GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
, Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 18 maggio 1588, dal cavaliere Andrea e da Elisabetta Barbarigo di Agostino.
A Venezia la famiglia risiedeva [...] inclinati" (20 ott. 1629).
L'opposizione deimercanti della Compagnia delle Indie risultò tuttavia decisiva e i - la successiva riunione in un unico corpo delle opere d'arte appartenute alle due linee della famiglia, destinata a estinguersi del ...
Leggi Tutto
BELLONI, Girolamo
Alberto Caracciolo
Il B. fu personaggio eminente in una famiglia di mercanti e banchieri, che attraverso il Settecento acquistò ricchezze e prestigio in varie regioni d'Italia e in [...] economica pontificia e può considerarsi come "il capo" deimercanti dello Stato, come si esprime una corrispondenza diplomatica palazzetto, ma ricco e arredato con cura d'amatore d'arte il palazzo, dove si contavano, insieme con statue, mobili ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
Giorgio Tagliaferro
Non si hanno notizie documentate che permettano di precisare con certezza l'identità di questo pittore, la cui firma appare su alcuni dipinti datati fra il 1356 [...] . Filippini, La ricomposizione di un polittico di L. V., in Rass. d'arte antica e moderna, IX (1922), pp. 329-333; A. Venturi, Frammento un antependium e la miniatura della matricola di S. Cristoforo deiMercanti, in Nuovi Studi, VIII (2003), 10, pp. ...
Leggi Tutto
INFESSURA, Stefano
Arnold Esch
Nacque a Roma verso il 1440 da Giovanpaolo, di ragguardevole famiglia romana del rione Trevi.
Il nonno paterno, Lello di Lorenzo, è spesso nominato nei protocolli notarili [...] due episodi relativi a queste (e perciò citati dagli storici dell'arte).
Anche nella resa degli stati d'animo il Diario ha ; com'è vera anche l'incetta di grani da parte deimercanti genovesi. È vera addirittura la notizia che il papa abbia fatto ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Primogenito di Martino di Benedetto e di Caterina di Stefano Spada, nacque a Lucca nel settembre del 1520 e morì nel gennaio del 1587.
Dodicenne al momento della [...] amministratore e notificò la costituzione della compagnia alla Corte deimercanti di Lucca il 20 ott. 1557. Fu poi , 71v-72 (Genova); 76rv (banco di Lucca); 25, 83v (Venezia); 26 (arte della seta di Lucca); Ibid., Archivio Buonvisi, I, n. 64, ins. 2 ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Ludovico
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1494da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami, gli venne imposto il nome di uno zio paterno già titolare della compagnia Buonvisi di Lione nella [...] 30%.
Il B. fu legato anche alle aziende dell'arte della seta di Lucca e alle ditte di Napoli e 10; Ibid., Anziani al tempo della libertà, n. 766, p. 195; Ibid., Comune,Corte deimercanti, n. 87 (Libro delle date), pp. 5, 55, 85vs 122v, 166 (banco di ...
Leggi Tutto
IVANI (Hyvanus), Antonio
Marcello Simonetta
Nacque nel 1430 a Brugnato, piccola località nei pressi di Sarzana, da Nicola, notaio attivo in questa città.
La regione era all'epoca sotto l'egemonia dei [...] ritratto.
Rientrato a Sarzana, l'I. vi esercitò l'arte notarile, senza trascurare di coltivare i suoi interessi letterari. Nel concessione, che escludeva la maggior parte deimercanti locali in favore del Capacci e dei suoi soci - oltre ai fratelli, ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Francesco, il Giovane, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Secondo figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, nacque a Bassano (prov. di Vicenza) il 7 genn. 1549 e fu battezzato il [...] di stretta collaborazione col padre: la Cacciata deimercanti dal tempio, della coll. Borromeo all Burlington Mag., CIV (1962), pp. 524-33; A. Ballarin, Chirurgia bassanesca, in Arte venera, XX (1966), pp. 112-136; Id., La vecchiaia di Iacopo Bassano: ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNA di Angiolino (Segna, Boninsegna Angiolini Malchiavelli, Buoninsegna Machiavelli)
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino, nacque intorno al 1250; per ricchezza e influenza politica [...] d'una prestanza.
B., che, come il padre, era iscritto all'arte di Calimala, iniziò le sue attività mercantili oltralpe; nel 1275 si segnala la nel 1326 fu tra i consoli deimercanti di Calimala, nel 1326 dei cinque "consiliarii" della Mercanzia, ecc ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Antonio
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto di Lorenzo e da Filippa di Martino Cenami il 26 dic. 1487. Fu presto impiegato nelle aziende mercantili e bancarie del padre che fin dal [...] nota, nella "Michele Diodati, Alessandro Buonvisi e C. dell'arte della seta di Lucca" degli anni 1554-1559; allo stessa almeno in parte contraddetta dal Libro delle date della Corte deimercanti di Lucca che registra una "Alessandro Buonvisi e C. ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
mercante
s. m. (f. -éssa) [aplologia di mercatante]. – 1. Chi esercita la mercatura, cioè commercia all’ingrosso o acquista all’ingrosso per rivendere al minuto; è sinon. quindi di commerciante, ma ormai raro nel linguaggio corrente e usato...