BURLAMACCHI, Francesco
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1498 (fu battezzato il 18 settembre nella chiesa di S. Giovanni) da Michele di Pietro e da Caterina Balbani; nulla si conosce di preciso della [...] titolare di una compagnia di arte della seta e di banco, nov. 1538 fu nuovamente eletto all'ufficio dei Sei delle entrate e contemporaneamente fu chiamato a in fondo molto strano che a un mercante lucchese fosse familiare l'Ariosto, Gherardo sentì ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] privilegi doganali riconosciuti ai mercanti milanesi ad altre per le raffinatezze, anche nell'arte delle ceramiche, di cui è -349; L. Beltrami, Il castello di Milano durante il dominio dei Visconti e degli Sforza (1368-1535), Milano 1894, ad nomen; ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Fernando
Giovanni Nuti
Andaluso di nascita, ma "genovisco" per discendenza paterna, nacque a Córdoba da Cristoforo e Beatriz Enríquez de Arana. La data di nascita fu fissata dal Navarrete [...] città era nata l'arte tipografica spagnola. Il 12 -CXXIX; W. Irving, F. C., in Storia della vita e dei viaggi di Cristoforo Colombo, IV, Genova 1830, pp. 74-77; M. Ruffini, Don F. C. e i mercanti genovesi, in Boll. delcivico Istituto colombiano, III ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] l'ospedale di S. Anna, a favore dei meno abbienti. Sul piano invece della politica economica più riprese ai mercanti veneziani dimostrano una crescente Museo Poldi Pezzoli, Le Muse e il principe: arte e corte nel Rinascimento padano, Modena 1991, ad ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] 'artedei Nordeuropa. L'Inghilterra, l'Olanda e la Francia dominavano orinai i traffici del Mediterraneo e lo stesso porto di Livorno era strettamente controllato dalle flotte di tali paesi. Tutto ciò era ben chiaro agli accorti banchieri e mercanti ...
Leggi Tutto
BAZZI, Giovanni Antonio, detto il Sodoma
Enzo Carli
Nacque a Vercelli nel 1477 da Giacomo, calzolaio originario forse di Biandrate, che nel 1476 aveva sposato Angelina di Niccolò da Bergamo: l'anno [...] scudi d'oro a certi mercanti lucchesi, fu costretta a dal Guillemot; non solo, ma fu l'unico dei dodici dipinti razziati che, dopo la pace del 18 G. A. de B., Leipzig 1878; G. Frizzoni, L'arte ital. del Rinascimento, Milano 1891, pp. 95-187; K. ...
Leggi Tutto
CARLO II Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, il 31 ottobre del 1629, da Carlo duca di Rethel (1609-1631), figlio del duca di Mantova Carlo I Gonzaga Nevers, [...] valore di 10 mila ducatoni; e i "mercanti", i quali assistevano con spavento alla ripresa incontrollata IV(1972), pp. 207-11; Tesori d'arte nella terra dei Gonzaga…, Milano 1974, p. 85; G. Mazzatinti, Invent. dei mss. delle Bibliot. d'Italia, LXIII, ...
Leggi Tutto
BONATTI, Guido
Cesare Vasoli
Scarse e contraddittorie sono le notizie relative al luogo e l'anno di nascita del B., che fu il più autorevole trattatista di astrologia del Medioevo italiano; poco o nulla [...] che è Dio stesso. E, per difendere la propria arte, non esita ad affermare non solo che anche i dei vescovi e altri membri del clero o, in genere, dei rappresentanti delle maggiori classi della società del suo tempo: re, principi, magistrati, mercanti ...
Leggi Tutto
MANCINI, Antonio
Matteo Lafranconi
Nacque il 14 nov. 1852 a Roma da Paolo, sarto nativo di Narni, e da Domenica Cinti, ternana (riferimento imprescindibile, la dettagliata biografia a cura di E. di [...] - nei quali il M. si scrutava con acutezza in una sorta di spietata autobiografia dei suoi stati psichici (A. M., pp. 104 s. n. 19, 116 s. e ad alto prezzo da una cordata di mercanti d'arte. La riguadagnata sicurezza economica gli permise di ...
Leggi Tutto
FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente
Giovanni Romano
Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] dei due conventi cuneesi dell'Osservanza. L'Assunzione tra i ss. Martino e Giovanni Battista, commessa dai mercanti ), pp. 1-7; A. M. Brizio, D. F. da Chivasso, in L'Arte, XXVII (1924), pp. 211-246; A. Venturi, La pittura del Quattrocento nell'alta ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
mercante
s. m. (f. -éssa) [aplologia di mercatante]. – 1. Chi esercita la mercatura, cioè commercia all’ingrosso o acquista all’ingrosso per rivendere al minuto; è sinon. quindi di commerciante, ma ormai raro nel linguaggio corrente e usato...