GIAQUINTO, Tommaso
Susanne Adine Meyer
Figlio di Giuseppe e di Porzia Del Giudice nacque tra il 1661 e il 1662 molto probabilmente a Trochiati, frazione di Montoro Superiore (oggi in provincia di Avellino), [...] della vita di Mosè e con i due episodi della Cacciata deimercanti dal tempio e dell'Annunciazione ai pastori sull'arco trionfale. Rotili avesse colto a Napoli anche gli ultimi sviluppi compiuti dall'arte di F. Solimena (Rotili, 1971, p. 204). ...
Leggi Tutto
DEL GRAZIA, Soffredi
Mario Pagano
Nacque a Pistoia nella prima metà del sec. XIII, probabilmente verso il 1240, da Grazia di Soffredi della famiglia dei Bargesi, proprietaria di immobili nel quartiere [...] 2 marzo, in qualità di notaio, un atto di Fulco Caccia, capitano deimercanti lombardi in Francia (Zaccagnini, 1916, p. 115); il 13 maggio m. dopo il 1253): De amore etdilectione Dei (1238), De arte loquendi et tacendi (1245), Liber consolationis et ...
Leggi Tutto
CIMA, Benuttino
Michele Franceschini
Nacque verso la metà del sec. XIV in Cingoli (Macerata) da Tanarello di Pagnone, dell'antica famiglia dei Cima, e da Elisabetta Silvestri.
Il capostipite della famiglia, [...] di possedere. Entrato in carica, confermò gli statuti di alcune arti di Roma: quelli deimercanti il 27 marzo, dei merciai il 2 aprile, dei banchieri il 30 aprile e dell'arte della lana il 31 maggio.
Morì con ogni probabilità a Roma nello stesso 1400 ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca, dove fu battezzato in S. Giovanni il 25 genn. 1518, da Filippo di Giovan Matteo e da Caterina di Benedetto Buonvisi, si dedicò alla mercatura e alla [...] peso netto di 236 libbre ciascuna, vennero vendute alla compagnia di arte della seta Buonvisi e Diodati di Lucca, a ragione di 3 tornesi.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Lucca, Comune, Corte deiMercanti, n. 87, cc. 23, 29v, 30, 48-49; Ginevra, ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Michele
Franca Ragone
Nacque a Lucca nel 1405 da Giovanni di Michele di Lazzaro e da Margherita di Bonagiunta Schezza. La madre era figlia di uno dei più eminenti mercanti lucchesi dell'epoca, [...] ripercussioni sulla posizione del G. in seno alla Corte deimercanti: fu infatti presente a riunioni nel novembre e nel dicembre del 1430 e nello stesso anno fu eletto tra i consiglieri dell'artedei campsores per l'anno a venire; surrogato al posto ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Niccolo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 24 apr. 1447, quartogenito di Brigida, di cui non si conosce il cognome, e di Bernardo di Simone.
Battiloro, iscritto all'arte della seta, fu varie [...] ne ravvisi la necessità e di adoperarsi in favore degli interessi deimercanti fiorentini in quel regno.
Morì in Spagna, tra il II, Firenze 1888, pp. 135, CCLXXII; H. Hidetoshi, L'arte della lana..., Firenze 1980, pp. 282, 303. Su Bernardo di Simone ...
Leggi Tutto
GIOVA (Jova), Giuseppe
Stefano Tabacchi
Nacque a Lucca il 28 ott. 1506 da Nicolao e Apollonia di Nicolao Martini.
La sua famiglia apparteneva sin dal XIV secolo al patriziato lucchese e possedeva un [...] come Michele Bruto o il Caro, manoscritti e opere d'arte. Nel maggio 1561 annunciava a un perplesso Caro la e la Riforma protestante in Toscana, Torino 1979, ad indicem; I palazzi deimercanti nella libera Lucca del '500, a cura di I. Belli Barsali, ...
Leggi Tutto
LINUSSIO, Iacopo
Giuseppe Gullino
Nacque a Villa di Mezzo, nella Carnia, l'8 apr. 1691 da Pietro e da Maria Del Negro. Il padre era mercante di lino (da cui forse il cognome) di condizione modesta, [...] scadenza decennale, nonostante le opposizioni deimercanti udinesi e dei titolari di manifatture concorrenti (come quella veneto, s. 5, CLXVIII (1989), pp. 67-82; I. L.: arte e impresa nel Settecento in Carnia (catal.), Udine 1991; G. Gullino, I. ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Giovanni
Michele Luzzati
Mercante fiorentino attivo fra la fine del Duecento e i primi del Trecento. Era forse figlio di quel Bonaccorso che nel 1282 era "capitaneus universitatis mercatorum. [...] Giovanni Buonaccorsi che fu consigliere per l'artedei medici e speziali nel 1322).
Nel 1325 il B. era stato ambasciatore a Pisa per dirimere questioni insorte fra quel Comune e alcuni mercanti fiorentini. A riprova della stretta interrelazione fra ...
Leggi Tutto
BONCAMBI, Boncambio
**
Nacque a Perugia da Giovanni e da Eva di Angelino di Ceccolo in data da porsi tra il 30 apr. 1399 (atto di costituzione della dote della madre) e il 15 ag. 1401 (testamento della [...] romana ci è rimasta memoria attraverso la conferma fatta dal B. degli statuti di due corporazioni: dell'arte della Lana il 14 luglio e deiMercanti di panni l'11 agosto. L'Oldoini afferma di aver visto il trattato De potestate senatorisin Urbe che ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
mercante
s. m. (f. -éssa) [aplologia di mercatante]. – 1. Chi esercita la mercatura, cioè commercia all’ingrosso o acquista all’ingrosso per rivendere al minuto; è sinon. quindi di commerciante, ma ormai raro nel linguaggio corrente e usato...