’America Centrale e andina che si svilupparono tra il 3° millennio a.C. e [...] una varia agricoltura, nella lavorazione del cotone e dei metalli, nell’arte e nell’architettura pubblica. Le conoscenze astronomiche e e politica anche per le classi inferiori. Mercanti e artigiani specializzati rappresentarono un ceto più agiato ...
Leggi Tutto
PAPI, Lazzaro
Sabina Pavone
(Carmelo Dionisio Lazzaro). – Nacque a Pontito, nei pressi di Lucca, il 23 ottobre 1763 da Alberto e da Fiora Pierini.
Ricevette i primi rudimenti scolastici a Pontito da [...] fu in principio, cioè una società di mercanti, il cui fine altro non era che John Armstrong (Igèa ovvero l’arte di conservare la salute, Lucca Giannelli, Elogio di L. P., in Atti della Reale Accademia dei Filomati in morte di L. P., Lucca 1835, pp. 3 ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
mercante
s. m. (f. -éssa) [aplologia di mercatante]. – 1. Chi esercita la mercatura, cioè commercia all’ingrosso o acquista all’ingrosso per rivendere al minuto; è sinon. quindi di commerciante, ma ormai raro nel linguaggio corrente e usato...