PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] Peterzano venne ingaggiato per quell’opera dalla ricca corporazione deiMercanti dell’oro, dell’argento e della seta ( X, Milano 1957, pp. 717-721; E. Arslan, Nota caravaggesca, in Arte antica e moderna, VI (1959), pp. 191-218, in partic. pp. 196 ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] e aneddotico sembra caratterizzare pure l'insegna realizzata per l'artedei coroneri (Venezia, Ca' Rezzonico). La tavoletta, spesso cerca di souvenirs, e forse piuttosto di professionisti, mercanti, chierici locali. Un pubblico magari meno esigente e ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] settembre) e Parigi (24 settembre) come notaio di un atto per alcuni mercanti fiorentini; il 17 apr. 1264, a Bar-sur-Aube (Batra super , 14 febbr. 1275, ecc.), troviamo il L. console dell'artedei giudici e notai per il suo sesto (30 genn. 1275). ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] per l'ospedale; incoraggiò l'erezione della loggia deimercanti, ora sede del lapidario gradiscano. Perché il qualche voluto errore di dettaglio, con qualche inesattezza inserita ad arte - a stornare la propria identificazione. Si tratterebbe, allora ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] sua corporazione, l'artedei maestri di pietra e legname, è una delle opere più importanti del primo Rinascimento fiorentino. Il gruppo dei Quattro santi coronati appare come la realizzazione degli ideali repubblicani promossi dai mercanti e dagli ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV, fu il capostipite ("Benedetto Buonvisi il Vecchio") del ramo principale della famiglia. Sotto la sua guida, [...] ) delle 96 ditte di "mercadanti approvati e dichiarati per leali et sufficienti ad exercitare l'arte et mestieri della seta" (Arch. di Stato di Lucca, Corte deimercanti, n. 18, c. 43).
Nel 1488 la compagnia si era denunciata come "Redi di Martino ...
Leggi Tutto
ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera)
Enrico Castelnuovo
Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] agli inizi dell'impresa. Le complicate vicende della lavorazione sono conosciute attraverso un certo numero di documenti dell'Arte di Calimala (deiMercanti), che aveva commesso l'opera e che era investita fin dal XII secolo del controllo e dell ...
Leggi Tutto
CLAUDIA de' Medici, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Ultimogenita di Ferdinando I, granduca di Toscana, e di Cristina di Lorena, nacque a Firenze il 4 giugno del 1604, divenendo molto presto una pedina [...] . 125; G. Frizzoni, Il ritratto di Vittoria della Rovere, in Bollettino d'arte, XIII (1919), p. 7; A. Huber, Gesch. Österreichs, VI, Gotha 1 n. 1, 2 n. 2; Id., La matricola deimercanti di Bolzano, e Una rara edizione... interessante le fiere di ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] il diritto di approvare tutti gli statuti dell'arte della lana e le innovazioni nei processi di lavorazione epoca carrarese, ibid., X (1907), pp. 145-51; Id., Le corporazioni deimercanti di panni e della lana in Padova fino a tutto il secolo XIV, in ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] l'esplodere del malumore che serpeggiava nel ceto deimercanti bresciani, i quali, pur disponendo talora di gravità delle questioni relative allo Studio fu probabilmente esagerata ad arte dal G. nella sua corrispondenza con il Senato, mentre ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
mercante
s. m. (f. -éssa) [aplologia di mercatante]. – 1. Chi esercita la mercatura, cioè commercia all’ingrosso o acquista all’ingrosso per rivendere al minuto; è sinon. quindi di commerciante, ma ormai raro nel linguaggio corrente e usato...