GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] E. Lazzareschi, ibid. 1943, ad ind.; Libro della Comunità deimercanti lucchesi in Bruges, a cura di E. Lazzareschi, Milano 1947 65, 75, 77-81, 85, 89; M. Paoli, Arte e committenza privata a Lucca nel Trecento e nel Quattrocento. Produzione artistica ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] delle esigenze di "rappresentanza" devozionale deimercanti tedeschi che facevano capo a quella chiesa degli errori e degli abusi de' pittori circa l'historie (1564), in Trattati d'arte del Cinquecento(, a cura di P. Barocchi, II, Bari 1961, p. 218; ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Alessandro
Michele Luzzati
Nacque da Ludovico e da Caterina Diodati nel luglio 1533 (venne battezzato col nome del nonno materno il 1º agosto nella chiesa di S. Frediano) e morì a Lucca il [...] 3%); una "missa" di 3.000 scudi alla "Fabio Buonvisi e C. dell'arte della seta di Lucca" del 1º ag. 1599-31 dic. 1602 (20%). libertà, n. 766, p. 195 (anzianati e gonfalonierati); Comune,Corte deimercanti, n. 87 (Libro delle date), cc. 31, 64v, 97v ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Giano
Giuliano Pinto
Figlio di Tedaldo di Accorri, nacque - probabilmente a Firenze - intorno al 1240 da famiglia di antica origine, che secondo una tradizione ormai consolidata nell'età [...] degli Scolari. Un Ranieri di Ugo Della Bella fu console deimercanti di Calimala nel 1192-93 insieme a un Cavalcanti e un più avanzate - si stabilì per la prima volta che nessuna arte potesse avere in uno stesso priorato più di un rappresentante, ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI
Michele Luzzati
Famiglia fiorentina che dette nome a una compagnia mercantile e bancaria attiva nella prima metà del sec. XIV.
Sebbene la presenza di mercanti con il cognome o il patronimico [...] ", probabile corruzione di "de Altopace", lo stesso cognome cioè deimercanti fiorentini Bandino e Vanni falliti nel 1295 e di un Vieri a Firenze fra i consiglieri della Mercanzia per l'arte della lana, probabilmente la stessa cui era iscritto suo ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] dei debiti che il mercenario Angelo Morosini, cittadino senese, aveva contratto verso un gruppo di mercanti Comunità omonima in territorio senese. Nel 1452 fu dapprima priore dei consoli dell'artedei giudici e notai, nel mese di luglio, e poi ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 19 nov. 1396 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80, c. 69r: i documenti citati nel corso della voce, se non altrimenti specificato, [...] e ringraziarlo dell'intervento a favore deimercanti fiorentini. Scopo dell'andata a Milano , 161r-162r; 369, c. 2v; 371, c. 20r; 382, c. 10v; 383, c. 5v; 392, c. 24v; Arte della lana 21, c. 19r; Balie 24, c. 7v; 25, c. 3v; 26, c. 32r; 27, c. 17v; 29 ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Paolo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1530 da Martino e da Caterina di Stefano Spada. Rimasto orfano nel 1538 con i fratelli Benedetto, Bernardino e Lorenzo, fu avviato alla mercatura all'estero, [...] .
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Lucca, Comune,Corte deimercanti, n. 87 (Libro delle date), pp. 55, 85v, 122v, 166 (banco di Lucca); cc. 45v-46v, 92, 95v (arte della seta di Lucca); cc. 108v, 139rv (arte della lana di Lucca); cc. 29v-30, 48-49 ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Bernardino
Michele Luzzati
Nacque nel 1532 a Lucca (venne battezzato il 21 febbraio col nome del primogenito di Benedetto Buonvisi il Vecchio, che era morto nel 1517) da Martino e da Caterina [...] della lana, decise di aprire una sua compagnia di arte della seta che fu la terza del "gruppo" Buonvisi. Ne denunciava la costituzione alla Corte deimercanti di Lucca il 23 giugno 1575. Probabilmente poco dopo il ritorno dalla Francia.
La compagnia ...
Leggi Tutto
LOVATI, Lovato (Lupatus de Lupatis)
Benjamin G. Kohl
Nacque a Padova, nel 1240 o poco prima, da Rolando di Giovanni detto Lovato, che morì prima del 1281; non si conosce il nome della madre.
La famiglia, [...] , l'originale si trovava presso la biblioteca deimercanti e mecenati padovani Niccolò e Antonio Ovetari, 192; C. Cimegotto, La figura di Antenore nella vita, nella leggenda e nell'arte, in Atti e memorie della R. Acc. di scienze, lettere ed arti ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
mercante
s. m. (f. -éssa) [aplologia di mercatante]. – 1. Chi esercita la mercatura, cioè commercia all’ingrosso o acquista all’ingrosso per rivendere al minuto; è sinon. quindi di commerciante, ma ormai raro nel linguaggio corrente e usato...