BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Capostipite del ramo minore della famiglia, estinto agli inizi del sec. XVIII, nacque a Lucca intorno al 1470 da Paolo e da Lucia di Michele Guinigi. Venne avviato [...] , ritiratosi Alessandro, la compagnia lucchese di arte della seta assunse la ragione sociale "Giuseppe n. 145, pp. 281 ss.;n. 766, pp. 195 s., 582 ss.;Ibid., Comune,Corte deimercanti, n. 87(Libro delle date) pp. 40, 79, 83, 92, 120v, 148v, 179v-180 ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Bartolomeo
Enrico Parlato
Figlio di una non meglio identificata Maddalena e di Mercurio, definito "messere" per indicare uno stato sociale non mediocre (Merlo, 1986, p. 44), nacque, e fu battezzato [...] ).
I dipinti Verospi sono stati identificati nella Cacciata deimercanti dal tempio (Libourne, Musée des beaux-arts) 37; M. Pulini, Un M. alla luce del sole, in Studi di storia dell'arte, IV (1993), pp. 303-313; C. Caneva, Cremona per il M., Firenze ...
Leggi Tutto
PAGNI, Lorenzo
Vanna Arrighi
PAGNI, Lorenzo. – Nacque a Pescia nel 1490 da Andrea di Martino e da Piera di Benedetto di Pier Francesco da Pescia, di cui si ignora il cognome.
La famiglia Pagni, conosciuta [...] -parte antica, 391, c. 132r; Senato dei Quarantotto, 16, c. 23r; Artedei medici e speziali, 252, c. 102r. Legazioni 69, 103, 116, 143 s., 161, 232; M. Berengo, Nobili e mercanti nella Lucca del Cinquecento, Torino 1965, pp. 173, 179 s.,183, 221, 223 ...
Leggi Tutto
FIGINO, Giovanni Ambrogio
Roberto Ciardi
Figlio di Giovanni Vincenzo, fabbricante di spade e proveniente da una nota famiglia di armaioli, e di Lucia Grassi, nacque a Milano; l'anno di nascita è incerto.
La [...] per la cappella del Collegio deimercanti (ora nel Museo d'arte antica di Milano), opera cresciuta L. Gatti Perer, Un ciclo inedito di disegni per la beatificazione di A. Sauli, in Arte lombarda, XIX(1974), 40, pp. 11 ss.; S. Coppa, Due opere di A. ...
Leggi Tutto
COTRUGLI (Contrugli, Cotrulli, Kotrulja, Kotruljević, Kotrulj, Kotruljić), Benedetto (Benko)
Michele Luzzati
Figlio di Giacomo e di Nicoletta Illich, nacque a Ragusa, (Dubrovnik), forse intorno al 1410, [...] a scrivere "quello che io sento dell'arte della mercanzia", soprattutto per coloro che, ancor XXXVIII (1958), pp. 169, 172-176, 190, 193 s.; Id., La penetrazione deimercanti pratesi a Dubrovnik (Ragusa) nella prima metà del XV sec., in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Alessandro
Alessandro De Lillo
Figlio di Francesco e di Elisabetta Bottacin, nacque a Verona il 30 apr. 1663 nella contrada di S. Michele alla Porta, e fu battezzato il 6 maggio nella chiesa [...] della Fama trionfante, posta in origine nella casa deiMercanti in piazza delle Erbe, e l'esecuzione di monumenti 1990-91), pp. 262 s. (anche per Francesco e Marco); L. Magagnato, Arte e civiltà a Verona, a cura di S. Marinelli - P. Marini, Vicenza ...
Leggi Tutto
PONTI, Andrea
Silvia A. Conca Messina
PONTI, Andrea. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 17 febbraio 1821 da Giuseppe (1786-1853) e da Maria Antonia Longhi, sesto di undici figli: Gerolamo [...] giudiziosi. Industria, arte e moda in Lombardia 1835-1950 (catal.), a cura di S. Rebora - A. Bernardini, Varese 2004, pp. 312-314; S.A. Conca Messina, Cotone e imprese. Commerci, credito e tecnologie nell’età deimercanti industriali. Valle Olona ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Girolamo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Ludovico e da Caterina di Alessandro Diodati nel 1535. Erede del padre, con il fratello maggiore Alessandro, ne proseguì le attività mercantili e [...] le sue partecipazioni alle aziende lucchesi di arte della seta e della lana direttamente legate ai libertà, n. 766, p. 195 (anzianati e gonfalonierati); Ibid., Comune,Corte deimercanti, n. 87 (Libro delle date), pp. 97v, 122, 131v (Anversa); pp ...
Leggi Tutto
BRIGANTI, Filippo
Franco Venturi
Nato il 2dic. 1724 a Gallipoli da Tommaso e da Fortunata Mairo, in una famiglia patrizia che in quella città aveva spesso ricoperto incarichi giudiziari e amministrativi, [...] quelle infrastrutture che avrebbero positivamente risposto alla vivace polemica deimercanti e degli "zelanti cittadini" di Gallipoli. Di ,appendice al capo I, § XI del Saggio su l'arte oratoriadel foro e Risposta all'apologista della tortura (in cui ...
Leggi Tutto
CIESA, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a Vicenza il 21 febbr. 1733 da Camillo e Rosa Olivari e ivi abitante in parrocchia di S. Faustino, contrada di Santa Corona, viene detto (Bertotti-Scamozzi, 1780; [...] (1807) fra inquadrature certo di David Rossi nel "casino deimercanti", ora palazzo delle opere sociali, in piazza del Vescovado. in una tesi, discussa presso il corso di perfezion. in storia dell'arte dell'univer. di Padova nell'a. acc. 1966-67: F. ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
mercante
s. m. (f. -éssa) [aplologia di mercatante]. – 1. Chi esercita la mercatura, cioè commercia all’ingrosso o acquista all’ingrosso per rivendere al minuto; è sinon. quindi di commerciante, ma ormai raro nel linguaggio corrente e usato...