GUINIGI, Francesco
Franca Ragone
Nacque a Lucca da Lazzaro di Bartolomeo di Guinigio, probabilmente intorno agli anni Venti del secolo XIV. Non abbiamo notizie sulla sua formazione giovanile di mercante [...] 152r, 162r, 166r, 168, 170; Consiglio generale, 9, p. 118; Corte deimercanti, 84, c. 11r; Epistolario di Coluccio Salutati, a cura di F. Novati 1980, Pisa 1983, pp. 141 s.; M. Paoli, Arte e committenza privata a Lucca nel Trecento e nel Quattrocento. ...
Leggi Tutto
BERTESI, Alfredo
Franca Contini Somenzi
Nato a Carpi il 23 genn. 1851 da famiglia operaia, fino a trent'anni esercitò diversi mestieri, da cameriere a fornaio. Nel 1872 si iscrisse alla locale Società [...] Saverio (dispersa).
Il B. passò poi ad occuparsi dell'Oratorio deimercanti per il quale scolpì, con storie sacre, alcune sedie di , p. 354; A. Tinelli, Attraverso le sale dell'Esposiz. di arte sacra cremonese, in Rass. naz.,XXI(1899), p. 497; G. ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Dino
Franca Ragone
Figlio di Nicolao di Bartolomeo e di Caterina, sorella di Dino Di Poggio, nacque a Lucca nel quarto decennio del Trecento.
Niente si sa dei suoi anni giovanili e della sua [...] 231, 248, 265, 290, 304, 310, 329, 332, 335, 339, 344, 347, 358, 359; Corte deimercanti, 14, c. 4v; 15, cc. 7r, 8r, 11v; Governo di Paolo Guinigi, 1, pp. 21, 23 (1979), pp. 100 s.; M. Paoli, Arte e committenza privata a Lucca nel Trecento e nel ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Celesterio
Vito Piergiovanni
Nacque a Genova intorno al 1300 da Compagnone.
È erroneamente ricordato per la prima volta nel 1332 quale componente dell'ufficio di Guerra, magistratura temporanea [...] dell'arrivo del Villani a Genova, le ragioni deimercanti di Firenze vennero sostenute da concittadini presenti in quel momento nell'emporio ligure: furono questi ultimi che scrissero ai consoli dell'arte a Firenze, avvertendo che il D., dopo essersi ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Domenico
Giustina Olgiati
Nato presumibilmente a Genova intorno al 1325 da Orlando (Rolando) e da una Manfredina di cui si ignora il casato, fu il primo tra i membri della sua [...] evento ancora più grave si verificò ai danni della comunità deimercanti genovesi in Oriente. Il 10 ott. 1372 scoppiava a Ingannato dalle voci, sparse ad arte dai suoi avversari, relative a un'ulteriore avanzata dei mercenari e all'avvicinamento di ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Michele
Franca Ragone
Terzo e ultimo figlio di Lazzaro di Bartolomeo, nacque a Lucca intorno agli anni Trenta del Trecento; apparteneva al ramo della famiglia che a Lucca più di tutti fu coinvolto [...] , 282, 413 s., 417, 461; 13, pp. 142, 182, 188 s.; Corte deimercanti, 14, c. 6r; 15, c. 12v; 16, cc. 14r-15v, 16v, 17v ., 336, 340 s., 363, 369, 375; M. Paoli, Arte e committenza privata a Lucca nel Trecento e nel Quattrocento. Produzione artistica ...
Leggi Tutto
CAGNOLI
Michele Luzzati
Il Cognome C. comincia a essere usato intorno alla metà del Duecento dai figli di un Cagnolo di Arrigo di Dente, lucchese d'antica data: è infatti soltanto per un errore di lettura [...] alla corte de' mercadanti per l'arte della seta et ogni altra arte" nel 1488, fu "capitaneus et provisor libertà, n. 766, cc. 103-104(anzianati e gonfalonierati); Ibid., Comune, Corte deiMercanti, n. 14, c. 5 (Giovanni, 1371);n. 15, c. 51v (Manfredo ...
Leggi Tutto
CEI, Galeotto
Paolo Malanima
Nacque a Firenze il 29 apr. 1513 da Giovambattista e Camilla di Francesco di Vanni Strozzi.
Nel corso del Quattrocento gli esponenti della sua famiglia avevano più volte [...] volta le sue sostanze nel commercio con le Americhe, diventando uno deimercanti più influenti nei traffici fra la Spagna e l'America centrale. far parte dal 1567 dell'arte del cambio, il C. fu eletto nel 1574 dei Sei di mercanzia, ottenendo così ...
Leggi Tutto
CENAMI, Pietro
Michele Luzzati
Figlio di Giusfredo di Nicolò e di Filippa (Pippa) di Guglielmo Rapondi, nacque nella seconda metà del secolo XIV. Nell'anno 1382 era fattore della compagnia di arte della [...] 12, passim; Ibid., Colloqui, nn. 1, 2, 3, 4, passim; Ibid., Corte deimercanti, n. 86, cc. 3v ss.; Ibid., Ambascerie, n. 577; Ibid., Cause delegate, nord-occidentale del primo Rinascimento: vita, arte, cultura (Atti del settimo Convegno internazionale ...
Leggi Tutto
FRANZONI (Fransone, Fransoni, Franzone), Agostino
Carlo Bitossi
Nacque a Genova nel 1573 da Tommaso di Gaspare e da Maria Soffia di Agostino.
I genitori appartenevano a famiglie "populares" influenti, [...] "Capitoli e ordini concernenti all'arte de paperari", che disciplinarono il settore per oltre un secolo, a vantaggio deimercanti e a scapito dei maestri, che protestarono vivacemente contro la pubblicazione dei capitoli. Nel 1633 l'ambasciatore ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
mercante
s. m. (f. -éssa) [aplologia di mercatante]. – 1. Chi esercita la mercatura, cioè commercia all’ingrosso o acquista all’ingrosso per rivendere al minuto; è sinon. quindi di commerciante, ma ormai raro nel linguaggio corrente e usato...