BERTESI, Alfredo
Franca Contini Somenzi
Nato a Carpi il 23 genn. 1851 da famiglia operaia, fino a trent'anni esercitò diversi mestieri, da cameriere a fornaio. Nel 1872 si iscrisse alla locale Società [...] Saverio (dispersa).
Il B. passò poi ad occuparsi dell'Oratorio deimercanti per il quale scolpì, con storie sacre, alcune sedie di , p. 354; A. Tinelli, Attraverso le sale dell'Esposiz. di arte sacra cremonese, in Rass. naz.,XXI(1899), p. 497; G. ...
Leggi Tutto
DE SCOLARI, Francesco Feliciano
Gabriella Belloni Speciale
Nacque, intorno all'anno 1470, a Lazise (prov. Verona) sul lago di Garda, da Domenico. Giovanissimo, forse già al decimo anno d'età, si trasferì [...] ascritti al pertinace, quanto fallace, ricorso, da parte dei misuratori, all'"arte di misurare con la vista" e, soprattutto, al privata ed anche pubblica, stipendiato dalla Casa deimercanti, nel palazzo dei Mazzanti, in piazza delle Erbe (1533). ...
Leggi Tutto
CORFINO (Corfini), Lodovico
Davide Conrieri
Nacque a Verona, da Corfino e da Giulia (di casato ignoto), nel 1497 o nel 1498. La sua famiglia era di antica nobiltà veronese, e tradizionalmente dedita [...] 1523 fu edile della Casa deimercanti; nel 1528 giudice delle Sórti (acque e strade dei sobborghi); nel 1533 giudice dei Dugali (acque e strade l'Istoria di Phileto, ma essenzialmente come opera d'arte, nella quale l'autore ha fatto anche confluire, ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI (Buonsignori)
Giuliano Catoni
Famiglia senese, fondò la cosiddetta "Gran Tavola" dei B., la più potente organizzazione bancaria europea del sec. XIII. Come le altre compagnie bancarie senesi, [...] gennaio 1262, intese ad impedire il saldo di ogni credito deimercanti senesi. La Curia, evidentemente, non si poteva privare nei registri pontifici: tutte le risorse dell'"arte di mercantia" - soprattutto per quanto riguarda le operazioni bancarie ...
Leggi Tutto
FAELLI, Benedetto
Alfredo Cioni
Libraio, editore e tipografo tra i maggiori del miglior periodo della stampa bolognese, fu attivo tra il 1480 ed il 1523. Nacque a Bombiana (località montana dell'Appennino [...] Archivio Gozzadini, strumenti, fil. 38, n. 54; Ibid., Foro deimercanti, 1485, 17/18; Bologna, Arch. notarile, Not. Francesco pp. 60 s. e tav. L; J. Serra Zanetti, L'arte della stampa in Bologna nel primo ventennio del '500. Bologna 1959, pp ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Ottavio
Stefano Tabacchi
PARRAVICINI (Paravicini, Paravicino), Ottavio. – Nacque a Roma l’11 luglio 1552, figlio di Giovanni Michele e di Lomellina Laudata, di Gaeta. Apparteneva a una [...] Il padre, morto nel 1565, era registrato nella corporazione deimercanti di Ripa, mentre uno zio, Pietro Paolo, medico fisico Paolo Gualdo e a Michelangelo da Caravaggio: una lettera ritrovata, in Arte veneta, 1999, pp. 164-169; M.B. Guerrieri Borsoi, ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Dino
Franca Ragone
Figlio di Nicolao di Bartolomeo e di Caterina, sorella di Dino Di Poggio, nacque a Lucca nel quarto decennio del Trecento.
Niente si sa dei suoi anni giovanili e della sua [...] 231, 248, 265, 290, 304, 310, 329, 332, 335, 339, 344, 347, 358, 359; Corte deimercanti, 14, c. 4v; 15, cc. 7r, 8r, 11v; Governo di Paolo Guinigi, 1, pp. 21, 23 (1979), pp. 100 s.; M. Paoli, Arte e committenza privata a Lucca nel Trecento e nel ...
Leggi Tutto
GHIRLANDA, Agostino
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Giovan Battista di Sebastiano e di Camilla, della quale si ignora il casato, nacque probabilmente a Massa, dove il padre è documentato dal 1540, come [...] Modena 1873, pp. 117-122; C. Ridolfi, L'arte in Lucca studiata nella sua cattedrale, Lucca 1882, pp , Il palazzo ducale di Massa, Massa 1979, pp. 36, 38; I palazzi deimercanti nella libera Lucca del '500… (catal.), Lucca 1980, pp. 222, 362, 376 ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Celesterio
Vito Piergiovanni
Nacque a Genova intorno al 1300 da Compagnone.
È erroneamente ricordato per la prima volta nel 1332 quale componente dell'ufficio di Guerra, magistratura temporanea [...] dell'arrivo del Villani a Genova, le ragioni deimercanti di Firenze vennero sostenute da concittadini presenti in quel momento nell'emporio ligure: furono questi ultimi che scrissero ai consoli dell'arte a Firenze, avvertendo che il D., dopo essersi ...
Leggi Tutto
FUMIANI, Giovanni Antonio
Laura Mocci
Figlio di Biagio e di una Lucrezia, nacque a Venezia negli anni Quaranta del Seicento. La data di nascita non è nota con esattezza: nel manoscritto Memorie di diversi [...] Dyck (Bassi, 1987).
Nel 1691 eseguì la Cacciata deimercanti dal Tempio (Arslan, 1946) per Johann Adam Andreas ultimi Medici (catal.), Firenze 1974, pp. 234-236; E. Favaro, L'artedei pittori in Venezia e i suoi statuti, Firenze 1975, pp. 155, 199, ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
mercante
s. m. (f. -éssa) [aplologia di mercatante]. – 1. Chi esercita la mercatura, cioè commercia all’ingrosso o acquista all’ingrosso per rivendere al minuto; è sinon. quindi di commerciante, ma ormai raro nel linguaggio corrente e usato...